Valmadrera: nuovo direttivo per l’Aido, i soci 810, 33 i donatori di organi dal 1986
Monica Bonazzi è il nuovo presidente del gruppo Aido di Valmadrera, che nella serata di martedì 23 febbraio ha rinnovato i componenti del proprio consiglio direttivo.
Il gruppo comunale di Valmadrera, attivo dal 1986, conta 810 soci e, seppure siano pochi quelli che partecipano attivamente alle attività, l’assemblea di ieri ha visto la partecipazione di “volti nuovi” salutati con gioia dai presenti.
“Il gruppo di coloro che si impegna attivamente per le diverse attività di raccolta fondi è davvero piccolo, come associazione non richiediamo un grande impegno, si tratta di qualche evento annuale in cui è possibile dare il proprio contributo” ha spiegato il nuovo presidente Monica Bonazzi alle “new entry”, rivolgendosi idealmente a tutti i residenti.
Un passo importante per raggiungere gli iscritti, molti dei quali dopo il tesseramento difficilmente hanno ulteriori contatti con l’Aido, è stato quello di inviare ad ognuno di essi una lettera in cui è stato richiesto l’indirizzo mail, perché possano essere messi al corrente di assemblee e iniziative. Il gruppo di Valmadrera ha una pagina Facebook, ma raccogliere adesioni – e soprattutto donazioni, pari nel 2015 a 125 € - non è semplice.
Anche a Valmadrera, con ogni probabilità a inizio marzo, sarà possibile attraverso l’iniziativa “Una scelta in comune”, dare (se si vorrà) il proprio consenso alla donazione degli organi al rinnovo della carta di identità, una comunicazione che sarà trasmessa al Sistema Informativo Trapianti nazionale.
“Ogni anno all’ospedale di Lecco si effettuano tra i 20 e i 30 prelievi di organi, e nel nostro territorio è stato ampiamente raggiunto il target indicato da Regione Lombardia della percentuale di donatori di cornee” ha spiegato Pinuccia. “Nel 2015 infatti a Lecco su 536 decessi 65 persone hanno detto sì, pari al 12,13%. Al Mandic di Merate sono state 10 su 253 decessi, pari al 3,95%”.
Il “fondo” di cui dispone il gruppo è di circa 8.000 €, e per il 2016 Vincenzo Renna ha proposto l’organizzazione di una serata di spettacolo e informazione al cine teatro di Valmadrera – ancora tutta da valutare – per avvicinare il maggior numero di cittadini all’Aido.
Il gruppo di Valmadrera, rinnovato nel suo consiglio direttivo, si appresta a organizzare un altro anno ricco di iniziative.
Questi i nominativi del nuovo consiglio:
Presidente: Monica Bonazzi
Vice presidente: Giuseppe Crudo e Lorella Rinaldi
Amministratore: Pinuccia Buzzalino
Segretario: Nicolina Alesi
Consiglieri: Ida Centonze e Filippo Romano
Revisori dei conti: Clemente Butti, Olga Ruffoni e Renzo Silvestrini
Il nuovo presidente Monica Bonazzi
Il “testimone” è passato dalla mani di Pinuccia Buzzalino – che rimarrà in carica come amministratrice – a quelle di Monica, che lavorerà fianco a fianco con i suoi collaboratori “vecchi” e nuovi per promuovere iniziative volte alla diffusione del “messaggio d’amore” dell’Aido, come l’ha definito il presidente onorario Vincenzo Renna presente all’assemblea. Quello della donazione dei tessuti e degli organi dopo la morte, decisione in grado di salvare vite umane in attesa di un trapianto.Il gruppo comunale di Valmadrera, attivo dal 1986, conta 810 soci e, seppure siano pochi quelli che partecipano attivamente alle attività, l’assemblea di ieri ha visto la partecipazione di “volti nuovi” salutati con gioia dai presenti.
Parte del nuovo consiglio direttivo, al centro Antonina Borgese e Vincenzo Renna
Si tratta di un gruppo – a differenza di altri del territorio, in difficoltà – sano dal punto di vista economico, che nel corso del 2015 è stato in grado di ottenere ricavi per circa 5.000 €. Al netto dei costi annuali (4.678 €, comprensivi di 626 € per le quote associative degli iscritti e 655 € tra spese e affitto della sede al centro Fatebenefratelli), l’avanzo è in positivo di 358 €.“Il gruppo di coloro che si impegna attivamente per le diverse attività di raccolta fondi è davvero piccolo, come associazione non richiediamo un grande impegno, si tratta di qualche evento annuale in cui è possibile dare il proprio contributo” ha spiegato il nuovo presidente Monica Bonazzi alle “new entry”, rivolgendosi idealmente a tutti i residenti.
Un passo importante per raggiungere gli iscritti, molti dei quali dopo il tesseramento difficilmente hanno ulteriori contatti con l’Aido, è stato quello di inviare ad ognuno di essi una lettera in cui è stato richiesto l’indirizzo mail, perché possano essere messi al corrente di assemblee e iniziative. Il gruppo di Valmadrera ha una pagina Facebook, ma raccogliere adesioni – e soprattutto donazioni, pari nel 2015 a 125 € - non è semplice.
Da sinistra Antonina Borgese, Pinuccia Buzzalino e Vincenzo Renna
“I fondi ci arrivano per gran parte dalle iniziative, a partire dalla cena di Natale con medici e autorità” ha spiegato Pinuccia Buzzalino, leggendo la relazione annuale dell’associazione. “Vengono poi promosse la castagnata e il torneo di calcio femminile in collaborazione con la Polisportiva, oltre alla festa in collaborazione con l’Associazione Arcobaleno. Partecipiamo inoltre agli eventi promossi da Aido a livello nazionale, e promuoviamo la vendita di piantine” ha spiegato parlando di fronte ai presenti, tra cui il vice presidente provinciale Antonina Borgese.Anche a Valmadrera, con ogni probabilità a inizio marzo, sarà possibile attraverso l’iniziativa “Una scelta in comune”, dare (se si vorrà) il proprio consenso alla donazione degli organi al rinnovo della carta di identità, una comunicazione che sarà trasmessa al Sistema Informativo Trapianti nazionale.
L'assemblea presso la sede del centro Fatebenefratelli
Sono 33, dalla fondazione del gruppo, le persone iscritte al gruppo di Valmadrera che hanno donato la vita attraverso questa decisione, e nell’ultimo anno non si sono verificate donazioni.“Ogni anno all’ospedale di Lecco si effettuano tra i 20 e i 30 prelievi di organi, e nel nostro territorio è stato ampiamente raggiunto il target indicato da Regione Lombardia della percentuale di donatori di cornee” ha spiegato Pinuccia. “Nel 2015 infatti a Lecco su 536 decessi 65 persone hanno detto sì, pari al 12,13%. Al Mandic di Merate sono state 10 su 253 decessi, pari al 3,95%”.
Il “fondo” di cui dispone il gruppo è di circa 8.000 €, e per il 2016 Vincenzo Renna ha proposto l’organizzazione di una serata di spettacolo e informazione al cine teatro di Valmadrera – ancora tutta da valutare – per avvicinare il maggior numero di cittadini all’Aido.
Il gruppo di Valmadrera, rinnovato nel suo consiglio direttivo, si appresta a organizzare un altro anno ricco di iniziative.
Questi i nominativi del nuovo consiglio:
Presidente: Monica Bonazzi
Vice presidente: Giuseppe Crudo e Lorella Rinaldi
Amministratore: Pinuccia Buzzalino
Segretario: Nicolina Alesi
Consiglieri: Ida Centonze e Filippo Romano
Revisori dei conti: Clemente Butti, Olga Ruffoni e Renzo Silvestrini