Valgreghentino: 12.000 € per la scuola di Crevalcore, riaperta a tre anni dal sisma

Nel comune emiliano di Crevalcore, colpito dal terremoto del 2012, sono stati inaugurati venerdì 11 settembre la nuova palestra e la scuola ristrutturata, che da lunedì accoglieranno gli alunni al suono della prima campanella del nuovo anno scolastico.
Per l’occasione una rappresentanza del comune di Valgreghentino e di diverse associazioni del paese ha partecipato all’evento, e il paesino lecchese ha un posto d’onore nell’elenco di coloro che hanno reso possibile la ricostruzione.

Il sindaco di Crevalcore Claudio Broglia ha invitato i valgreghentinesi all’inaugurazione, li ha accolti e ringraziati con tanto calore. Il nastro è stato tagliato da due alunni assieme al ministro del Lavoro Giuliano Poletti, al presidente della regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, e al precedente presidente e commissario per il terremoto Vasco Errani.
Prima dei discorsi un filmato ha raccontato il lavoro svolto, dal terremoto ad oggi, per ristrutturare la scuola, costruita nel 1912 e le cui caratteristiche architettoniche sono state conservate.
Centinaia di cittadini hanno potuto ammirare la scuola rimessa a nuovo e soprattutto la nuova palestra, quasi un palazzetto della sport. In tutto sono stati spesi 6 milioni dei quali 3 arrivati da donazioni.

Nel corso del 2013 e 2014 sono state promosse, a Valgreghentino e a Olginate, diverse iniziative che hanno coinvolto la scuola (Un mattone per Crevalcore) e le realtà associative, e hanno permesso di raccogliere la significativa cifra di 12.000 €.
Il legame tra Valgreghentino e il centro abitato emiliano è andato ben oltre l’invio di contributi. Bambini e associazioni si sono recati in visita in paese per promuovere un vero e proprio “gemellaggio” tra gli istituti scolastici, sono state organizzate cene di solidarietà e molti eventi in programma hanno contribuito alla raccolta fondi, ed è stato aperto un conto corrente dedicato per le offerte.
Una mobilitazione che ha coinvolto famiglie e volontari, residenti di tutte le età e associazioni.
“L’obiettivo del nostro impegno, delle iniziative promosse dall’amministrazione comunale, dalle varie associazioni per la raccolta fondi, dei contributi di singoli cittadini per la costruzione della nuova palestra e la ristrutturazione della scuola primaria G. Lodi di Crevalcore, dopo il terremoto del maggio 2012, è stato raggiunto” è stato il commento dell’ex sindaco Ernesto Longhi, promotore di numerose iniziative. “Dopo tre anni, uno ospitati dai comuni vicini e due nei prefabbricati, i ragazzi di Crevalcore tornano nella loro nuova scuola. Il sindaco di Crevalcore Claudio Broglia ha invitato tutti quelli che a Valgreghentino si sono impegnati per la raccolta fondi, che ha portato a Crevalcore circa 12.000 euro, a partecipare alla inaugurazione della nuova scuola. I nomi di quanti, associazioni e privati, hanno contribuito sono stati pubblicati in un grande tabellone il giorno dell’inaugurazione”.


Dopo l’inaugurazione della primaria venerdì 11, sabato 12 è stata inaugurata la materna e la primaria della frazione Palata Pepoli e domenica l’istituto tecnico superiore, tutti restituiti rinnovati agli studenti. Lo scorso settembre era stata riaperta la media.
L’ex amministratore lecchese – presente l’assessore Filippo Milani per l’attuale giunta, la presidente della biblioteca Valeria Campagni, la precedente Maria Sozio, il direttore dei Picett del Grenta Gabrile Bolis, il vicepresidente Gigi Pozzoni presidente anche della sezione cacciatori, Achille Gerosa e Stefano Maggi – ha così potuto incontrare nuovamente il sindaco del comune emiliano, che anche grazie alla generosità dei valgreghentinesi ha potuto riavere la sua scuola e una nuova palestra.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.