''L'ultima luna d'estate'' racconta l'intramontabile Shakespeare

Luca Radaelli, Elena Scolari, Giovanni Priore, Marinella Maldini, Marta Comi, Ugo Panzeri

Sarà William Shakespeare il protagonista assoluto della 19° edizione de 'L'ultima luna d'estate', l'acclamato festival di teatro popolare di ricerca ambientato nel parco del Curone e sulle colline della Brianza. Nel 400esimo della morte del celebre drammaturgo inglese, la sua arte e la cultura che gli fa da sfondo torneranno infatti a splendere nel nostro territorio grazie alla ricca proposta di iniziative targate Consorzio Brianteo Villa Greppi di Monticello Brianza e Teatro Invito. Il cuore della kermesse, è stato presentato questo pomeriggio presso la sede di Acel Service, ancora una volta sponsor delle più importanti proposte culturali del territorio e sempre più 'portatore di servizi': Giovanni Priore, presidente Acel, si è detto onorato di poter patrocinare quella che ha definito 'un'iniziativa di grande valenza culturale nonché viva occasione di promozione turistica, capace di valorizzare le location più suggestive delle nostre zone".

Il presidente Acel, avvocato Giovanni Priore


Tantissimi gli appuntamenti da non perdere quest'anno e concentrati nell'arco di 'soli' undici giorni, a dispetto dei diciassette delle edizioni precedenti: "una scelta, questa, che eviterà il fenomeno dispersivo", ha suggerito Luca Radaelli, direttore artistico di Teatro Invito. Da giovedì 1 settembre a domenica 11, prenderà dunque il via la lunga lista di spettacoli teatrali, incontri a tema, passeggiate letterarie, laboratori e teatro per bambini, il tutto condito dalle degustazioni dei prodotti tipici, gli apertitivi e la buona musica: a fare da degno palcoscenico, saranno i luoghi più belli e suggestivi del Parco Regionale di Montevecchia, la Valle del Curone e il Parco dei Colli Briantei, le location più accattivanti della provincia di Lecco e di Monza e Brianza che promettono di non deludere le aspettative.

Marinella Maldini, consigliere provinciale delegato all'istruzione e Marta Comi, presidente del Consorzio Brianteo Villa Greppi


"L'ultima luna d'estate è il Festival con più storia tra tutti quelli che si svolgono sul territorio, nonché il più strutturato: si tratta di una vera e propria risorsa. In quanto simbolo di quella che è stata l'attività culturale degli ultimi vent'anni della provincia di Lecco, lo riteniamo una perla che merita di essere valorizzata: in vista del suo 20° compleanno, è quindi bene riflettere su come dare a questo appuntamento una struttura propria stabile", si è auspicato il consigliere provinciale delegato alla cultura Ugo Panzeri, presente in sala assieme a Marinella Maldini, delegata all'istruzione. Un pensiero, il loro, fortemente condiviso anche dalla stessa Marta Comi, presidente del Consorzio Villa Greppi, ente capofila della kermesse, che ha vivamente lodato l'iniziativa riferendosi al festival nei termini di 'gioiello' nonché 'fiore all'occhiello' della propria realtà: tutti complimenti che fioccano non a caso, se si considera il fatto che L'ultima luna d'estate rientra tra i 30 festival ufficialmente riconosciuti dallo Stato italiano.

E proprio trenta saranno quindi anche gli appuntamenti che completeranno questa 19esima edizione, espressione di grande professionalità e qualità e risultato, tra l'altro, della collaborazione di ben 15 comuni della Brianza collinare. Si apre dunque l'1 settembre a Viganò con Di a da in con su per tra fra Shakespeare, lo spettacolo cult di Serena Sinigaglia, una delle registe più acclamate della sua generazione. La passione per il drammaturgo inglese cui è dedicata gran parte della kermesse, verrà inoltre approfondita da punti di vista inediti e in chiave contemporanea grazie ai vari Shakespeare The Great Rapper, di David Remondino, l'originale Macbeth Banquet, con Luca Radaelli, i vivaci Romeo e Giulietta e Otello unplugged, e tanti altri.

Tra i grandi nomi più attesti, figurano poi Marco Paolini, con Numero Primo, Mariangela Gualtieri, con un rito sonoro dal titolo Bello Mondo, Carrozzeria Orfeo e Trento Spettacolo.

Elena Scolari e Ugo Panzeri,  consigliere provinciale delegato alla cultura
E non mancheranno nemmeno gli spettacoli per bambini e gli appuntamenti itineranti, dove è grande l'attesa per la replica de 'La tempesta', testamento poetico di Shakespeare realizzato per l'occasione in coproduzione BIS Brianza in Scena per la regia di Luca Radaelli con la collaborazione di Michele Losi: il risultato sarà un concerto teatrale in movimento per raccontare il mondo attorno a noi.

Tra le altre novità, infine, anche una mostra d'artisti contemporanei ispirata a Shakespeare, segno della voluta contaminazione tra generi artistici che il festival promuove da anni. Il resto, è tutto da scoprire e da vivere, nel segno di un festival radicato e di carattere, e destinato ogni anno a superare se stesso e le attese.

Tutte le info su www.teatroinvito.it
Giulia Achler
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.