Lecco: Palazzo Belgioioso, progetti per il parco in ''mostra'' al Medardo Rosso
E' stato un lavoro intenso, lungo, faticoso e non privo di momenti di difficoltà, quello che ha coinvolto nel progetto Scuola 21 le classi 5^A Grafica e 5^C Architettura dell'Istituto Medardo Rosso, ma l'impegno profuso ha dato vita a risultati brillanti, addirittura inaspettati, che sono stati presentati stamane, dinnanzi alle autorità, attraverso una mostra da loro realizzata. All'inaugurazione di quest'oggi, in molti hanno applaudito il lavoro svolto dai ragazzi, a cominciare dalle insegnanti delle discipline direttamente coinvolte nel progetto: Ileana Romito, insegnante di Architettura e Lorena Olivieri, docente di Discipline Grafiche.
A riconoscere il merito dei propri studenti, è stato lo stesso dirigente scolastico, Carlo Cazzaniga: “sono rimasto meravigliato dai risultati cui i nostri ragazzi sono giunti. Questo è un esempio di come la scuola può e deve interagire con il territorio in modo del tutto produttivo, e questa esperienza verrà presa come modello per future collaborazioni”.
“Quando la dimensione artistica dialoga con quella architettonica genera un vero e proprio valore aggiunto: la qualità del vostro lavoro non è fine a se stessa, ma aiuta a riavvicinarci al territorio. La speranza è che il dialogo che avete instaurato con esso possa continuare, attraverso il confronto con i residenti della zona” ha detto il Primo Cittadino.
Sorprende, nei lavori degli studenti, la minuziosità del tratto, la precisione, la fantasia sprigionata in ogni singolo modellino e disegno, l'attenzione nel dar vita a risultati di qualità. Un impegno, questo, che non è passato inosservato nemmeno agli occhi dell'architetto Carmen Inés Carabus, che si è detta disponibile ad aprire il proprio studio al progetto di alternanza scuola-lavoro che l'amministrazione comunale ha già siglato con l'Istituto. Come ha suggerito l'assessore Corrado Valsecchi, inoltre, “il 2016 potrà essere l'anno per il riadattamento del parco di Palazzo Belgioioso, e abbiamo ragione di pensare che l'architetto Carabus possa tenere in conto alcuni dei vostri suggerimenti”.
Terminati i racconti dell'esperienza vissuta, è stato il momento del buffet di rinfresco, che ha accompagnato i presenti nella visita alla mostra.
Alcuni dei ragazzi coinvolti nel progetto
A riconoscere il merito dei propri studenti, è stato lo stesso dirigente scolastico, Carlo Cazzaniga: “sono rimasto meravigliato dai risultati cui i nostri ragazzi sono giunti. Questo è un esempio di come la scuola può e deve interagire con il territorio in modo del tutto produttivo, e questa esperienza verrà presa come modello per future collaborazioni”.
Prof.ssa Lorena Olivieri, insegnante di Discipline Grafiche al Medardo Rosso
e Carlo Cazzaniga, dirigente del liceo Artistico Statale Medardo Rosso
Virginio Brivio e la professoressa di architettura Ileana Romito, a destra l'assessore Corrado Valsecchi
Un auspicio, questo, raccolto dal sindaco Virginio Brivio, che ha sottolineato la valenza concreta dell'operato di cui si sono resi protagonisti gli studenti del liceo lecchese.“Quando la dimensione artistica dialoga con quella architettonica genera un vero e proprio valore aggiunto: la qualità del vostro lavoro non è fine a se stessa, ma aiuta a riavvicinarci al territorio. La speranza è che il dialogo che avete instaurato con esso possa continuare, attraverso il confronto con i residenti della zona” ha detto il Primo Cittadino.
Sorprende, nei lavori degli studenti, la minuziosità del tratto, la precisione, la fantasia sprigionata in ogni singolo modellino e disegno, l'attenzione nel dar vita a risultati di qualità. Un impegno, questo, che non è passato inosservato nemmeno agli occhi dell'architetto Carmen Inés Carabus, che si è detta disponibile ad aprire il proprio studio al progetto di alternanza scuola-lavoro che l'amministrazione comunale ha già siglato con l'Istituto. Come ha suggerito l'assessore Corrado Valsecchi, inoltre, “il 2016 potrà essere l'anno per il riadattamento del parco di Palazzo Belgioioso, e abbiamo ragione di pensare che l'architetto Carabus possa tenere in conto alcuni dei vostri suggerimenti”.
Mauro Rossetto, Direttore del Polo museale di Palazzo Belgiojoso, e una studentessa
L'architetto Carmen Inés Carabus e Giovannna della cooperativa Liberi Sogni
Terminati i racconti dell'esperienza vissuta, è stato il momento del buffet di rinfresco, che ha accompagnato i presenti nella visita alla mostra.
G.A.