Scuola: cambiano i dirigenti, Secchi andrà al 'comprensivo 4' e Lafranconi al 'Fiocchi'

Claudio Lanfranconi e Tiziano Secchi
Come si evince dal sito internet del Miur Lombardia, Lafranconi - già dirigente a Missaglia, passato lo scorso anno alla guida del ''Falcone e Borsellino'' di Lecco (comprensivo 1) - è stato assegnato all'istituto superiore Fiocchi, sino ad oggi retto da Walter Valsecchi. Il suo è un ''mutamento in pendenza'' come si dice tecnicamente, in quanto il cambio avviene a contratto con l'istituzione lecchese non ancora concluso.
Tiziano Secchi invece - già provveditore agli studi per la nostra provincia e lo scorso anno reggente per alcuni mesi a Brivio, durante l'esperienza svizzera della collega Anna Maria Marzorati - è stato nominato preside dell'istituto comprensivo Lecco 4 sinora ''retto'' da Giampiero Grasso, ufficialmente in pensione con il 1° settembre. A meno di un'eventuale reggenza, Secchi lascia quindi il comprensivo di Valmadrera, dove si era insediato nell'aprile 2015.

Walter Valsecchi e Giampietro Grasso
Confermati nelle sedi attuali, gli altri dirigenti in scadenza di contratto: Giordano Cereda al comprensivo di Cernusco, Chiara Giraudo a Costa Masnaga, Sergio Gurrieri Lauria al Bachelet di Oggiono, Anna Maria Marzorati a Brivio, Domenico Rosa a Cassago e Claudio Rosato a Robbiate.
Resta un'incognita al momento, ovvero il destino delle scuole rimaste senza dirigente in virtù dei trasferimenti sopra citati: il comprensivo 1 di Lecco e quello di Valmadrera solo per citare i due casi più eclatanti. Manca all'appello inoltre, il nome del nuovo preside del comprensivo Lecco 2, tenuto conto che è stato ufficializzato nei giorni scorsi il pensionamento di Angelo Falcone. Si dovrà attendere agosto per capire se le scuole avranno un preside titolare, oppure se saranno inserite nell'elenco delle reggenze.
G.C.