Dervio: la torre di Orezia torna fruibile, 627 visitatori in 5 ore

Grande successo per l'"Assalto a Castello", la festa organizzata dall'Amministrazione Comunale di Dervio per l'inaugurazione dei lavori di restauro della torre di Orezia, il millenario monumento che mai prima di ieri era stato aperto ai cittadini e che ora sarà fruibile a tutti. Grazie ai lavori eseguiti dal Comune durante il restauro è stata infatti installata anche una comoda scala a chiocciola in metallo, di 101 gradini, che porta fino alla sommità della torre da cui si può godere uno splendido panorama su Dervio, il lago e le montagne circostanti.

Sono state ben 627 persone, nelle 5 ore di apertura pomeridiana, a salire in cima alla torre, tutte meravigliate e soddisfatte dai lavori effettuati e dalla nuova attrazione ora disponibile in paese. Molte anche quelle di passaggio sul Sentiero del Viandante che non sono riuscite ad entrare, ma si sono ripromesse di farlo in un prossimo futuro. La torre sarà infatti aperta al pubblico a partire dal prossimo week end ogni sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18, per il momento  fino alla fine di settembre e in occasione di eventi particolari che verranno tempestivamente comunicati. L'apertura non sarà effettuata solo in caso di maltempo. Sarà poi possibile aprire la torre su richiesta anche in altri giorni, a cura della Pro Loco che metterà a disposizione dei recapiti dove richiedere queste aperture extra.

L'ingresso per i residenti sarà gratuito, mentre per gli altri è previsto un simbolico biglietto di ingresso di 2 euro con sconti per gruppi. La torre diventa quindi una nuova attrazione turistica per il paese, e un luogo dove poter organizzare eventi anche culturali. Dopo un breve discorso per ripercorrere le tappe di un impegno durato diversi anni per arrivare ad ottenere questo risultato, il sindaco ha affidato il simbolico taglio del nastro ad una bambina presente sul posto, come impegno delle nuove generazioni a conservare anche in futuro questi importanti monumenti del nostro territorio.

La Parrocchia SS. Pietro e Paolo ha invece riaperto nella stessa giornata la chiesetta di San Leonardo, anch'essa recentemente ristrutturata e restaurata dopo un periodo di oblio che aveva messo in pericolo la stessa stabilità della costruzione. I lavori di consolidamento strutturale hanno riguardato anche il rifacimento del tetto mentre i lavori di restauro hanno portato alla luce degli interessanti affreschi che in futuro potrebbero essere completamente recuperati aggiungendo ulteriore valore artistico alla chiesa.

La giornata, organizzata in collaborazione con Biblioteca Comunale, Gruppo Alpini, Gruppo Comunale di Protezione Civile, Gruppo "Lucia", DYoung4 ,Pro Loco, Ski Team e numerosi altri volontari, che il Comune intende pubblicamente ringraziare, ha visto anche il gustoso pranzo all'aperto per oltre 100 persone, l'annullo speciale filatelico a cura di Poste Italiane e un seguitissimo percorso culturale a cura del prof. Pozzi, seguito da ripetute visite guidate, che ha portato molti dei partecipanti a riscoprire la storia del paese.
L'Amministrazione Comunale e la Parrocchia ringraziano infine Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Provincia di Lecco e Fondazione della Provincia di Lecco onlus per aver contribuito alla realizzazione dei lavori di restauro della torre di Orezia e della chiesetta di S. Leonardo.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.