Vercurago espone, Costituzioni e borse di studio: ''festa con le eccellenze del paese''
Anche quest’anno “Vercurago espone” si è confermato un appuntamento irrinunciabile per i cittadini del paese alle porte di Lecco: domenica le vie si sono riempite con le bancarelle natalizie e con gli stand delle associazioni che hanno cucinato tante delizie.
“Oggi Vercurago mette in mostra le sue eccellenze” ha sottolineato il sindaco Carlo Greppi. “E tra queste ci sono sicuramente i nostri ragazzi: hanno un potenziale immenso, possono essere i protagonisti del nostro futuro”.
Sono 8 i ragazzi delle superiori che hanno ottenuto una media superiore all’8, vedendosi così assegnare il premio; Marchesi Giada (Casa degli Angeli), Riva Elisa (Rota), Claudia Riva (Rota), Nicole Beatrice Bonacina (Collegio Volta), Simone Muzzolon (Rota), Manuel Bianchi Bazzi (Badoni), Raul Losa (Parini) e Caterina Noseda (Liceo scientifico Grassi).
“Oggi tutta la comunità di Vercurago, rappresentata dal Consiglio Comunale, vuole congratularsi con voi. Ma quello che vi consegniamo non è soltanto un premio: è anche un incarico, un mandato, una missione per imparare a risolvere i problemi che in passato non siamo stati in grado di superare” è stato il messaggio lanciato dal consigliere delegato all’istruzione Michele Meoli.
“L’obiettivo – ha continuato il vicesindaco Roberto Maggi – non è il voto ma è riuscire a mantenere viva la passione per quello che fate”. A loro è andato anche l’invito di Monica Corti a “Mantenere la grinta che avete dimostrato di avere, anche quando incontrerete delle difficoltà” e di Kristian Pelà a “Collaborare con i vostri compagni e ad aiutare chi fa più fatica”.
Questi invece i nomi dei ragazzi di Vercurago che hanno compiuto 18 anni e che hanno ricevuto una copia della Costituzione: Luca Perri, Francesca Tentori, Michelangelo Mandaglio, Beatrice Anghileri, Daniele Carbonara, Marvin Pashaj, Annamaria Rigamonti, Eleonora Sirianni, Andrea Bolis, Alberto Carbonara, Giada Marchesi, Luca Lozza, Andrea Lozza, Mirko Burini Stefano Longhi, Moreno Greppi, Lara Bolis, Angelo Milani, Gaia Papini, Giulia Corti, Marco Salierno, Debora Tavola, Nicole Beatrice Bonacina, Raul Losa, Lorenzo Mazzoni, Diana Gabriela Vasiliu, Florin Simbotelecan, Aurora Nesci, Christelle Dagbo, Laura Mazzoleni.
Terminata la cerimonia ufficiale, la festa è continuata per le vie del centro storico, piene di visitatori in cerca di un regalo o di una decorazione per l’albero, associazioni ("l'Abbraccio", "Amici Di Chiara", "Gev Lumaca", la Pro Loco, gli Alpini, l'Oratorio San Giovanni Bosco, l'A.V.I.S. e l'A.I.D.O), iniziative, bancarelle di artigianato, botteghe artistiche, prodotti tipici, cucina di strada e tanta solidarietà.
I giovani che hanno ricevuto la borsa di studio e la Costituzione
In concomitanza con la manifestazione, l’Amministrazione ha convocato uno speciale Consiglio Comunale in biblioteca per consegnare la Costituzione ai neo-diciottenni e le borse di studio agli studenti più meritevoli.“Oggi Vercurago mette in mostra le sue eccellenze” ha sottolineato il sindaco Carlo Greppi. “E tra queste ci sono sicuramente i nostri ragazzi: hanno un potenziale immenso, possono essere i protagonisti del nostro futuro”.
Sono 8 i ragazzi delle superiori che hanno ottenuto una media superiore all’8, vedendosi così assegnare il premio; Marchesi Giada (Casa degli Angeli), Riva Elisa (Rota), Claudia Riva (Rota), Nicole Beatrice Bonacina (Collegio Volta), Simone Muzzolon (Rota), Manuel Bianchi Bazzi (Badoni), Raul Losa (Parini) e Caterina Noseda (Liceo scientifico Grassi).
Il Gev Lumaca
La Pro Loco
A loro si aggiunge Simone Salierno della scuola media Cittadini (di cui è stato anche “Sindaco dei ragazzi”), l’unico ad essersi meritato, lo scorso anno scolastico, un bellissimo 10 in pagella.“Oggi tutta la comunità di Vercurago, rappresentata dal Consiglio Comunale, vuole congratularsi con voi. Ma quello che vi consegniamo non è soltanto un premio: è anche un incarico, un mandato, una missione per imparare a risolvere i problemi che in passato non siamo stati in grado di superare” è stato il messaggio lanciato dal consigliere delegato all’istruzione Michele Meoli.
“L’obiettivo – ha continuato il vicesindaco Roberto Maggi – non è il voto ma è riuscire a mantenere viva la passione per quello che fate”. A loro è andato anche l’invito di Monica Corti a “Mantenere la grinta che avete dimostrato di avere, anche quando incontrerete delle difficoltà” e di Kristian Pelà a “Collaborare con i vostri compagni e ad aiutare chi fa più fatica”.
Questi invece i nomi dei ragazzi di Vercurago che hanno compiuto 18 anni e che hanno ricevuto una copia della Costituzione: Luca Perri, Francesca Tentori, Michelangelo Mandaglio, Beatrice Anghileri, Daniele Carbonara, Marvin Pashaj, Annamaria Rigamonti, Eleonora Sirianni, Andrea Bolis, Alberto Carbonara, Giada Marchesi, Luca Lozza, Andrea Lozza, Mirko Burini Stefano Longhi, Moreno Greppi, Lara Bolis, Angelo Milani, Gaia Papini, Giulia Corti, Marco Salierno, Debora Tavola, Nicole Beatrice Bonacina, Raul Losa, Lorenzo Mazzoni, Diana Gabriela Vasiliu, Florin Simbotelecan, Aurora Nesci, Christelle Dagbo, Laura Mazzoleni.
Gli alpini
I Vigili del Fuoco
“L’invito che faccio sempre ai ragazzi è quello di andare in profondità. Vale per lo studio ma anche per le persone e per la vita di tutti i giorni: non fermati all’esteriorità ma scavate, andate a fondo, guardate all’interno” ha sottolineato invece Don Roberto.Terminata la cerimonia ufficiale, la festa è continuata per le vie del centro storico, piene di visitatori in cerca di un regalo o di una decorazione per l’albero, associazioni ("l'Abbraccio", "Amici Di Chiara", "Gev Lumaca", la Pro Loco, gli Alpini, l'Oratorio San Giovanni Bosco, l'A.V.I.S. e l'A.I.D.O), iniziative, bancarelle di artigianato, botteghe artistiche, prodotti tipici, cucina di strada e tanta solidarietà.
La Protezione Civile
P.V.