Valmadrera: applausi scroscianti per Antonella Ruggiero in concerto con ‘Cattedrali’, un progetto di profonda spiritualità
Una serata di grande musica e spiritualità quella andata in scena ieri, domenica 18 settembre, presso la Chiesa dello Spirito Santo di Valmadrera, che ha accolto un'ospite davvero d'eccezione: si tratta di Antonella Ruggiero, per anni inconfondibile voce dei Matia Bazar, ben nota in tutto il panorama artistico italiano, ma non solo, per la sua variegata carriera musicale, in cui ha saputo toccare - soprattutto da solista - campi e punti virtualmente molto distanti tra loro, grazie alla sua straordinaria abilità di interprete, intrecciata a una naturale curiosità e a un'innata sensibilità, nonché al desiderio di spaziare oltre i confini delle formule e dei linguaggi tradizionali.
Antonella Ruggiero
Il Maestro Fausto Caporali
"Siamo davvero orgogliosi di poter dare il via alla nostra stagione teatrale con un concerto di così alto spessore, che si inserisce perfettamente in un programma che mi piace chiamare "colto-spirituale", che Antonella Ruggiero, con questo suo ultimo lavoro, è riuscita a interpretare al meglio" ha affermato il parroco di Valmadrera, don Adelio Brambilla, che si è impegnato personalmente nell'organizzazione della serata insieme al Cinemateatro Artesfera.VIDEO
"Quello a cui assisteremo è uno spettacolo dal forte impatto emotivo, nato dalla sensibilità di un'artista straordinaria, che a partire dai prossimi mesi sarà impegnata in un tour delle maggiori cattedrali europee, come lascia intendere anche il titolo di questo concerto. Per noi è un grande onore averla qui, nella nostra Chiesa dello Spirito Santo, che abbiamo scelto appositamente come location di questo concerto invece del nostro teatro, con l'obiettivo di dare vita a un profondo connubio di musica e sacralità".Il parroco di Valmadrera, don Adelio Brambilla
Antonella Ruggiero, 63 anni, genovese di nascita ma da oltre trent'anni naturalizzata brianzola a seguito del matrimonio con il marito Roberto Colombo, con cui tuttora vive a Montevecchia, ha presentato - in prima assoluta - il suo ultimo progetto, dal titolo, appunto, "Cattedrali": è il risultato di una minuziosa e attenta ricerca portata avanti dall'artista in prima persona, che l'ha portata a scegliere sia brani già affrontati in passato in diverse vesti, come l'Ave Maria di Gounod e il Panis Angelicus di Frank, sia a incontrare musica per lei inedita, come l'Ave Maria di Franz Biebl e Ave Maris Stella di Mark Thomas, entrambi compositori del '900. Non poteva mancare nella scaletta del concerto la ben nota Ave Maria di De Andrè, così come un omaggio alla tradizione della musica popolare con O Sanctissima e il canto tradizionale sardo Deus ti salvet Maria. Altre originali proposte del repertorio sono state il Kyrie e il Gloria tratti dalla Missa Criolla di Ariel Ramirez, con un nuovo arrangiamento per organo e voce del Maestro Fausto Caporali.
Benedetta Panzeri