Mandello: presentata la ricca stagione teatrale, al via in paese

Luca Picariello
“Con il nuovo anno si continua con i film in prima visione durante le prime due settimane di ogni mese, mentre le restanti settimane saranno coperte dagli eventi promossi dal Comune e dalle numerose associazioni che operano sul territorio e che ci chiedono a gran voce il teatro” ha spiegato. “Questa organizzazione ci consente di dare vita ad un numero forse minore di eventi rispetto agli anni passati ma di certo più mirati, che garantiranno ad ogni settimana del mese le sue valide proposte culturali”.
Una stagione culturale tutta da vivere è pronta quindi a regalare grandi emozioni. “Unendosi alla proiezione delle prime visioni cinematografiche attive da ottobre 2016 e seguite dalla Pro Loco, la “scaletta” permetterà a mandellesi e non solo di vivere serate indimenticabili” hanno assicurato dall'amministrazione comunale. Si parte quindi sabato 28 gennaio con “Andando, vivendo”, la “buona musica” di Saule Kilaite che mescola note, danza, video e linguaggio teatrale sulla base di un repertorio ora classico, ora etnico, ora popolare sino alle pagine più conosciute della musica leggera, e si prosegue a suon di risate assicurate con il Mago Forest, che nella serata di sabato 18 febbraio darà vita a “Motel Forest”, dove tutto è consentito fuorché....dormire, e “Il broccolo in salsa rosa”, la brillante commedia in due atti targata Studio53TeatroEventi e in programma per domenica 18 marzo.
Con l'arrivo della primavera, imperdibile sarà invece l'appuntamento con l'Aida di Giuseppe Verdi, protagonista assoluta nella serata del 29 aprile, mentre sarà il teatro popolare dei Legnanesi a chiudere in bellezza domenica 29 maggio con “I Colombo viaggiatori”, rocambolesca traversata sull'oceano in una nave da crociera.
Degni di particolare nota, infine, i due appuntamenti con la storia: il primo, nella serata di venerdì 27 gennaio, “Il pigiama a righe” della compagnia Alberto Blu di Lecco, spettacolo tratto dall'omonimo romanzo di John Boyne e pensato in occasione del Giorno della Memoria, e il secondo, in omaggio alla Festa della Liberazione, l’de contro la guerra intitolata “Dall'Adige al Don”, canto che racconta il dramma degli alpini nella guerra di Russia e che verrà proposto per la serata di lunedì 24 aprile.
Tutti gli spettacoli si terranno al cine-teatro comunale F. De André di Mandello del Lario.
Per ulteriori informazioni telefonare allo 0341-702318 o contattare il seguente indirizzo email: cultura@mandellolario.it
