Malgrate: al via l’Operazione Lario Sicuro, con l’obiettivo di ''prevenire e informare''

È stata presentata nella mattinata di oggi, sabato 18 giugno, sul lungolago di Malgrate l’Operazione Lario Sicuro, un’iniziativa promossa dalla SICS (Scuola Italiana Cani da Salvataggio) in collaborazione con la Provincia di Lecco per la sicurezza e il soccorso nelle acque del lago.
“In Italia ci sono circa 400 cani brevettati per il soccorso in acqua e una ventina di questi sono distribuiti sul territorio lecchese” ha spiegato Alberto Castelnuovo, coordinatore della SICS.

“La nostra Operazione può godere di un valido supporto da parte della Provincia, che, nonostante le ristrettezze economiche di questo periodo, ha compreso l’importanza e l’utilità di un servizio come il nostro, in modo particolare nella stagione estiva, durante la quale i nostri volontari effettueranno un vero e proprio pattugliamento a rotazione su tutte le nostre spiagge, nonché su quelle del ramo comasco del Lario".

I cani da noi più utilizzati sono principalmente Terranova, Labrador e Golden Retriever, ma qualsiasi razza è potenzialmente in grado di conseguire il brevetto, al termine di un corso di una durata di un paio di anni. I nostri fedeli amici animali possono effettuare operazioni di salvataggio anche senza il supporto di un volontario, nonché entrare in acqua in qualità di “rimorchiatori” dei soccorritori, magari precedentemente immersi tramite un’imbarcazione. I nostri volontari cercano di fare il possibile in ogni situazione, ma è assolutamente necessaria un’attività di prevenzione e di informazione sui rischi del lago, in modo da contrastare anche alcune forme, purtroppo sempre più diffuse tra i giovani, di “atletismo” esibizionistico e incauto”.

Galleria fotografica (13 immagini)


Flavio Polano, presidente della Provincia di Lecco e sindaco di Malgrate, il dottor Fabio Valsecchi, del gruppo provinciale di Protezione Civile, Sergio Brambilla, consigliere provinciale con delega alla Protezione Civile

Si tratta davvero di un servizio importante e utile per il nostro territorio, che la Provincia di Lecco, l’ente coordinatore, ha sempre voluto fortemente, anche in virtù di un rilancio del turismo locale” ha affermato Flavio Polano, presidente della Provincia di Lecco, nonché sindaco di Malgrate.
“Il nostro compito, ora, è quello di concentrare le nostre energie nella prevenzione dei rischi sul lago, nonché nella promozione dell’Operazione Lario Sicuro e nell’informazione meteorologica e nautica”.

Da sinistra: Flavio Polano, Fernando De Giambattista, sindaco di Perledo, Sergio Brambilla,
Gianfranco Montini, della Guardia Costiera Ausiliaria, Giordano Pigazzini, della squadra di Salvamento di Lecco

Diverse le autorità presenti in mattinata sul lungolago di Malgrate, tutte concordi nel sostenere l’importanza della prevenzione dei rischi in acqua, un obiettivo, quest’ultimo, “raggiungibile solo grazie a un lavoro in forte sinergia tra tutti gli enti del territorio coinvolti a vario titolo nell’Operazione Lario Sicuro”, in parte già conseguito negli ultimi anni, come ha testimoniato Miriam Ghislanzoni, dell’AREU.
“La Croce Rossa Italiana dispone già di un’idroambulanza equipaggiata per il soccorso sanitario, così da poter prestare le prime cure alle persone in difficoltà in acqua” ha proseguito Monica Cameroni.

Gianfranco Montini, della Guardia Costiera Ausiliaria, Monica Cameroni, della Croce Rossa Italiana,
Alberto Castelnuovo, coordinatore della SICS

“Nei mesi di luglio e agosto saremo impegnati in un’operazione di pattugliamento di tutte le spiagge a partire da Lecco e Colico, sempre in collaborazione con tutte le forze presenti sul territorio, tra cui la Guardia Costiera, la squadra di Salvamento di Lecco e la Polizia Provinciale”.
Tanti anche i curiosi che si sono affacciati sul lungolago di Malgrate per osservare da vicino i simpatici cani all’opera nelle acque del lago insieme ai volontari della SICS, che hanno stupito tutti i presenti con la loro grande abilità e simpatia.
B.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.