Assegnato al Valsassina Ski Team di Barzio il Trofeo Panathlon Lecco 2015. Benedetti nuovo presidente
È il Valsassina Ski Team di Barzio, e in particolare la Sezione sci d'erba, ad aver ricevuto il Trofeo Panathlon Lecco 2015. La società sportiva barziese si è distinta a livello mondiale con gli atleti Mattia Arrigoni e Antonella Manzoni, ma anche a livello giovanile riportando nel lecchese una disciplina importante per il territorio.
La cerimonia di consegna del premio si è svolta nella serata di ieri, martedì 15 dicembre, in occasione dell'appuntamento di fine anno tenutosi all'NH Pontevecchio di Lecco, alla presenza dell'assessore Stefano Gheza. Come da tradizione, il Trofeo è stato organizzato dal Panathlon Club lecchese, sodalizio fondato nel lontano 1968 e che da allora secondo il motto "Ludis Jungit" si prefigge l'obiettivo di promuovere l'amore e la passione per lo sport, soprattutto a livello giovanile.
L'avventura della Sezione sci d'erba del Valsassina Ski Team è iniziata solo due anni fa, quando Antonella Manzoni e suo padre Attilio hanno proposto a un gruppo di ragazzi lo sci d'erba, disciplina che nel lecchese aveva conosciuto grandi campioni negli anni '80/'90. Punte di diamante della società sono Mattia Arrigoni (moggese classe 1987) e la stessa Antonella Manzoni (classe 1980), che ai Mondiali di Tambre 2015 hanno meritato quattro medaglie: il primo è Campione del mondo in super gigante, mentre la seconda ha conquistato due medaglie d'argento in super gigante e slalom gigante oltre a un bronzo in combinata, aggiudicandosi il titolo di Campionessa italiana in queste discipline. I due atleti stanno avviando allo sci d'erba molti giovanissimi lecchesi, rilanciando l'Alpe di Paglio che dopo la dismissione della pista da neve rischiava di essere dimenticata. Il vivaio comprende Giorgia Rosita Grassi, Luca Ruffinoni, Marco Combi, Mattia Galbani, Nicolò Schiavetti, Gloria Castelnuovo, Laura Doniselli e Sofia De Vignani.
Altri tre premi speciali sono stati assegnati alla ciclista pescatese Barbara Guarischi, alla specialista in sci di fondo Anna Rossi e al gigantista Davide Baruffaldi.
Barbara Guarischi, ciclista professionista classe 1990, è stata protagonista di un 2015 straordinario con i colori del Team Velocio-Sram: in un crescendo di successi ha collezionato ad aprile la vittoria nella cronometro a squadre all'Energiewacht (a Peize), a luglio la prima tappa del Giro d'Italia rosa (la Kamnik-Lubiana), ad agosto in meno di 24 ore la vittoria a Londra nella Prudentialk Ride London-Surrey Classic e subito dopo in Germania la prova di Coppa del Mondo a Sparkassen. La stagione è culminata a settembre con una strepitosa medaglia d'oro e il titolo mondiale nella cronometro a squadre ai Campionati Mondiali di Richmond negli USA.
Altra giovane promessa premiata nella serata di ieri è stato il gigantista Davide Baruffaldi, derviese classe 1999 e alunno dell'Istituto Tecnico Economico alla Maria Ausiliatrice di Lecco. Atleta dello Sci Club Lecco, nel marzo 2015 a Santa Caterina Valfurva ha conquistato il titolo italiano della categoria Allievi in Slalom Gigante, posizionandosi al terzo posto nella classifica combinata; a questo importante risultato si aggiungono il terzo posto al Trofeo "Topolino" e i titoli regionali in superg e gigante.
La cena di fine anno del Panathlon è stata anche l'occasione per un simbolico passaggio delle consegne: da febbraio infatti l'attuale presidente Alfredo Redaelli lascerà il posto a Riccardo Benedetti. Il sodalizio avrà un nuovo direttivo composto Adriano Airoldi, Simona Arrigoni, Luigi Baggioli, Marco Cariboni, Dario Righetti, Giorgio Rusconi, Augusto Teli, Piera Tocchetti e Maria Venturini, a cui si aggiungeranno anche il nuovo presidente e quello uscente. Elena Vaccheri ricoprirà l'incarico di revisore unico, mentre il collegio arbitrale sarà composto da: Benito Arrigoni, Ruggero Lietti ed Eugenio Sangregorio come membri effettivi, Claudio Invernizzi e Claudio Rea come supplenti.
La cerimonia di consegna del premio si è svolta nella serata di ieri, martedì 15 dicembre, in occasione dell'appuntamento di fine anno tenutosi all'NH Pontevecchio di Lecco, alla presenza dell'assessore Stefano Gheza. Come da tradizione, il Trofeo è stato organizzato dal Panathlon Club lecchese, sodalizio fondato nel lontano 1968 e che da allora secondo il motto "Ludis Jungit" si prefigge l'obiettivo di promuovere l'amore e la passione per lo sport, soprattutto a livello giovanile.
L'avventura della Sezione sci d'erba del Valsassina Ski Team è iniziata solo due anni fa, quando Antonella Manzoni e suo padre Attilio hanno proposto a un gruppo di ragazzi lo sci d'erba, disciplina che nel lecchese aveva conosciuto grandi campioni negli anni '80/'90. Punte di diamante della società sono Mattia Arrigoni (moggese classe 1987) e la stessa Antonella Manzoni (classe 1980), che ai Mondiali di Tambre 2015 hanno meritato quattro medaglie: il primo è Campione del mondo in super gigante, mentre la seconda ha conquistato due medaglie d'argento in super gigante e slalom gigante oltre a un bronzo in combinata, aggiudicandosi il titolo di Campionessa italiana in queste discipline. I due atleti stanno avviando allo sci d'erba molti giovanissimi lecchesi, rilanciando l'Alpe di Paglio che dopo la dismissione della pista da neve rischiava di essere dimenticata. Il vivaio comprende Giorgia Rosita Grassi, Luca Ruffinoni, Marco Combi, Mattia Galbani, Nicolò Schiavetti, Gloria Castelnuovo, Laura Doniselli e Sofia De Vignani.
Altri tre premi speciali sono stati assegnati alla ciclista pescatese Barbara Guarischi, alla specialista in sci di fondo Anna Rossi e al gigantista Davide Baruffaldi.
Barbara Guarischi, ciclista professionista classe 1990, è stata protagonista di un 2015 straordinario con i colori del Team Velocio-Sram: in un crescendo di successi ha collezionato ad aprile la vittoria nella cronometro a squadre all'Energiewacht (a Peize), a luglio la prima tappa del Giro d'Italia rosa (la Kamnik-Lubiana), ad agosto in meno di 24 ore la vittoria a Londra nella Prudentialk Ride London-Surrey Classic e subito dopo in Germania la prova di Coppa del Mondo a Sparkassen. La stagione è culminata a settembre con una strepitosa medaglia d'oro e il titolo mondiale nella cronometro a squadre ai Campionati Mondiali di Richmond negli USA.
Il passaggio di consegne tra Alfredo Redaelli e Riccardo Benedetti
La stagione 2014/15 è stata foriera di risultati anche per la fondista Anna Rossi, dello Sci Club Primaluna. Iscritta alla classe prima del Liceo Scienze umane al Bertacchi di Lecco, la giovane atleta classe 2001 affianca alla scuola un grande impegno negli allenamenti, che le è fruttato un titolo regionale sprint in tecnica classica; insieme alla compagna Laura Colombo si è classificata vice campionessa regionale nella staffetta sprint a squadre, oltre ad aver conquistato il medesimo titolo anche in gimkana tecnica libera. Nello stesso anno si è affermata anche come vice campionessa italiana nel classico 4km a Pragelato sulla pista olimpica e infine campionessa italiana "Ragazzi" nella staffetta a squadre.Altra giovane promessa premiata nella serata di ieri è stato il gigantista Davide Baruffaldi, derviese classe 1999 e alunno dell'Istituto Tecnico Economico alla Maria Ausiliatrice di Lecco. Atleta dello Sci Club Lecco, nel marzo 2015 a Santa Caterina Valfurva ha conquistato il titolo italiano della categoria Allievi in Slalom Gigante, posizionandosi al terzo posto nella classifica combinata; a questo importante risultato si aggiungono il terzo posto al Trofeo "Topolino" e i titoli regionali in superg e gigante.
La cena di fine anno del Panathlon è stata anche l'occasione per un simbolico passaggio delle consegne: da febbraio infatti l'attuale presidente Alfredo Redaelli lascerà il posto a Riccardo Benedetti. Il sodalizio avrà un nuovo direttivo composto Adriano Airoldi, Simona Arrigoni, Luigi Baggioli, Marco Cariboni, Dario Righetti, Giorgio Rusconi, Augusto Teli, Piera Tocchetti e Maria Venturini, a cui si aggiungeranno anche il nuovo presidente e quello uscente. Elena Vaccheri ricoprirà l'incarico di revisore unico, mentre il collegio arbitrale sarà composto da: Benito Arrigoni, Ruggero Lietti ed Eugenio Sangregorio come membri effettivi, Claudio Invernizzi e Claudio Rea come supplenti.
E.T.