Lecco: Manifesta compie 18 anni e si rinnova al Palataurus
E’ stata presentata quest’oggi al Palataurus di Lecco la 18° edizione di Manifesta, la rassegna del sociale della provincia di Lecco.
Quest'anno, come sottolineato nella lettera di introduzione a firma del Presidente Daniele Nava, “anche alla luce della recente riforma delle province, il cui ruolo nei Servizi Sociali appare sempre più marginale, la Provincia di Lecco ha pensato di rinnovare questa manifestazione proponendo a So.Le.Vol. di assumere il ruolo di ente capofila, in accordo con le principali Associazioni del territorio e il Comitato promotore.”
L'evento, che si svolgerà da Venerdì 16 a Domenica 18 maggio, punta a rimanere il principale riferimento per il comparto sociale del territorio del lecchese e non, avendo apportato qualche modifica rispetto alle precedenti edizioni.
Infatti non sarà più la fiera di Osnago ad ospitare la manifestazione, bensì il Palataurus di Lecco. La programmazione inoltre non si limiterà ai tre giorni canonici ma sarà ampliata con iniziative come “Aspettando Manifesta” e “Anch'io Manifesta”, delineando un percorso complementare alla rassegna del sociale. Infine l'aspetto di evoluzione di più grande rilievo è la partecipazione attiva delle 90 associazioni che hanno deciso di partecipare a Manifesta, 35 in più rispetto all'anno passato.
Il tema principale di questa edizione sarà la “Sostenibilità Sociale: il welfare di tutti e per tutti”, un richiamo attuale alla necessaria collaborazione tra sostenibilità sociale, ambientale ed economica al fine di garantire una buona qualità di vita anche alle realtà più difficili.
Come ha concluso Angelo Vertemati, Presidente di So.Le.Vol, l'imperativo è “vivere Manifesta: saranno tre giorni in cui l'auspicio è che si stia insieme e si parli, ci si conosca. Sono invitati in particolar modo i cittadini, spesso poco informati riguardo il nostro mondo.”
Sito web: www.manifestavolontariato.it
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCP1gWCLZBd5f9x9rxfONljA
Quest'anno, come sottolineato nella lettera di introduzione a firma del Presidente Daniele Nava, “anche alla luce della recente riforma delle province, il cui ruolo nei Servizi Sociali appare sempre più marginale, la Provincia di Lecco ha pensato di rinnovare questa manifestazione proponendo a So.Le.Vol. di assumere il ruolo di ente capofila, in accordo con le principali Associazioni del territorio e il Comitato promotore.”
Gabriele Marinoni, in piedi Angelo Vertemati e Lucio Farina
E' stata quindi So.Le.Vol., acronimo di Solidarietà Lecco Volontariato, associazione composta da 150 organizzazioni affiliate, ad organizzare Manifesta, con l'appoggio di innumerevoli enti, tra cui: l'ASL di Lecco, che metterà l'accento sulla prevenzione basata sulle buone abitudini di vita; l'Azienda Ospedaliera della provincia di Lecco, che presenterà alcune delle sue più importanti realtà sanitarie, quali le eccellenze della Chirurgia Robotica e della Cardiochirurgia; il Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci, a nome di tutti gli 89 Comuni del territorio; la Camera di Commercio di Lecco; la Fondazione Cariplo; la Confederazione Nazionale dell'Artigianato di Lecco; la Fondazione Costruiamo il Futuro; il centro Polimedical di Missaglia; la Silea; il Centro Acustico Lecco; l'Acel Service.L'evento, che si svolgerà da Venerdì 16 a Domenica 18 maggio, punta a rimanere il principale riferimento per il comparto sociale del territorio del lecchese e non, avendo apportato qualche modifica rispetto alle precedenti edizioni.
Infatti non sarà più la fiera di Osnago ad ospitare la manifestazione, bensì il Palataurus di Lecco. La programmazione inoltre non si limiterà ai tre giorni canonici ma sarà ampliata con iniziative come “Aspettando Manifesta” e “Anch'io Manifesta”, delineando un percorso complementare alla rassegna del sociale. Infine l'aspetto di evoluzione di più grande rilievo è la partecipazione attiva delle 90 associazioni che hanno deciso di partecipare a Manifesta, 35 in più rispetto all'anno passato.
Il tema principale di questa edizione sarà la “Sostenibilità Sociale: il welfare di tutti e per tutti”, un richiamo attuale alla necessaria collaborazione tra sostenibilità sociale, ambientale ed economica al fine di garantire una buona qualità di vita anche alle realtà più difficili.
Come ha concluso Angelo Vertemati, Presidente di So.Le.Vol, l'imperativo è “vivere Manifesta: saranno tre giorni in cui l'auspicio è che si stia insieme e si parli, ci si conosca. Sono invitati in particolar modo i cittadini, spesso poco informati riguardo il nostro mondo.”
Sito web: www.manifestavolontariato.it
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCP1gWCLZBd5f9x9rxfONljA
