Calolzio: dopo 13 anni il card. Scola lascia il 'buen retiro' di Lorentino, la messa il 31

Il Card. Scola con mons. Angelo Riva durante l'ultima messa di benvenuto, l'estate scorsa
Per 13 anni il Cardinale Angelo Scola, Arcivescovo Metropolita di Milano, ha scelto la frazione di Lorentino a Calolziocorte come luogo per le sue “vacanze”, dove pregare, meditare e riposare tra passeggiate e letture.
Nella tranquillità della parrocchia di Santa Brigida ha sempre trovato un angolo di pace, accolto a braccia aperte dalla comunità, che lo ha in un certo senso “adottato”, orgogliosa di poter ospitare una personalità come l’arcivescovo che – ricordiamo – è originario di Malgrate.
Ogni anno – verso metà luglio - ha iniziato le sue vacanze con la tradizionale messa “di bentornato” alla presenza di autorità e fedeli.
Questo 2016 però, anno in cui l’Alto prelato compirà 75 anni raggiungendo così l’età pensionabile, si preannuncia ricco di cambiamenti, tra i quali il probabile trasferimento, dopo aver lasciato il mandato, ad Imberido di Oggiono.
Rientra dunque nelle novità anche “l’’abbandono” di Lorentino, dove il prossimo 31 gennaio – in occasione delle festività per la patrona Santa Brigida – sarà celebrata una Santa Messa di saluto, presieduta proprio dal arcivescovo Scola.

Questo il programma delle celebrazioni per la solennità di Santa Brigida:
Giovedì 28 gennaio 
Ore 20.00: Confessioni - Ore 20. 30: S. Messa, con proposta di riflessione
Venerdì 29 gennaio
Ore 20.00: Confessioni - Ore 20. 30: S. Messa, con proposta di riflessione
Sabato 30 gennaio 
Dalle 16.00 alle 17.00:  Adorazione Eucaristica e Confessioni - Ore 17.00: S. Messa di inizio Solennità
Domenica 31 gennaio ore 10. 00: Accoglienza dell’Arcivescovo di Milano - Ore 10.30: S. Messa Solenne presieduta dal Cardinale Angelo Scola accompagna la liturgia il coro S. Biagio di Carenno. Al termine aperitivo - Ore 15: Vespri e processione accompagnata dal il corpo bandistico di Foppenico - Ore 17: S. Messa
Lunedì 1 febbraio: S. Brigida. Ore 10. 30: S. Messa Solenne  presieduta da Mons. Luigi Manganini, Canonico del Duomo di Milano - Ore 15.00: Vespri e benedizione Eucaristica Al termine, bacio della reliquia - Ore 17. 00: S. Messa vigiliare nella Festa della Presentazione al tempio del Signore Benedizione dei ceri
Durante i giorni della festa verrà allestita la “pesca di beneficenza”.
Nei giorni successivi sarà invece Carenno – la cui parrocchia è unita a quella di Lorentino e Sopracornola – a celebrare il Santo Patrono S. Biagio.
Martedì 2 febbraio
Presentazione al tempio del Signore Ore 20.00: S. Messa con la benedizione dei ceri - Ore 21.00: nel cineteatro di Carenno, incontro aperto a tutti, con suor Katia Roncalli sulla prossima Missione di Evangelizzazione (2-6 marzo)
Mercoledì 3 febbraio - S. Biagio 
Ore 10.30: S. Messa Solenne presieduta da don Giancarlo Scarpellini nuovo parroco di Calolziocorte -  Ore 15.00: Adorazione Eucaristica e liturgia dei Vespri - Ore 20.30: S. Messa
Domenica 7 febbraio - Solennità di S. Biagio
ore 10.30: S. Messa Solenne Accompagna la liturgia il coro S. Biagio - ore 16.00: S. Messa solenne presieduta da Mons. Maurizio Malvestiti Vescovo di Lodi Accompagna il corpo bandistico di Foppenico Al termine processione e bacio della reliquia
“Dopo le solennità del Natale e la festa della Famiglia, le nostre comunità sono invitate a vivere altrettanti giorni significativi attorno ai propri Patroni” è stato il messaggio del parroco mons. Angelo Riva ai parrocchiani. “Due feste singolari che sono chiamate, quest’anno più che mai, a prepararci alla prossima Quaresima e alla Missione di Evangelizzazione che le nostre parrocchie vivranno il prossimo mese di Marzo, nel solco del Giubileo straordinario della Misericordia”.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.