Mandello: sabato il 3° raduno bandistico con 4 corpi musicali
Il Corpo Musicale Mandellese, presieduto da Giuseppe Capparini, organizza la terza edizione del "Raduno Bandistico Mandellese", che avrà luogo sabato 25 giugno.
Saranno quattro le formazioni bandistiche che vi prenderanno parte: oltre ai padroni di casa diretti dal maestro Mario Alberto Giudici, ci saranno il Premiato Corpo Musicale "Gaetano Donizetti" di Calolziocorte, diretto dal maestro Gianni Colombo, il Corpo Musicale "Santa Cecilia" di Cabiate (Como), diretto dal giovanissimo maestro Michele Fioroni, e il Corpo Musicale "Manzoni" di Lecco, diretto dal maestro Angelo Sormani.
Il programma della manifestazione prevede il ritrovo delle quattro bande, accompagnati da amici e parenti, alle 16.15 davanti al museo della Moto Guzzi, in via Parodi, dove sarà effettuata una breve visita.
A seguire, alle 17.15 in piazza Leonardo da Vinci (davanti al municipio mandellese) ci sarà il saluto delle autorità e il pubblico potrà assistere all'esibizione di alcune marce eseguite dalle bande, con l'esecuzione corale dell'Inno nazionale di Mameli.
Da lì partirà la sfilata per le vie del paese fino alla zona a lago, dove alle 19 l'allegra comitiva cenerà, ospiti del Gruppo Amici di Luzzeno (GAL), alle prese con la loro festa annuale in piazza del Mercato.
Alle 21 via alle danze, anzi alla musica. Si esibiranno singolarmente le quattro bande, che presenteranno una serie di brani diversi l'uno dall'altro.
Il "Donizetti" di Calolziocorte presenterà quattro brani, tra cui spicca un medley dei Queen e una marcia militare che onora la parata del 2 giugno (visto l'anniversario della Festa della Repubblica di quest'anno).
Il "Santa Cecilia" di Cabiate - che torna volentieri dopo il successo dell'anno scorso - proporrà cinque brani, tra i quali una versione pregevole di "Per un pugno di dollari" del grande e celebre maestro Morricone e una hit che l'anno scorso le radio hanno trasmesso parecchie volte ("Roma - Bangkok" di Baby K e Giusy Ferreri, arrangiata dallo stesso maestro Fioroni).
Il "Manzoni" di Lecco suonerà tre brani, di cui uno composto dallo stesso maestro Sormani e altri due pezzi che riscuoteranno sicuramente successo. Infine, gli organizzatori delizieranno il pubblico con tre brani, nei quali, oltre a omaggiare anche loro il maestro Morricone con un medley, celebreranno l'intramontabile gruppo dei Pooh, nell'anno in cui il quartetto darà l'addio definitivo alle scene della grande musica italiana.
La manifestazione avrà luogo anche in caso di maltempo, in quanto i tratti sotto l'auspicabile luce del sole saranno ridotti al minimo. Eventualità questa da scongiurare, visti i precedenti delle prime due edizioni.
