Valmadrera: 535 atleti per il 12mo trofeo alla memoria di due soci Dario & Willy

Una pioggia insistente ha accompagnato la partenza degli atleti iscritti al Trofeo Dario e Willy in località Rio Torto a Valmadrera nella mattinata di oggi, domenica 1 maggio. Giunta al traguardo della 12^ edizione, la gara sportiva di corsa in montagna è stata organizzata come sempre dall'Organizzazione Sportiva Alpinisti (OSA) valmadrerese ed è stata dedicata alla memoria di Dario Longhi e William Viola, due sportivi appartenenti all'associazione scomparsi prematuramente nel 2003 sulle piste di Livigno in seguito a una slavina. Col passare degli anni la manifestazione ha assunto sempre maggiore importanza, divenendo una delle prove più conosciute e impegnative per gli skyrunners non solo locali e richiamando atleti di prestigio a livello nazionale e internazionale: una crescita che va di pari passo con la difficoltà del percorso, che dal 2014 è stato allungato a 23,8 km con 2010 metri di dislivello in salita, 2025 di dislivello in discesa e mantenuto così da allora per la gioia degli atleti più allenati.


Il maltempo dunque non ha scoraggiato i podisti, che dopo un adeguato riscaldamento si sono presentati in 535 sulla linea di partenza muniti di kway personale, pettorina e chip. Alle ore 9 è scattato il via e la fiumana colorata di sportivi si è lanciata alla conquista del Cornizzolo seguendo il tracciato ormai consolidato che dal centro sportivo intercomunale Rio Torto di Valmadrera li ha portati in via Roma, Piazza Mons. Citterio, via Stoppani, via Belvedere, Cappelletta Vars, Mondonico, piazza Balcon, Sambrosera, Rifugio SEV, sentiero n°5 (segnaletica CAI Canzo), Colletta dei Corni, Terz'Alpe, La Colma, Monte Prasanto, Rifugio SEC, Monte Rai, Bevesco, Fontanino del Tof, S. Tomaso, Sambrosera, Forcellina, Zucon, Sasso di Preguda e Pradello per poi tagliare infine il traguardo allestito alla baia di Parè.


Lungo il percorso sono stati allestiti sette punti di rifornimento e dislocati molti volontari per dare indicazioni ai concorrenti in corrispondenza di bivi o tratti più impegnativi; in totale sono state oltre duecento le persone che hanno contribuito alla buona riuscita della gara, tra assistenza sul percorso e aspetto organizzativo. La manifestazione sportiva si è svolta in sicurezza grazie ai volontari di Protezione Civile, Croce Rossa e Soccorso Alpino, che hanno organizzato diversi punti di appoggio in caso di emergenza.

Galleria fotografica (30 immagini)


Ad attendere i partecipanti al traguardo un vasto rinfresco allestito dai soci dell'Osa e gli applausi dei sostenitori; le premiazioni si sono tenute alle ore 14.30 alla presenza di Antonio Rossi e delle autorità locali.

"Siamo molto soddisfatti della riuscita dell'evento, che nonostante la pioggia è stato molto partecipato. Il nostro sforzo organizzativo è stato premiato - hanno spiegato Laura Valsecchi e Gianluigi Rusconi, rispettivamente presidente e vicepresidente di OSA Valmadrera - un ringraziamento va ai volontari sempre disponibili e presenti, agli Amici di Parè, al Circolo Velico Tivano, al Centro Fotografico, alla Protezione Civile, alla Croce Rossa, al Soccorso Alpino e all'amministrazione comunale".


Ad aggiudicarsi il gradino più alto del podio assoluto guadagnandosi un buono di 500 euro, una medaglia d'oro e il Trofeo Bruno Colazzo ad memoriam è stato Paolo Bert (Team La Sportiva) con il tempo di 2:27:40, seguito al secondo posto da Stefano Butti (OSA Valmadrera) con 2:30:41 e al terzo da Riccardo Faverio (GS Orobie) con 2:32:03.

Per quanto riguarda la classifica in rosa, al primo posto è salita Emanuela Brizio (Valetudo Skyrunning) vincendo un buono di 500 euro, una medaglia d'oro e il Trofeo Fumagalli ad memoriam con il tempo di 3:05:19, seguita al secondo posto da Martina Brambilla (Carvico Skyrunning) con 3:13:27 e al terzo da Debora Benedetti (Team Pasturo) con 3:14:51

Il primo classificato di ogni categoria ha ricevuto una medaglia d'oro e un cesto gastronomico, mentre gli altri a seguire premi in natura offerti da Sport Specialist, Camp, Mountain Store ed Electrolux Outdoor Products:

Junior Femminile: Martina Brambilla (Carvico Skyrunning) con 3:13:27.

Senior Femminile: prima Francesca Rusconi (GSA Cometa) con 3:15:04, seconda Daniela Rota (individuale) con 3:19:17 e terza Francesca Fracassi (Road Runners Club Milano) con 3:24:51.

Master Femminile: prima classificata Emanuela Brizio (Valetudo Skyrunning) con 3:05:19, seconda Debora Benedetti (Team Pasturo) con 3:14:51 e terza Monia Acquistapace (Sport Race Valtellina) con 3:17:56.

Junior Maschile: primo classificato Luca Lanfranconi (ASD Falchi Lecco) con 3:02:35, secondo Marco Rusconi (OSA Valmadrera) con 3:17:21, terzo Matteo Gianola (AS Premana) con 3:22:18.

Senior Maschile: primo Stefano Butti (OSA Valmadrera) con 2:30:41, secondo Adriano Ticozzelli (Team Pasturo) con 2:35:59 e terzo Moreno Sala (SEC Civate) con 2:41:27.

Master Maschile A: primo Paolo Bert (Team La Sportiva) con 2:27:40, secondo Roberto Artusi (Team Pasturo) con 2:35:27, terzo Livio Rinaldi (individuale) con 2:37:50.

Master Maschile B: primo Clemente Belinghieri (Valetudo Skyrunning) con 2:32:29, secondo Fabio Bonfanti (Runners Bergamo) con 2:35:26, terzo Cristian Corti (OSA Valmadrera) con 2:43:22.

Master Maschile C: primo Riccardo Faverio (GS Orobie) con 2:32:03, secondo Costantino Simonetta (ASD Falchi Lecco) con 2:52:42 e terzo Roberto Ruspantini (Sport Race Valtellina) con 2:55:16.

Veterani Maschile: primo Roberto Masciadri (OSA Valmadrera) con 3:03:44, secondo Stefano Cavagna (La Recastello Radici Group) con 3:04:27, terzo Fabrizio Gritti (OSA Valmadrera) con 3:07:12.

Over 60 Maschile: primo Antonio Baroni (Valetudo Skyrunning) con 3:18:12, secondo Renato Butti (OSA Valmadrera) con 3:24:21 e terzo Carlo Fiordi Piero (Amici dello sport) con 3:25:11.
Elena Toni
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.