Piani di Bobbio: ''Trofeo Interforze'' il 17, coppa in memoria di Francesco Pischedda
Il primo agente della Polizia di Stato che si classificherà nella gara di slalom della 21^ edizione del Trofeo Interforze, che andrà in scena sulle piste dei Piani di Bobbio venerdì 17 febbraio, riceverà una coppa in memoria di Francesco Pischedda, l’agente della sezione di Bellano della Polstrada deceduto dopo essere caduto da un cavalcavia lungo la Ss 36 a Colico, nel tentativo di fermare un uomo in fuga. Sarà il commissario capo Mauro Livolsi, dirigente della sezione lecchese, a consegnare il premio in ricordo del 28enne, a cui colleghi e famigliari hanno detto addio una settimana fa nella chiesa di Nuova Olonia di Dubino. La salma fatto ritorno in Sardegna, la terra in cui il ragazzo è cresciuto, insieme ai suoi cari, ma il suo ricordo è vivo nel territorio dove ha operato con valore e dove ha lasciato la compagna Anna e la figlioletta Nicole.
“Sarò io a consegnare la coppa in ricordo di “Francesco il poliziotto”, un’iniziativa cui ne seguiranno altre in suo nome” ha spiegato Livolsi durante la conferenza stampa di presentazione del Trofeo, avviata con un minuto di silenzio e un applauso proprio in memoria dell'agente. “Questa manifestazione unisce i rappresentanti delle forze dell’ordine accomunati dalla passione per gli sport invernali”.
A fare gli onori di casa è stato il grand’ufficiale Filippo Di Lelio, che ha sottolineato lo spirito di fratellanza e amicizia che anima, da ben 21 anni, l’iniziativa che ha ottenuto il patrocinio di Prefettura, Provincia, comuni di Lecco e Barzio, Camera di Commercio e Assoarma e che vedrà nel ruolo di apripista l’assessore regionale Antonio Rossi, portacolori delle Fiamme Gialle.
Di Lelio ha sottolineato i grandi risultati ottenuti dal Comitato Interforze – Tempo Libero – Provincia di Lecco, nato nel 1997 e in attività sul territorio nella promozione di manifestazioni sciistiche ma anche podistiche, oltre a partite di calcio, gite culturali e convivi, ispirandosi ad un fraterno spirito di solidarietà tra le Forze di Polizia in servizio e in congedo, le Associazioni Combattentistiche e d’Arma.
“La nostra partecipazione numerosa oggi e la longevità di questa manifestazione dimostrano quanto noi teniamo al Trofeo Interforze. Sono alla guida del carcere da 10 anni, il sentimento di unione tra le realtà coinvolte è più che mai saldo ed è forte il filo diretto che lega questi uomini alla cittadinanza” ha sottolineato la dottoressa D’Onofrio.
“Ci conosciamo prima come persone che come rappresentanti delle forze dell’ordine e delle istituzioni. Questa iniziativa rafforza e migliora le relazioni esistenti” ha aggiunto Polano.
Un riconoscimento andrà ai primi tre classificati della gara di fondo e di quella di snowboard, mentre per lo slalom saranno diversificati per gli sportivi in servizio e quelli in congedo. La “Coppa Prefettura” andrà al comitato organizzatore e il “Trofeo Mauro Camelia” alla prima Arma o Corpo di Polizia in servizio classificato in base ai migliori cinque piazzamenti.
Il Comando provinciale dei Vigili del fuoco (vincitori la scorsa edizione) assegneranno la coppa “Sig.ra Mariateresa Pozzi” in memoria della segretaria del Comando.
Un Trofeo speciale quest’anno ricorderà Francesco Pischedda.
“Sarò io a consegnare la coppa in ricordo di “Francesco il poliziotto”, un’iniziativa cui ne seguiranno altre in suo nome” ha spiegato Livolsi durante la conferenza stampa di presentazione del Trofeo, avviata con un minuto di silenzio e un applauso proprio in memoria dell'agente. “Questa manifestazione unisce i rappresentanti delle forze dell’ordine accomunati dalla passione per gli sport invernali”.
A fare gli onori di casa è stato il grand’ufficiale Filippo Di Lelio, che ha sottolineato lo spirito di fratellanza e amicizia che anima, da ben 21 anni, l’iniziativa che ha ottenuto il patrocinio di Prefettura, Provincia, comuni di Lecco e Barzio, Camera di Commercio e Assoarma e che vedrà nel ruolo di apripista l’assessore regionale Antonio Rossi, portacolori delle Fiamme Gialle.
Il maresciallo Giuseppe Silvano, il comandante della Polizia locale Franco Morizio, il commissario capo Mauro Livolsi, Filippo Di Lelio
Il programma della manifestazione, illustrato dall’ispettore capo Luca Checuz, prevede una prima gara di fondo a tecnica libera lungo un percorso di 5 Km, seguita dalla competizione di snowboard e dallo slalom gigante. “La Polizia di Stato sarà presente con la consueta grinta, in una manifestazione che non sarà però un momento di festa ma un’occasione di vicinanza tra le forze dell’ordine presenti, ricordando il giovane agente che ha perso la vita” ha annunciato.Di Lelio ha sottolineato i grandi risultati ottenuti dal Comitato Interforze – Tempo Libero – Provincia di Lecco, nato nel 1997 e in attività sul territorio nella promozione di manifestazioni sciistiche ma anche podistiche, oltre a partite di calcio, gite culturali e convivi, ispirandosi ad un fraterno spirito di solidarietà tra le Forze di Polizia in servizio e in congedo, le Associazioni Combattentistiche e d’Arma.
Flavio Polano, Antonina D'Onofrio, Andrea Atanasio
Presenti anche il maresciallo Maria Cunsolo delle Guardia di Finanza – corpo che negli anni si è distinto in particolar modo nello sci fondo - il presidente della Provincia Flavio Polano, il direttore della casa circondariale di Lecco Antonina D’Onofrio, il vice questore Andrea Atanasio, il maresciallo dei Carabinieri Giuseppe Silvano, il comandante della Polizia locale di Lecco Franco Morizio e l’ispettore capo Salvatore Miceli.“La nostra partecipazione numerosa oggi e la longevità di questa manifestazione dimostrano quanto noi teniamo al Trofeo Interforze. Sono alla guida del carcere da 10 anni, il sentimento di unione tra le realtà coinvolte è più che mai saldo ed è forte il filo diretto che lega questi uomini alla cittadinanza” ha sottolineato la dottoressa D’Onofrio.
“Ci conosciamo prima come persone che come rappresentanti delle forze dell’ordine e delle istituzioni. Questa iniziativa rafforza e migliora le relazioni esistenti” ha aggiunto Polano.
In prima fila Luca Checuz e Salvatore Miceli
La consegna dei pettorali è prevista alle 8.00 presso il piazzale di partenza della cabinovia. Dalle 9.15 prenderanno il via le gare, mentre le premiazioni si svolgeranno alle 12.30 sullo stesso piazzale.Un riconoscimento andrà ai primi tre classificati della gara di fondo e di quella di snowboard, mentre per lo slalom saranno diversificati per gli sportivi in servizio e quelli in congedo. La “Coppa Prefettura” andrà al comitato organizzatore e il “Trofeo Mauro Camelia” alla prima Arma o Corpo di Polizia in servizio classificato in base ai migliori cinque piazzamenti.
Il Comando provinciale dei Vigili del fuoco (vincitori la scorsa edizione) assegneranno la coppa “Sig.ra Mariateresa Pozzi” in memoria della segretaria del Comando.
Un Trofeo speciale quest’anno ricorderà Francesco Pischedda.
