Valmadrera: 346 documenti ''lasciano'' la Biblioteca, il ricco patrimonio si rinnova
Ci sono saggi ormai "superati", copie di grandi classici come "Balla coi lupi" di Michael Blake o "Il buio oltre la siepe" di Harper Lee risalenti agli anni ‘90 e ‘80, libri per bambini sfogliati fino al loro deterioramento, Dvd che risultano non più funzionanti, e una edizione della Enciclopedia della Scienza e della tecnica del 1977 e che è stata "soppiantata" da versioni più moderne.

Sono 346 in totale i documenti, in formato cartaceo e non, che fanno parte dell'elenco di quelli "scartati" dalla biblioteca di Valmadrera, nell'ambito dell'annuale revisione del patrimonio documentario che garantisce una varietà di titoli sempre aggiornata.

Alla base della selezione di ciò che deve essere eliminato dagli scaffali della sede situata presso il centro culturale Fatebenefratelli, c'è un lungo lavoro di valutazione di quello che si possiede. "Sono diversi i criteri che determinano la scelta dei documenti da scartare, a partire dalla data di pubblicazione. Questo vale in particolar modo per i testi scientifici, poiché versioni più nuove risultano aggiornate ed è dunque necessario mettere da parte quelle meno adeguate a rispondere alle necessità dell'utenza" ha spiegato Carlo Cantoni, bibliotecario nella struttura diretta da Katia Cesana. "Valutiamo inoltre il tempo di permanenza sui nostri scaffali, e se il titolo in questione è stato particolarmente letto o al contrario non è piaciuto". Il destino dei volumi che rientrano tra quelli "scartati" è variegato.




Carlo Cantoni

L'esterno della sede della biblioteca

Una delle sale di lettura interne
"Alcuni non sono più visibili per i visitatori ma vengono stoccati nel nostro magazzino, e rimangono nel catalogo informatico in modo da essere reperiti in caso di richiesta" ha spiegato Carlo Cantoni. "Quelli deteriorati, soprattutto quando si tratta di libri per bambini che hanno una vita moto breve, vanno al macero, mentre gli altri escono dal patrimonio librario ma possono essere richiesti da altre biblioteche. L'elenco infatti viene inviato alle strutture del territorio, oltre che al Ministero dei beni culturali".

Area informatica
Tutti gli anni vengono eliminati dai 200 ai 500 documenti. Alcuni vengono messi a libera disposizione dell'utenza, in dono, o possono essere richiesti". Per mantenere l'ampiezza del patrimonio bibliotecario di Valmadrera (che conta 40.000 titoli circa in totale, di cui 3.000 Dvd e audiolibri) è necessario "rimpiazzare" gli scarti con i nuovi acquisti, grazie al budget annuale stanziato dal Comune, cui si uniscono donazioni da parte di sponsor privati o contributi reperiti grazie ad eventi promossi sul territorio.

Area DVD
Grazie a questo "ricambio", gli spazi della biblioteca di Valmadrera situata nel cuore della cittadina (costituita da una serie di luminose stanze in cui trovano posto sale di lettura e studio e aree destinate ai più piccoli) possono contare su un patrimonio in continuo rinnovamento.