Pedemontana, Nava: 'per i lecchesi più facile andare a Malpensa'
"Con l'apertura di questo ulteriore tratto della Pedemontana per i cittadini e le imprese lecchesi sarà più facile raggiungere Malpensa. Si tratta dunque di un ulteriore passo avanti, per rendere il territorio più competitivo ed efficiente". E' stato questo il commento del sottosegretario alle Riforme istituzionali, Enti locali, Sedi
territoriali e Programmazione negoziata della Regione Lombardia Daniele Nava, all'apertura odierna del tratto B1 della Pedemontana Lombarda che collega l'autostrada A9 in Lomazzo alla ex SS35 Milano-Meda a Lentate sul Seveso.
"Ridurre i tempi di percorrenza e di fruibilità delle nostre strade significa migliorare la vita di lavoratori e imprese – ha proseguito Nava - Le nostre aziende sono competitive se la nostra viabilità e le interconnessioni sono all'altezza delle sfide della modernità e in linea con gli standard europei".
"Regione Lombardia è consapevole delle criticità del sistema degli Enti locali per gli interventi sulla viabilità – ha concluso Nava - E' quindi intervenuta recentemente con l'approvazione del Protocollo di Intesa con l'Unione delle Province Lombarde per la concessione di contributi straordinari che serviranno anche per interventi sulla viabilità di interesse regionale".
territoriali e Programmazione negoziata della Regione Lombardia Daniele Nava, all'apertura odierna del tratto B1 della Pedemontana Lombarda che collega l'autostrada A9 in Lomazzo alla ex SS35 Milano-Meda a Lentate sul Seveso.
"Ridurre i tempi di percorrenza e di fruibilità delle nostre strade significa migliorare la vita di lavoratori e imprese – ha proseguito Nava - Le nostre aziende sono competitive se la nostra viabilità e le interconnessioni sono all'altezza delle sfide della modernità e in linea con gli standard europei".
"Regione Lombardia è consapevole delle criticità del sistema degli Enti locali per gli interventi sulla viabilità – ha concluso Nava - E' quindi intervenuta recentemente con l'approvazione del Protocollo di Intesa con l'Unione delle Province Lombarde per la concessione di contributi straordinari che serviranno anche per interventi sulla viabilità di interesse regionale".
