Il cap. De Paoli è il nuovo Comandante della Compagnia Carabinieri di Merate
Il capitano Roberto De Paoli è il nuovo comandante dei carabinieri della Compagnia di Merate. Da martedì infatti, ha preso il posto occupato per sette anni dal capitano Giorgio Santacroce, ora a Milano a guidare il comando della 2° Compagnia del Terzo battaglione carabinieri della Lombardia.

46 anni, sposato e padre di un figlio, De Paoli è reduce dall'esperienza di cinque anni alla guida della Compagnia dei carabinieri di Portogruaro, in provincia di Venezia. Un'esperienza simile nel ruolo, a quella che l'attende qui a Merate.
''Conoscevo la Brianza solo per sentito dire. Mi è capitato di venire in visita qui qualche volta, soprattutto a Montevecchia'' ha esordito. ''Ora è presto per fare delle valutazioni. Sicuramente il territorio controllato dalla Compagnia è molto ampio e bello dal punto di vista ambientale. Sono appena arrivato, devo ancora conoscere le persone e soprattutto i miei collaboratori, ma so già che si tratta di uomini professionalmente validi''.

Laureato in scienze dell'amministrazione e laureando in scienze del governo delle politiche pubbliche, titolo che conta di conquistare già nel mese di ottobre, il capitano De Paoli è nell'Arma da 25 anni. E' stato sottoufficiale in provincia di Firenze e ufficiale presso la Compagnia di Cassano d'Adda, nella Martesana, sino al 2009. Per cinque anni quindi, ha retto la Compagnia carabinieri di Portogruaro. Una ''piazza'' differente da quella meratese, dove l'attività militare si concentra molto sul fronte ordine pubblico. ''Si tratta di una zona turistica, che comprende ad esempio le note località di Caorle e Bibione. La massima attenzione era concentrata nel periodo estivo, quando il territorio toccava picchi di un milione di presenti, tra turisti e residenti. Sono reduce da una stagione molto intensa, nella quale abbiamo concluso importanti attività'' ha affermato De Paoli.
A Merate, città dove ha sede la Compagnia che comprende ben sette stazioni dislocate nell'ampio territorio meratese-casatese-oggionese-olginatese, il capitano intende portare avanti il lavoro sin qui svolto. ''E' mia intenzione proseguire lungo la strada già tracciata, migliorando laddove è possibile'' ha aggiunto.
Tra le priorità sulle quali concentrare la massima attenzione i reati contro il patrimonio, in particolare i furti, senza distogliere lo sguardo dal traffico di stupefacenti e dal monitoraggio della criminalità in generale.

Il capitano Roberto De Paoli, nuovo comandande della Compagnia dei carabinieri di Merate
46 anni, sposato e padre di un figlio, De Paoli è reduce dall'esperienza di cinque anni alla guida della Compagnia dei carabinieri di Portogruaro, in provincia di Venezia. Un'esperienza simile nel ruolo, a quella che l'attende qui a Merate.
''Conoscevo la Brianza solo per sentito dire. Mi è capitato di venire in visita qui qualche volta, soprattutto a Montevecchia'' ha esordito. ''Ora è presto per fare delle valutazioni. Sicuramente il territorio controllato dalla Compagnia è molto ampio e bello dal punto di vista ambientale. Sono appena arrivato, devo ancora conoscere le persone e soprattutto i miei collaboratori, ma so già che si tratta di uomini professionalmente validi''.

Laureato in scienze dell'amministrazione e laureando in scienze del governo delle politiche pubbliche, titolo che conta di conquistare già nel mese di ottobre, il capitano De Paoli è nell'Arma da 25 anni. E' stato sottoufficiale in provincia di Firenze e ufficiale presso la Compagnia di Cassano d'Adda, nella Martesana, sino al 2009. Per cinque anni quindi, ha retto la Compagnia carabinieri di Portogruaro. Una ''piazza'' differente da quella meratese, dove l'attività militare si concentra molto sul fronte ordine pubblico. ''Si tratta di una zona turistica, che comprende ad esempio le note località di Caorle e Bibione. La massima attenzione era concentrata nel periodo estivo, quando il territorio toccava picchi di un milione di presenti, tra turisti e residenti. Sono reduce da una stagione molto intensa, nella quale abbiamo concluso importanti attività'' ha affermato De Paoli.
A Merate, città dove ha sede la Compagnia che comprende ben sette stazioni dislocate nell'ampio territorio meratese-casatese-oggionese-olginatese, il capitano intende portare avanti il lavoro sin qui svolto. ''E' mia intenzione proseguire lungo la strada già tracciata, migliorando laddove è possibile'' ha aggiunto.
Tra le priorità sulle quali concentrare la massima attenzione i reati contro il patrimonio, in particolare i furti, senza distogliere lo sguardo dal traffico di stupefacenti e dal monitoraggio della criminalità in generale.
G.C.