Garlate: pigotte per i nati nel 2015, 'grazie' ai volontari e i riconoscimenti agli sportivi

Un'iniziativa per raccontare "tre belle storie", come le ha definite il sindaco Giuseppe Conti, un'occasione per dire "Benvenuto" e "Grazie": si è svolta nel pomeriggio di sabato a Garlate, presso la sala civica nel Museo della Seta, una semplice cerimonia per accogliere i nuovi nati in paese, per celebrare i meriti degli sportivi e per ringraziare i numerosi volontari, sempre attivi e partecipi.


"In questo pomeriggio - ha detto Mattia Morandi, consigliere con delega alla cultura - vogliamo dare il benvenuto a tutti i bimbi e le bimbe nati a Garlate nel 2014 e nel 2015: sono il simbolo di una grande fiducia nel futuro, di una comunità ancora operosa e disponibile, in cui noi crediamo. Quest'anno abbiamo voluto tributare un dono simbolico ai nostri piccoli concittadini, in occasione del Natale: una pigotta dell'Unicef, di cui adesso Roberta Galli, presidente della sezione di Lecco, ci spiegherà il significato".
"Donare una pigotta - ha così argomentato la numero uno del sodalizio lecchese - non è un atto solo simbolico, ma anche sostanziale: il Comune di Garlate, infatti, acquistando queste 50 bambole per i piccoli del paese, ha dato un contributo alla vita, al futuro di tutti quei bambini che vivono nell'incertezza e che noi, con le nostre maggiori possibilità, abbiamo il dovere di aiutare. Pertanto, ringrazio l'Amministrazione Comunale di Garlate, con cui già da qualche anno abbiamo un bel rapporto di collaborazione, per questa importante iniziativa, a cui noi dell'Unicef teniamo particolarmente".


La seconda "bella storia" a essere raccontata è stata quella di coloro i quali mettono le loro energie a disposizione del paese, senza alcun tornaconto. "I nostri volontari - ha detto il sindaco Conti - sono una presenza spesso invisibile, ma assolutamente indispensabile. Senza di loro, che donano giornalmente agli altri tempo e disponibilità, molte attività e servizi non potrebbero essere garantiti: penso al Piedibus, ma anche alla vigilanza qui al Museo della Seta e a tutte le iniziative in cui si impegnano durante l'anno. A tutti loro va il nostro "grazie" più sincero e l'augurio di continuare il loro percorso con questo spirito e questa determinazione".


Ecco i nomi dei volontari impegnati al Museo della Seta: Pierangela Maggi, Gino Nava, Flavio Crippa, Salvatore Sutera, Carla Di Gino, Carla Gilardi, Davide Maggi, Doretta Riva, Fulvia Mauri, Daniele Pascale, Rosi Longhi, Gabriella Scesca, Massimo Polvara, Rosalba Staglianò e Grazia.

Volontari comunali: Camillo Bellinetto, Dante Redaelli, Severino Bottoli.

Volontari del Piedibus, coordinati da Erica Balossi: Fernanda Negri, Chiara Valsecchi, Sara Pittito, Severino Bottoli, Angelo Riva, Nadia Conti, Betti Pertesana, Licia Mauri, Ambrogina Tentori, Anna De Michelis, Riccardo Tombini, Diletta Conti, Gisella Colosimo, Gabriella Rosa.

Il Comune di Garlate ha inoltre conferito una borsa sociale al lavoro e una borsa in adozione lavorativa e ha dato la possibilità a 7 cittadini di svolgere un periodo di lavori socialmente utili sul territorio comunale.

La terza "bella storia", infine, è stata quella degli sportivi. "Praticare uno sport ad alti livelli - ha detto Morandi - significa passione, impegno, capacità di misurarsi con la vita e le sue difficoltà. Ma significa anche grande onore per il nostro paese, che anche quest'anno conferisce alcuni riconoscimenti importanti ad atleti che si sono distinti in varie discipline a livello nazionale e persino mondiale. Per di più, le persone che andremo a premiare praticano degli sport piuttosto particolari, poco noti, di cui si rendono orgogliosamente i rappresentanti più veri e autentici. Anche a loro vanno i nostri complimenti, con l'augurio di portare avanti con coraggio e impegno la loro passione".

Ecco, dunque, i nomi degli sportivi a cui sono stati conferiti i riconoscimenti:

Anna Salvi: un argento e due bronzi ai campionati mondiali di tai-chi

Gaia Gatto: 13 anni, campionessa di pattinaggio su strada al recente contest nazionale di Terni

Rocco Lentino: terzo classificato al Trofeo Mondonico, la gara delle "Lucie", che per la prima volta ha visto sul podio un partecipante della sponda lecchese del lago

Sara Grassi: 10 anni, campionessa mondiale di karate

Atleti di BMX, già da tempo nella "hall of fame" locale e nazionale di questo sport: Lorenzo Ravasio, Marco Radaelli, Luca Radaelli, Luca Piccinini, Andrea Bonanomi, Alessandro Gadosa, Davide Catanese, Alessandro Armonti, Andrea Magalini.

A conclusione del pomeriggio, che si è svolto in un'atmosfera di grande familiarità, il sindaco Conti ha stupito i numerosi presenti con una rivelazione a sorpresa: "il prossimo 10 gennaio verrà inaugurata ufficialmente la nostra palestra, completamente ristrutturata e rimodernata, a partire dagli spogliatoi. Colgo l'occasione per invitare tutti i cittadini a questo evento, per noi particolarmente importante dopo i numerosi sforzi, anche economici, che abbiamo fatto per portare a termine questo bel progetto, che sarà sicuramente apprezzato e valorizzato".

Benedetta Panzeri
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.