Lecco: si liberano spazi in Corso Matteotti, la Provincia potrebbe dire addio a Villa Locatelli

Trasferire tutti gli uffici provinciali attualmente presenti in Piazza della Stazione, unitamente agli uffici della gestione associata dei Servizi Sociali d’Ambito di Corso Promessi Sposi, nella palazzina di Corso Matteotti. Questo il possibile “scenario” per le funzioni – e relativi lavoratori – della Provincia di Lecco, che potrebbe diventare realtà nell’arco dei prossimi mesi.

Lo stabile di Corso Matteotti

Dal 1° aprile le funzioni e i servizi provinciali in materia di Agricoltura, Caccia e Pesca sono stati trasferiti a Regione Lombardia, in base alla normativa che ha imposto la riduzione della spesa per i dipendenti del 50% e la Legge Delrio (n. 56 del 7 aprile 2014) che ha ridefinito le competenze amministrative locali.
Nei sei piani dello stabile di Corso Matteotti lo spazio non manca, e con una recente determina di spesa di 2.500 € la Provincia ha incaricato una ditta del lecchese di trasportare e smaltire una serie di arredi, materiali e attrezzature informatiche (cui si aggiungono documenti d’archivio) non più in uso.

Villa Locatelli

“Da qui a uno, massimo due anni tutti i locali oggi occupati dalla Provincia in Villa Locatelli e nella cosiddetta “bomboniera” potrebbero essere trasferiti in Corso Matteotti” ha spiegato il presidente provinciale Flavio Polano. Nella villa a pochi passi dalla stazione di Lecco si trovano l’Ufficio relazioni con il pubblico e Ufficio eventi, la segretaria e direzione generale, il settore affari generali e pari opportunità, la presidenza e gli uffici stampa e comunicazione. L’edificio adiacente, dal caratteristico nome dato dalla forma dello stabile, ospita protocollo, economato, ufficio legale, difensore civico territoriale, uffici finanziari.
Tutte funzioni che andrebbero ad aggiungersi a quelle già presenti nei locali di Corso Matteotti, vale a dire centro per l’impiego e collocamento disabili, i settori relativi a istruzione e formazione, protezione civile, trasporti e viabilità, servizi alla persona, turismo, sport, Cst, cultura, patrimonio e demanio, lavori pubblici e appalti, gestione risorse umane.

La "bomboniera"

“Tre piani e mezzo dei 6 attuali verrebbero riempiti con i vari spostamenti, negli spazi restanti troverebbero posto i Servizi Sociali d’Ambito attualmente in Corso Promessi Sposi. In aggiunta lasceremmo spazi per gli uffici dello Ster regionale. Ci è stata fatta una richiesta in questo senso, e noi abbiamo dato la nostra disponibilità, anche se una decisione in merito non è ancora stata espressa”. Nell’ipotesi che Villa Locatelli e “bomboniera” restino vuote, sarà poi necessario pensare al loro futuro.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.