Scuola: Eduscopio, Fondazione Agnelli ''dà i voti'' agli istituti. Il classico Manzoni si conferma ai vertici, bene Rota e Badoni

C'è anche tanto lecchese nell'edizione 2015 di Eduscopio.it, la classifica della scuole italiane promossa dalla Fondazione Agnelli che valuta la qualità di oltre quattro mila licei e istituti tecnici in tutta Italia.
Un progetto che si propone di fornire a studenti e professori una mappa delle realtà scolastiche, suddivisa per provincia, attraverso una vera e propria classifica che mette a confronto le diverse strutture.
Uno strumento prezioso per aiutare i ragazzi e le loro famiglie a scegliere l'istituto più adatto in vista dell'imminente iscrizione alla scuola superiore. Questi dati sono infatti messi a disposizione in maniera semplice e gratuita attraverso il sito internet del progetto.

Il liceo Manzoni di Lecco

Ma come viene elaborata questa speciale classifica? Gli esiti universitari vengono confrontati in base alla media dei voti conseguiti ponderata per crediti formativi di ogni esame e alla percentuale dei crediti acquisiti tra quelli previsti al primo anno.
A fare da indicatore sintetico (che combina medie e percentuali di crediti acquisiti dando loro il medesimo peso) è l'indice FGA dal quale si redige la classifica finale.
Per quel che concerne l'indirizzo classico, ai vertici della classifica troviamo il liceo Manzoni di Lecco. Prendendo in esame lo scientifico, è invece il Rota di Calolziocorte la miglior scuola lecchese, seguita dall'Agnesi di Merate, dal Grassi di Lecco e dal Bachelet di Oggiono.
Il Greppi di Monticello risulta essere ai primi posti sia nell'indirizzo linguistico che socio-psico-pedagogico, mentre il Viganò di Merate e il Badoni di Lecco sono ai vertici della classifica rispettivamente nell'indirizzo economico e tecnologico.

INDICE FGA
È un indice che mette insieme la Media dei Voti e i Crediti Ottenuti normalizzati in una scala che va da 0 a 100, dando un peso pari al 50% ad ognuno dei due indicatori
MEDIA DEI VOTI
È un indice, normalizzato per tenere conto del diverso grado difficoltà dei corsi di laurea e degli esami sostenuti, che ci dice qual è la media dei voti universitari ottenuti dagli studenti della scuola
CREDITI OTTENUTI
È un indice, normalizzato per tenere conto del diverso grado difficoltà dei corsi di laurea, che ci dice quanti crediti universitari sono stati ottenuti dagli studenti della scuola in percentuale sui crediti previsti al primo anno di corso

INDIRIZZO CLASSICO
Per quel che concerne questo indirizzo troviamo al primo posto - come nel 2014 - l'Alessandro Manzoni di Lecco, con un risultato piuttosto alto. L'FGA è di 93.12, la media dei voti è di 29.27 e i crediti ottenuti sono pari a 92.3. Al secondo posto - considerando gli istituti che si trovano in un raggio di distanza di 20 chilometri - troviamo il liceo Leopardi, scuola paritaria, con un indice FGA di 73.92, una media voti di 26.18 e 79.66 crediti ottenuti.
Allargando il campo al resto del territorio, alle spalle del Manzoni troviamo il liceo Paolo Sarpi di Bergamo e l'istituto don Carlo Gnocchi di Carate.

 Clicca sulla tabella per ingrandire

LICEO MANZONI
LECCO
Indice FGA: 93.12/100
Voto più alto alla maturità per chi ha deciso di non proseguire gli studi rispetto ai compagni che si sono invece immatricolati: 93.2 contro 81.5. E' il primo dato che emerge da una rapida analisi dell'andamento dell'istituto lecchese. E' tuttavia esiguo il numero di alunni del Manzoni che non proseguono gli studi all'università (2%), rispetto ad una media regionale leggermente più alta (7%). La stragrande maggioranza degli immatricolati riesce comunque a passare senza problemi il primo anno di università (92%).
Sono le facoltà umanistiche le più gettonate dagli studenti del Manzoni (22.2%); seguono quelle scientifiche e giuridico-politiche.
La Statale di Milano è l'università che raccoglie il maggior numero di iscritti provenienti dal Manzoni (30%); a seguire gli atenei Bicocca e Cattolica.

LICEO LEOPARDI
LECCO
Indice FGA: 73.92/100
Sono 24 - in media - gli studenti che si diplomano al liceo scientifico Leopardi di Lecco, scuola paritaria. La maggior parte di loro sceglie di iscriversi ad una facoltà umanistica (32.5%). Il 9% dei diplomati decide di non proseguire gli studi, mentre l'11% abbandona dopo il primo anno di corsi. Anche in questo caso è la Statale di Milano l'ateneo che raccoglie il maggior numero di studenti dell'istituto del capoluogo (37.2%).

INDIRIZZO SCIENTIFICO
Per quanto riguarda l'indirizzo scientifico, in un raggio di 20 km da Lecco, troviamo ben sette scuole in provincia. Al primo posto si posiziona l'istituto Rota di Calolziocorte - vera e propria new entry - con un indice del 97.49 (che è quello che conta per la classifica finale), una media dei voti di 30 e 94.99 crediti ottenuti.
Segue il liceo Maria Gaetana Agnesi di Merate (che perde una posizione rispetto allo scorso anno) con un indice FGA pari a 90.24, una media dei voti di 28.52 e 92.8 crediti.
A guadagnare la terza posizione è il liceo Grassi di Lecco: 87.2 l'indice FGA, una media di 27.99 e crediti pari a 91.09. Seguono poi in ordine di classifica il Bachelet di Oggiono (in calo rispetto al 2014), il Badoni di Lecco e il collegio Volta, scuola con sede in città non statale.

Clicca sulla tabella per ingrandire

ISTITUTO ROTA
CALOLZIOCORTE
Indice FGA: 97.49/100
Scelgono a maggioranza facoltà ad indirizzo tecnico i ragazzi che si diplomano all'istituto calolziese. 81.4/100 è la votazione media di chi si iscrive all'università, 74/100 quella dei non immatricolati. 29 invece il numero degli studenti che mediamente si diplomano ogni anno al Rota. E' l'università Bicocca a raccogliere la maggior percentuale di ragazzi del Rota: 42.9%; seguono la Statale di Milano e il Politecnico.

LICEO AGNESI
MERATE
Indice FGA: 90.24/100
Il 90% dei ragazzi che si diplomano all'Agnesi passano il primo anno di università; il 5% invece abbandona. Stessa percentuale quest'ultima, di studenti che decidono di non proseguire gli studi dopo aver conseguito il diploma. E' 150 invece, la media dei ragazzi ''licenziati'' ogni anno dal liceo meratese. Il 29,8% di chi si immatricola, sceglie una facoltà tecnica. Bicocca e Politecnico gli atenei prescelti dagli alunni.

LICEO GRASSI
LECCO
Indice FGA: 87.2/100
Oltre il 32% dei diplomati al Grassi si iscrive al Politecnico. Sono le facoltà tecniche dunque, le prescelte dagli alunni della scuola con sede in città (32.6%). 183 è il numero medio di diplomati per anno: di questi coloro che scelgono di non proseguire gli studi rappresentano il 5%. Poco più elevato (8%) il dato dei ragazzi che abbandonano dopo il primo anno di corsi universitari.

INDIRIZZO SCIENZE UMANE
Al primo posto, nel raggio di 20 km da Lecco troviamo il Greppi di Monticello che ha totalizzato un FGA di 77.92, una media voti di 26.93 e crediti per 81.42. A seguire troviamo il Bertacchi di Lecco, che si piazza al secondo posto con 73.8 di FGA, 26.58 di media e 76.03 come crediti ottenuti. Restando nel lecchese c'è infine l'istituto Maria Ausiliatrice, scuola paritaria, alle spalle però del liceo Carlo Porta di Erba; 59.25 l'indice FGA con 24.35 di media voti e 65.56 crediti.
Situazione praticamente invariata rispetto al 2014.

Clicca sull'immagine per ingrandire

ISTITUTO GREPPI
MONTICELLO BRIANZA
INDICE FGA: 77.92/100
E' più elevata rispetto agli altri indirizzi, anche se inferiore alla media lombarda, la percentuale di studenti che lasciano gli studi dopo il diploma (18%). Chi prosegue invece, sceglie a larga maggioranza facoltà umanistiche (40.1%) e, per quel che riguarda l'ateneo, l'università Bicocca di Milano (52.9%). 64 è invece il numero medio di diplomati per anno.

ISTITUTO BERTACCHI
LECCO
Indice FGA: 73.8/100
Profilo simile rispetto a quello tracciato per il Greppi. A larga maggioranza i diplomati che proseguono gli studi universitari scelgono facoltà umanistiche e si iscrivono in Bicocca. E' pari al 16% la quota di ragazzi che decidono di fermarsi al diploma: per loro votazione media finale è di 69.7/100. Superiore invece, quella di chi si immatricola: 74.2/100. E' di poco superiore al centinaio - 108 per esattezza - il numero di alunni diplomati in media ogni anno.

ISTITUTO MARIA AUSILIATRICE
LECCO
Indice FGA: 59.25/100
A sorpresa la maggioranza di coloro che scelgono di proseguire gli studi universitari, si iscrivono a facoltà economiche (22.7%), mentre è la Statale di Milano l'ateneo prescelto dai ragazzi del Maria Ausiliatrice. Leggermente inferiore alla media regionale, il dato relativo agli studenti che decidono di interrompere gli studi una volta conseguito il diploma: 19%. Sono invece 36 in media, i ragazzi ''licenziati'' ogni anno dopo gli esami di maturità.

INDIRIZZO LINGUISTICO
E' ancora l'istituto Greppi di Monticello a dominare la classifica delle scuole lecchesi per l'indirizzo linguistico, con un FGA di 79.02, una media voti di 27.4 e crediti ottenuti per 79.71. A seguire c'è il Bachelet di Oggiono con 78.62, crediti per 81.98 e una media voti di 27.03.
La terza scuola lecchese - dopo il liceo Porta di Erba - questa volta non statale, è il Parini di Barzanò. Il suo FGA è di 60.91, la media voti di 24.86 e 64.6 i crediti ottenuti. Una classifica che si mantiene in linea con quella dello scorso anno.

Clicca sull'immagine per ingrandire

ISTITUTO GREPPI
MONTICELLO BRIANZA
Indice FGA: 79.02/100
Dal Greppi, indirizzo linguistico, si diplomano in media 54 alunni all'anno. Di questi, il 22% decide di concludere il proprio percorso di studi, mentre il 71% prosegue, iscrivendosi all'università. E' invece pari al 7% la percentuale degli studenti che abbandonano entro il primo anno di frequenza universitaria. A larghissima maggioranza i ragazzi si iscrivono presso una facoltà umanistica (51.1%); l'università lombarda prescelta dai diplomati del Greppi, indirizzo linguistico, risulta essere la Bicocca: (26.8%).

ISTITUTO BACHELET
OGGIONO
Indice FGA: 78.62/100
Il 16% dei diplomati al Bachelet, indirizzo linguistico, decide di non proseguire gli studi: un dato in linea con la media regionale (19%). Di contro è pari al 75% la percentuale degli studenti che si iscrive in università, mentre il 9% abbandona dopo il primo anno di corsi.
Esattamente la metà dei diplomati (in media 39 all'anno) che si iscrive in università, sceglie facoltà umanistiche: 50%. L'ateneo più gettonato è la Bicocca di Milano (25.5%), seguito dalla Statale (21.4%). 79.4/100 è la votazione media finale di chi poi si immatricola all'università.

LICEO PARINI
BARZANO'
Indice FGA: 60.91/100
18 è il numero medio di studenti che si diploma al liceo linguistico Parini di Barzanò. Di questi il 71% decide di iscriversi all'università, mentre il 24% lascia gli studi. Si attesta invece al 5% la quota di ragazzi che abbandonano gli atenei entro un anno dall'iscrizione.
Anche in questo caso la maggioranza dei diplomati che si iscrivono all'università, scelgono una facoltà umanistica (35.7%), a seguire economico-statistica (26.1%) e infine sociale (19%). Sono invece l'Università di Bergamo e la Bicocca gli atenei prescelti dagli alunni del liceo barzanese. 76.9/100 è infine la votazione media, a seguito degli esami di maturità, conseguita dagli studenti che decidono di proseguire gli studi.

INDIRIZZO TECNICO-SETTORE ECONOMICO
Parecchie in questo caso, le scuole lecchesi in classifica. Al primo posto in provincia troviamo - come nel 2014 - il Viganò di Merate che si è portato a casa un FGA di 72.2, una media voti di 25.95 e crediti per 78.08. Segue il Parini di Lecco (in ascesa rispetto allo scorso anno) con un indice di 61.24, una media di 24.74 e crediti per 66.29.
Terzo posto invece per il Bachelet, istituto oggionese, con FGA pari a 61.2, media voti di 24.6 e crediti pari a 67.39. Un risultato in calo rispetto al 2014. Alle sue spalle c'è infine il Rota di Calolziocorte; 60.66 l'indice FGA ottenuto.
In classifica troviamo poi due scuole con sede al di fuori della nostra provincia: il Gandhi di Villa Raverio, al secondo posto con un FGA di 63.55 e l'istituto Romagnosi di Erba (59.56 l'indice ottenuto).

Clicca sull'immagine per ingrandire

ISTITUTO VIGANO'
MERATE
Indice FGA: 72.2/100
E' pari a 70.6/100 la votazione media dello studente diplomato che sceglie poi di non proseguire gli studi all'università. Una scelta che riguarda il 39% dei diplomati del Viganò, indirizzo tecnico-economico, una percentuale inferiore alla media regionale (52%).
Risulta più alta la media finale (76.1/100) di chi invece opta per proseguire gli studi, il 57% dei ragazzi.
Quasi la metà delle matricole sceglie poi un indirizzo economico (48.4%), mentre la stragrande maggioranza dei diplomati decide di iscriversi all'università Bicocca (46.9%).

ISTITUTO PARINI
LECCO
Indice FGA: 61.24/100
E' pari a 131 la media annuale dei diplomati all'istituto Parini di Lecco. La maggioranza sceglie di non proseguire gli studi (52%), mentre è pari al 41% la quota di ragazzi che si iscrivono all'università. Di questi la maggioranza sceglie una facoltà economico-statistica (37%), mentre è la Bicocca l'ateneo prescelto dagli studenti dell'istituto meratese (35.4%).
Si attesta invece al 7% la percentuale di alunni che abbandonano l'università entro il primo anno di iscrizione.

ISTITUTO BACHELET
OGGIONO
Indice FGA: 61.2/100
La percentuale degli studenti che frequentano un indirizzo tecnico-economico al Bachelet, che si iscrivono all'università, è di poco superiore ai compagni che decidono di lasciare gli studi, puntando all'ingresso nel mondo del lavoro. Parliamo del 49% contro il 40%, mentre si attesta all'11% il dato dei ragazzi che abbandonano l'università entro un anno dall'iscrizione.
73.1/100 è la votazione media degli studenti oggionesi che proseguono gli studi, superiore a quella dei ragazzi che invece si fermano (70.7/100).
Coloro che si iscrivono all'università scelgono a larga maggioranza una facoltà economico-statistica (36.7%), magari alla Bicocca di Milano, l'ateneo che risulta il più gettonato dagli studenti del Bachelet, scelto dal 34.7%.
Infine, sono 26 gli alunni che si diplomano in media ogni anno nel settore economico dell'istituto con sede a Oggiono.

INDIRIZZO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO
In questa specialità sono tre gli istituti lecchesi che riempiono la classifica, nel raggio di 20-30 km dal capoluogo.
Primo in provincia si piazza il Badoni di Lecco, con un 76.42 di FGA, una media voti di 26.71 e crediti per 80.25. Un risultato in forte miglioramento rispetto allo scorso anno.
Segue il Bachelet di Oggiono - spodestato dalla vetta - che ha portato a casa un 71.53 di indice FGA, una media voti di 26.76 e 70.04 di crediti ottenuti. A chiudere la classifica - che include anche il Romagnosi di Erba - il Greppi di Monticello, che rispetto al 2014 perde due posizioni. 68.72 l'indice FGA con 79.49 crediti e una media voti di 24.95.

Clicca sull'immagine per ingrandire

ISTITUTO BADONI
LECCO
Indice FGA: 76.42/100
Esattamente la metà dei diplomati al Badoni decide di proseguire gli studi. L'8% invece, li abbandona entro un anno dall'iscrizione all'università. A larghissima maggioranza sono a indirizzo tecnico le facoltà prescelte dai ragazzi (77.4%) che si iscrivono in gran numero al Politecnico (75.2%) per proseguire la strada avviata alle superiori. 128 è infine la media annuale di diplomati che conseguono una votazione pari a 77.4/100. Inferiore quella di coloro che decidono di interrompere gli studi (68/100).

ISTITUTO BACHELET
OGGIONO
Indice FGA: 71.53/100
In questo caso la percentuale degli studenti che si fermano al diploma (43%) è esattamente uguale a quella dei compagni che proseguono. La quota dei ragazzi che abbandonano entro il primo anno, gli studi universitari, si attesta invece al 13%.
23 è il numero di coloro che si diplomano mediamente ogni anno. Di questi, il voto di maturità di chi si iscrive all'università è pari in media a 75.5/100, più alto dei ragazzi che si fermano alla scuola superiore (68/100).
Per quanto riguarda infine l'ateneo al quale iscriversi, a larghissima maggioranza (oltre il 74%) la scelta ricade su una facoltà tecnica presso il Politecnico di Milano.

ISTITUTO GREPPI
MONTICELLO BRIANZA
Indice FGA: 68.72/100
Il 35% dei villagreppini dell'indirizzo tecnico, decide di non proseguire gli studi dopo il diploma. Al contrario è pari al 57% la percentuale di coloro che si iscrivono all'università: infine, il 15% lascia gli atenei entro il primo anno di iscrizione.
Molto alto, pari a 47, è il numero di diplomati per anno all'istituto monticellese, indirizzo tecncologico. Di questi il 48.9% degli iscritti all'università, sceglie una facoltà scientifica, mentre l'università Bicocca risulta l'ateneo più frequentato (46.7%).

Per visualizzare dati e classifiche CLICCA QUI
Gloria Crippa
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.