Valmadrera: carosello di mezzi agricoli per la consueta ''Giornata del Ringraziamento''
Le vie del centro di Valmadrera sono state invase, questa mattina, dalla tradizionale sfilata dei mezzi agricoli che, come ogni anno, si inserisce all'interno della 'Giornata del Ringraziamento' per rendere omaggio a tutte le realtà agresti locali.
A fare gli onori di casa, in apertura di celebrazioni, è stato il sindaco Donatella Crippa, che ha manifestato tutta la propria stima nei confronti degli agricoltori della zona: "Mi sento particolarmente vicina a tutti loro: praticano un'attività molto dura, della quale emerge quasi sempre solo la parte più 'bucolica', ma c'è molto di più, ed è doveroso supportarli perché sono loro i veri tenutari di una tradizione che noi vogliamo assolutamente mantenere" ha detto il primo cittadino.
A fare gli onori di casa, in apertura di celebrazioni, è stato il sindaco Donatella Crippa, che ha manifestato tutta la propria stima nei confronti degli agricoltori della zona: "Mi sento particolarmente vicina a tutti loro: praticano un'attività molto dura, della quale emerge quasi sempre solo la parte più 'bucolica', ma c'è molto di più, ed è doveroso supportarli perché sono loro i veri tenutari di una tradizione che noi vogliamo assolutamente mantenere" ha detto il primo cittadino.
Riccardo Villa, don Adelio e Massimo Cariboni
Valerio Micheli e Marco Rusconi
Cinque, in totale, le aziende del settore agricolo e zootecnico che attualmente operano nel comune di Valmadrera. A raccontarci di una realtà di cui si parla poco, sono stati gli esponenti di due generazioni diverse ma unite da un'unica missione: tramandare la passione per la terra. Il primo è Valerio Micheli, contadino 'storico' di Valmadrera, mezzadro sino al '62 e poi divenuto affittuario quando la mezzadria venne abolita: "a Valmadrera di agricoltori veri e propri ne son rimasti pochi, l'attività si svolge più a livello 'hobbistico'", ha spiegato lasciando trasparire un po' di amarezza.L'omaggio ai caduti
G.A.