Lecchese: il festival Voces al via dal 28. Tanti eventi previsti
Un viaggio ideale che attraversa non solo le pagine più alte di questo raffinato repertorio ma anche alcuni dei siti più suggestivi del lecchese, testimoniando la varietà della poesia cortese e i fitti rapporti che intrattenne in area lombarda con la proposta di programmi musicali di volta in volta ispirati a partire dalle caratteristiche dei luoghi che li ospitano.
Il ciclo si apre martedì 28 giugno alle ore 18 presso il Civico Istituto di Musica "G. Zelioli" di Lecco con un concerto-aperitivo (quota di partecipazione € 10) di presentazione del progetto.
Si prosegue lungo il Sentiero del Viandante mercoledì 29 giugno, facendo tappa nella Chiesa di San Giorgio a Mandello del Lario. Il giorno successivo, giovedì 30 giugno, è la volta dei canti di Crociata e di amore nella torre del Castello di Brivio (ingreso da Piazza Frigerio). Entrambi gli eventi sono a ingresso libero e si svolgono alle ore 21.
Il progetto raggiunge Civate venerdì 1 luglio, con un concerto che si svolge alle ore 21 presso la Casa del Pellegrino, dimora medievale che conserva straordinari dipinti di soggetto cortese. Un perfetto abbinamento, dunque, di musica, poesia e ambiente, reso unico dal fatto che eccezionalmente il concerto avrà luogo nella camere dipinte. Al termine sarà offerto un rinfresco nella corte (prenotazione obbligatoria, ingresso € 5).
Il "viaggio" termina presso il Baluardo di Varenna, sabato 2 luglio alle ore 18 (il ritrovo per salire a piedi è alle ore 17.30 davanti alla Chiesa parrocchiale di S. Giorgio). Nella stessa giornata, nella chiesa di San Giovanni Battista alle ore 16, gli strumenti e le voci dell'Ensemble Lilium Lyra fanno risuonare i canti dei pellegrini diretti a Roma, Gerusalemme, Santiago, Montserrat; mentre alle ore 20.45 si celebreranno i Vespri solenni nella Chiesa di S. Giorgio coi i canti gregoriani e patriarchini intonati dall'Ensemble Antiqua Laus. Al termine di questa giornata dedicata al Medioevo sarà inoltre possibile assistere alla rievocazione storica dello sbarco dei profughi dell'Isola Comacina e a spettacolari fuochi d'artificio.
Protagonista del ciclo sui trovatori è Matteo Zenatti, uno dei più noti interpreti italiani di musica antica. Diplomato in canto lirico a Modena, svolge intensa attività concertistica come solista in prestigiose formazioni di musica antica. Partecipa a importanti festival in Italia e all'estero quali Musica e Poesia a S. Maurizio (Milano), Cantate Domino (Treviso), Festival di Musica Sacra (Trentino Alto-Adige), Concerti del Gonfalone (Roma), Feste Musicali (Bologna), Nuove Sincronie (Milano), Festival di S. Stefano (Bologna), Festival Cusiano (Orta), Sagra Musicale Umbra, Festival delle Fiandre (Belgio), Tage Alter Musik Herne (Germania), Grandezze & Meraviglie (Modena). Ha al suo attivo numerose incisioni discografiche.
Per gli eventi che lo richiedono è possibile far pervenire la propria prenotazione via email a:resmusica@alice.it oppure telefonando al n. 0341 282156.
