Lecco: in biblioteca l'emeroteca digitale, riviste a portata di clik

Ha esordito così l' assessore alla Cultura di Lecco Michele Tavola, che ha inaugurato un nuovo importante progetto, realizzato in collaborazione con Avis.
"Quello tra Avis e comune di Lecco è un legame forte che dura da più di un anno. Siamo molto felici di poter contribuire a progetti di questo tipo. Tutto è nato dalla voglia di collaborare con un'istituzione cittadina frequentata da tante persone, molte delle quali sono nostri associati." ha ricordato Andrea Bonaiti, presidente di Avis Lecco. Questo nuovo servizio digitale è importante non solo per lo strumento in sé, che permette alla biblioteca di raggiungere un livello d'avanguardia già presente in altre città del paese, ma è importante anche perché a questo verranno affiancate nuove giovani risorse umane, i cosiddetti "facilitatori digitali", che avranno il compito di aiutare chi non è "tecnologicamente" pratico. Si tratta di un gruppo di cinque ragazzi dell'Infogiovani che dal mese di giugno hanno deciso di mettersi in gioco contribuendo alla realizzazione di questo progetto. Il loro lavoro consisterà appunto nell'assistere gli utenti del servizio che avranno bisogno di un aiuto, due pomeriggi a settimana. Durante la presentazione ha preso parte anche Maria Rosa Frigerio, responsabile della Sezione Periodici della Biblioteca, la quale ha spiegato come l'idea della digitalizzazione sia nata per la difficoltà nel seguire i cambiamenti editoriali nell'era digitale. Alcuni quotidiani o riviste oggi hanno infatti cessato la riproduzione cartacea in favore di quella online, inoltre i tempi di distribuzione nel formato digitale sono immediati, più economici e più sicuri. "L'Emeroteca permette di offrire ai nostri utenti gli stessi abbonamenti in formato digitale" ha aggiunto Maria Rosa Frigerio, prima della dimostrazione della nuova postazione. L'accesso all'emeroteca avviene attraverso due nuove postazioni informatiche collocate nello spazio adiacente alla sala giornali della biblioteca. Dai PC, dotati di grandi schermi touch screen, è possibile accedere a tre diversi servizi. Il primo è quello dei quotidiani, si tratta cioè di un portale attraverso il quale è possibile leggere nove principali giornali nel formato pdf. Il secondo servizio è quello della Media Library On Line, ovvero una piattaforma di prestito digitale che permette l'accesso a pubblicazioni d'informazione, riviste e altro attraverso la creazione di un account gratuito. Il terzo servizio, che verrà attivato dal 2015, sarà invece dedicato ai periodi storici a partire dalla seconda metà dell'800 fino alla prima del '900. Per usufruire del servizio è necessario essere iscritti alla biblioteca poiché l'accesso all'emeroteca digitale avviene attraverso il proprio numero di tessera d'iscrizione. Ogni utente può utilizzare il servizio fino a un massimo di un'ora al giorno.
P.M.