Lecco: presentato il libro di CasaPound, sulla Grande guerra

"Italia risorgi, combatti, vinci! Italiani in trincea", è questo il titolo del libro che CasaPound Lecco ha presentato nel pomeriggio di domenica 21 febbraio presso la sala civica di via dell'Eremo in occasione delle celebrazioni per il centenario della Prima Guerra Mondiale.

Paolo Mauri (CPI Lecco), e Andrea Lombardi (co-autore)

Un testo che, come ha spiegato il responsabile della sezione provinciale di CPI Paolo Mauri, raccoglie le testimonianze del tributo con cui CasaPound Italia ha voluto rendere onore al sacrificio degli italiani nella prima guerra mondiale, e che si è manifestato in tutta Italia attraverso conferenze, azioni di ripulitura e valorizzazione dei monumenti ai caduti, escursioni sui percorsi storici alpini e montani della Grande Guerra. Un percorso culminato nella grande manifestazione della città di Gorizia del 23 maggio 2015.
A presentare il volume di fronte a un gruppo di militanti del territorio insieme a Paolo Mauri era presente Andrea Lombardi, co-autore insieme ad Adriano Scianca e Pierluigi Romeo.

"Mi sono sempre occupato di storia militare e quando mi è stato proposto di partecipare alla stesura ho accettato con piacere. Questo libro è un importante atto di coraggio, frutto di un grande sforzo a livello di militanza oltre che economico" ha esordito l'autore, prima di analizzare la struttura del testo più nei dettagli.
Il libro propone una diversa analisi storica della Grande Guerra, qui vista come un conflitto in cui non si è sparso del sangue inutile bensì un conflitto di estrema importanza in quanto, sempre secondo il punto di vista dei militanti di Casa Pound, ha portato al completamento dell'Unità di Italia, rappresentando di fatto la quarta guerra d'indipendenza.

Oltre a questa analisi storica il volume presenta una cronologia degli eventi bellici e una raccolta fotografica di tutti i monumenti ai caduti ripuliti e ripristinati in tutta Italia dai militanti di CPI, oltre ad alcune immagini del corteo nazionale di CasaPound del 23 maggio 2015, proprio in onore dell'entrata in guerra.

Alcune delle forze dell'ordine appostate all'esterno dell'edificio

La presentazione del libro aveva destato qualche preoccupazione per la possibilità di scontri con gli antagonisti, che fortunatamente non si sono presentati. Proprio per questo le forze dell'ordine hanno presidiato l'accesso alla sala civica di via dell'Eremo per tutta la durata dell'evento.
P.M.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.