Mandello: 128 partecipanti al 2° ''Meeting internazionale di biliardo'', in programma dal 12
"Anche il Coni lo ha ammesso, il biliardo è uno sport vero e proprio e come tale deve essere valorizzato e rispettato". Gabriele Riccardi, presidente del circolo La Dolce Vita di Mandello del Lario, non ha alcun dubbio: il suo messaggio l'ha scandito a chiare lettere nella serata di ieri, durante l'incontro dedicato alla presentazione del "2° Meeting Internazionale 5 birilli Trofeo Jessica Colombo", appuntamento di grande prestigio che porterà sul suolo lariano i migliori giocatori provenienti da tutto il mondo.
"Siamo orgogliosi di organizzare un evento che nel suo genere non ha pari in Italia" ha continuato il presidente Riccardi. Vero, anzi verissimo e sono i numeri a dimostrarlo: la manifestazione che avrà luogo dal 12 al 18 settembre sui tavoli verdi del CSB "La Dolce Vita" di Mandello, vedrà infatti sfidarsi a colpi di stecca ben 128 partecipanti, ben il doppio rispetto l'edizione precedente, e in rappresentanza di numerose nazioni.
"Ci saranno giocatori dal Belgio, dal Lussemburgo, dalla Svizzera, dalla Danimarca e dalla Repubblica di San Marino, ma anche giocatori argentini e uruguaiani residenti in Italia. Grandi assenti quest'anno invece, i rappresentanti di Germania e Francia" ha detto invece Maurizio Riviera, cui fa capo l'organizzazione ufficiale dell'evento. "Tra i grandi nomi che onoreranno il meeting della loro partecipazione, vi saranno in particolare il campione del mondo in carica Matteo Gualeni, pronto a difendere il titolo con le unghie e con i denti in Argentina, e il vice campione del mondo Sandro Giachetti" ha ricordato Riviera.
Di grande spessore anche Michelangelo Aniello, campione europeo in carica sia individuale (2015) che a squadre (2016) e assieme a lui i suoi compagni altresì campioni europei Stefano Freddi, Fiore Vecchione e Santi Caratozzolo. A conferire estremo prestigio all'evento, inoltre, la presenza di Andrea Quarta, vincitore del 1° meeting internazionale di Mandello, campione italiano in carica e pluricampione mondiale, europeo e nazionale: "non servono altre presentazioni per il giocatore che ha vinto più titoli in assoluto nel mondo", ha commentato Riviera.
Completano infine la lista dei partecipanti i giocatori provenienti da ognuno dei 18 circoli aderenti al Comitato di Como e alcuni giocatori dal C.S.B. "Valtellina" di Berbenno. Degno di nota, inoltre, la rappresentanza della categoria "femminile" che vedrà sfidarsi 4 giocatrici di vari calibri nel pomeriggio di giovedì 15 settembre ed una categoria "juniores", che avrà l'onore di confrontarsi con i grandi professionisti di questo sport.
Torneo all'italiana, dunque, con una prima fase che vedrà sfidarsi uno contro l'altro i 4 componenti di ogni girone: dei 128 giocatori di partenza solo la metà accederà così alla fase numero due, quella ad eliminazione diretta. Le finali si svolgeranno quindi su 4 tavoli tra sabato 17 e domenica 18 settembre.
"Sono felice di constatare come sul nostro territorio esistano e resistano piccole realtà come il Circolo "La Dolce Vita" che riescono a tenere vivi questi sport considerati minori, organizzando grandi eventi come un Meeting Internazionale con uno sport purtroppo poco visibile ma che richiede grandi capacità ed abilità di gioco", ha detto l'assessore allo sport Serenella Alippi, da mesi in prima linea nelle intense attività di organizzazione della manifestazione.
Parole di elogio sono giunte puntuali anche dal sindaco Fasoli: "è questa l'ennesima dimostrazione della validità sportiva del territorio mandellese. La moto Guzzi ha permesso che in tutta la popolazione si sviluppasse quella sensibilità agonistica di prendere lo sport in maniera molto seria, con l'obiettivo di arrivare in alto, e questo è ciò che la Dolcevita sta dimostrando, grazie ad un meeting internazionale che porterà a Mandello i migliori del mondo".
Mandello 'capitale della stecca' dunque, prossimamente, ma anche Mandello 'cuore della solidarietà': ad affiancare l'agonismo non mancherà infatti il risvolto anche sociale della manifestazione, come nella precedente edizione del 2014, con il sodalizio tra CSB ed il Presidente Provinciale di "TELETHON" e in particolare con la raccolta fondi che verrà devoluta alla Fondazione: "sono settemila le malattie genetiche esistenti che necessitano di una cura, considerate rare e per questo spesso non prese nemmeno in considerazione" ha premesso il coordinatore Telethon Lecco, Renato Milani. "E' un vero onore per noi essere parte attiva di questo evento ed è una grande fortuna poter giovare di una parte del ricavato'' ha concluso.
Da sinistra Gabriele Riccardi, Serenella Alippi, Riccardo Fasoli, Maurizio Riviera e Renato Milani
"Siamo orgogliosi di organizzare un evento che nel suo genere non ha pari in Italia" ha continuato il presidente Riccardi. Vero, anzi verissimo e sono i numeri a dimostrarlo: la manifestazione che avrà luogo dal 12 al 18 settembre sui tavoli verdi del CSB "La Dolce Vita" di Mandello, vedrà infatti sfidarsi a colpi di stecca ben 128 partecipanti, ben il doppio rispetto l'edizione precedente, e in rappresentanza di numerose nazioni.
"Ci saranno giocatori dal Belgio, dal Lussemburgo, dalla Svizzera, dalla Danimarca e dalla Repubblica di San Marino, ma anche giocatori argentini e uruguaiani residenti in Italia. Grandi assenti quest'anno invece, i rappresentanti di Germania e Francia" ha detto invece Maurizio Riviera, cui fa capo l'organizzazione ufficiale dell'evento. "Tra i grandi nomi che onoreranno il meeting della loro partecipazione, vi saranno in particolare il campione del mondo in carica Matteo Gualeni, pronto a difendere il titolo con le unghie e con i denti in Argentina, e il vice campione del mondo Sandro Giachetti" ha ricordato Riviera.
Da sinistra il sindaco Fasoli, l'organizzatore Maurizio Riviera e Renato Milani, coordinatore provinciale Telethon
Di grande spessore anche Michelangelo Aniello, campione europeo in carica sia individuale (2015) che a squadre (2016) e assieme a lui i suoi compagni altresì campioni europei Stefano Freddi, Fiore Vecchione e Santi Caratozzolo. A conferire estremo prestigio all'evento, inoltre, la presenza di Andrea Quarta, vincitore del 1° meeting internazionale di Mandello, campione italiano in carica e pluricampione mondiale, europeo e nazionale: "non servono altre presentazioni per il giocatore che ha vinto più titoli in assoluto nel mondo", ha commentato Riviera.
Maurizio Riviera, organizzatore ufficiale del meeting e direttore nazionale di gara
Completano infine la lista dei partecipanti i giocatori provenienti da ognuno dei 18 circoli aderenti al Comitato di Como e alcuni giocatori dal C.S.B. "Valtellina" di Berbenno. Degno di nota, inoltre, la rappresentanza della categoria "femminile" che vedrà sfidarsi 4 giocatrici di vari calibri nel pomeriggio di giovedì 15 settembre ed una categoria "juniores", che avrà l'onore di confrontarsi con i grandi professionisti di questo sport.
Renato Milani coordinatore provinciale di Telethon
La giocatrice Catia Passador, di Desio, con a fianco il presentatore della serata, Fabio Balbi
Torneo all'italiana, dunque, con una prima fase che vedrà sfidarsi uno contro l'altro i 4 componenti di ogni girone: dei 128 giocatori di partenza solo la metà accederà così alla fase numero due, quella ad eliminazione diretta. Le finali si svolgeranno quindi su 4 tavoli tra sabato 17 e domenica 18 settembre.
"Sono felice di constatare come sul nostro territorio esistano e resistano piccole realtà come il Circolo "La Dolce Vita" che riescono a tenere vivi questi sport considerati minori, organizzando grandi eventi come un Meeting Internazionale con uno sport purtroppo poco visibile ma che richiede grandi capacità ed abilità di gioco", ha detto l'assessore allo sport Serenella Alippi, da mesi in prima linea nelle intense attività di organizzazione della manifestazione.
La formazione del club 'La Dolce Vita' di Mandello
Parole di elogio sono giunte puntuali anche dal sindaco Fasoli: "è questa l'ennesima dimostrazione della validità sportiva del territorio mandellese. La moto Guzzi ha permesso che in tutta la popolazione si sviluppasse quella sensibilità agonistica di prendere lo sport in maniera molto seria, con l'obiettivo di arrivare in alto, e questo è ciò che la Dolcevita sta dimostrando, grazie ad un meeting internazionale che porterà a Mandello i migliori del mondo".
Esponenti del mondo del biliardo con i rappresentanti dell'amministrazione mandellese, il coordinatore
provinciale Telethon Renato Milani e e la dirigenza del club La Dolce Vita
provinciale Telethon Renato Milani e e la dirigenza del club La Dolce Vita
Mandello 'capitale della stecca' dunque, prossimamente, ma anche Mandello 'cuore della solidarietà': ad affiancare l'agonismo non mancherà infatti il risvolto anche sociale della manifestazione, come nella precedente edizione del 2014, con il sodalizio tra CSB ed il Presidente Provinciale di "TELETHON" e in particolare con la raccolta fondi che verrà devoluta alla Fondazione: "sono settemila le malattie genetiche esistenti che necessitano di una cura, considerate rare e per questo spesso non prese nemmeno in considerazione" ha premesso il coordinatore Telethon Lecco, Renato Milani. "E' un vero onore per noi essere parte attiva di questo evento ed è una grande fortuna poter giovare di una parte del ricavato'' ha concluso.
Giulia Achler