Linee Lecco: il nuovo amministratore unico è Mario Frigerio

Mauro Frigerio
Con il provvedimento siglato ieri la guida della società partecipata per il prossimo esercizio finanziario è stata affidata a Mauro Frigerio, il tutto al termine di una procedura avviata a partire dall’avviso per la presentazione delle candidature bandito il 22 marzo scorso. Il nuovo amministratore unico, già consigliere di amministrazione della società dal 2010 al 2013 e consigliere di Lecco Trasporti (società consortile affidataria del trasporto pubblico in provincia di Lecco) dal 2015, è responsabile del servizio di prevenzione e protezione aziendale e del sistema integrato qualità-ambiente di un’azienda chimico/cartotecnica della provincia di Bergamo; ha ricoperto altresì la carica di consigliere comunale di Lecco dal 1988 al 1997. Mauro Frigerio succede a Renato Muratore.
Con un altro decreto sindacale è stato costituito anche il nuovo collegio sindacale composto da tre sindaci effettivi, compreso il presidente, e da due sindaci supplenti, nominati tra gli iscritti al registro dei revisori contabili.
Elena Vaccheri ha assunto in questo modo il ruolo di presidente del collegio, composto dagli ulteriori sindaci effettivi Mario Buizza e Stefano Chirico e dai sindaci supplenti Giorgio Rusconi e Saveria Morello.
Il nuovo collegio sindacale subentra al precedente, giunto a naturale scadenza e resterà in carica per tre esercizi consecutivi e svolgerà anche il controllo contabile ai sensi dell'articolo 20 dello statuto societario.
"Tengo a ringraziare l'amministratore unico e il collegio sindacale uscenti per i risultati conseguiti, peraltro anche oggetto di illustrazione di una commissione consigliare congiunta appositamente convocata il 10 maggio scorso" sottolinea il Sindaco di Lecco, Virginio Brivio. "L'auspicio è che il nuovo amministratore unico, in attesa delle linee di indirizzo che dovranno essere stabilite dal Consiglio comunale, continui l'azione di efficientamento della società, anche in funzione del nuovo contesto e dalle nuove sfide rappresentate dalla costituita Agenzia interprovinciale dei trasporti, che porta con sè una necessaria conseguente organizzazione del servizio, che impegnerà anche la società per i prossimi anni".
