Manzoni: il 7 l'ambulatorio di Uroginecologia e Urodinamica apre le porte
Diverse le realtà sanitarie, sul territorio nazionale, che aderiscono, nella settimana dal 7 all’11 luglio, al Word Woman Perineal Care (WWPC), una Giornata Mondiale dedicata alla salute della popolazione femminile. Il Manzoni è una di esse e vi partecipa aprendo le porte, lunedì 7 luglio , dalle 9.00 alle 17.00, dell’Ambulatorio di Uroginecologia e Urodinamica. Gli spazi sono al primo piano dell’Ospedale , presso l’area ambulatoriale dell’Ostetricia e Ginecologia. Per l’occasione, i ginecologi del nosocomio di via dell’Eremo saranno a disposizione delle persone interessate, fornendo loro tutte le informazioni relative ai disturbi del perineo e del pavimento pelvico. L’iniziativa è promossa e sostenuta dall’AIUG , l’Associazione Italiana di Urologia Ginecologica.
Il perineo è una regione anatomica contigua all’apparato genitale , mentre il pavimento pelvico è quell’insieme di strutture muscolari e fasciali , collocato alla base del bacino, che sorregge , proprio come un pavimento, tutti gli organi contenuti nell’addome.
Gli specialisti spiegheranno alle donne che interverranno , i fattori che contribuiscono all’insorgenza dei disturbi pelvi – perineali. Le patologie del perineo colpiscono prevalentemente le donne in menopausa e sono caratterizzate da incontinenza urinaria o prolasso degli organi pelvici. I disordini perineali, però, possono verificarsi anche in giovani madri dopo la gravidanza e il parto, con sintomi quali l’ingombro vaginale, il mal di schiena, il senso di pesantezza nel basso ventre e disturbi dello svuotamento vescicale.
Nel corso dell’iniziativa presso l’Ambulatorio di Uroginecologia e Urodinamica, i ginecologi dell’Ospedale illustreranno, altresì, i fattori di rischio per lo sviluppo di queste particolari patologie e i corretti stili di vita per prevenirle . L’attenzione sarà posta anche sulla necessità di riconoscere precocemente le situazioni a rischio.
Per saperne di più, o ricevere maggiori informazioni in merito alla giornata, è possibile contattare i medici dell’Ambulatorio del Manzoni , telefonando allo 0341/253390 o scrivendo una mail all’indirizzo di posta elettronica gineonco@ospedale.lecco.it
Il perineo è una regione anatomica contigua all’apparato genitale , mentre il pavimento pelvico è quell’insieme di strutture muscolari e fasciali , collocato alla base del bacino, che sorregge , proprio come un pavimento, tutti gli organi contenuti nell’addome.
Gli specialisti spiegheranno alle donne che interverranno , i fattori che contribuiscono all’insorgenza dei disturbi pelvi – perineali. Le patologie del perineo colpiscono prevalentemente le donne in menopausa e sono caratterizzate da incontinenza urinaria o prolasso degli organi pelvici. I disordini perineali, però, possono verificarsi anche in giovani madri dopo la gravidanza e il parto, con sintomi quali l’ingombro vaginale, il mal di schiena, il senso di pesantezza nel basso ventre e disturbi dello svuotamento vescicale.
Nel corso dell’iniziativa presso l’Ambulatorio di Uroginecologia e Urodinamica, i ginecologi dell’Ospedale illustreranno, altresì, i fattori di rischio per lo sviluppo di queste particolari patologie e i corretti stili di vita per prevenirle . L’attenzione sarà posta anche sulla necessità di riconoscere precocemente le situazioni a rischio.
Per saperne di più, o ricevere maggiori informazioni in merito alla giornata, è possibile contattare i medici dell’Ambulatorio del Manzoni , telefonando allo 0341/253390 o scrivendo una mail all’indirizzo di posta elettronica gineonco@ospedale.lecco.it
