Galbiate: grande successo per la San Genesio run, sold out da un mese

Sono stati ben quattrocento i podisti che nella mattinata di oggi, domenica 12 marzo, si sono ritrovati a Galbiate per partecipare alla San Genesio run. Come ha spiegato Ferdinando Cesana, uno degli organizzatori, anche quest'anno l'attesissima e amata gara ha riscosso un grande successo: "abbiamo chiuso le iscrizioni una volta raggiunte le quattrocento adesioni, il che è accaduto circa un mese fa. Il limite di quattrocento iscritti è funzionale sia all'organizzazione che alla sicurezza della manifestazione, se si pensa che sul percorso sono disseminati oltre cento volontari delle associazioni a cui si aggiungono quelli della Protezione Civile, gli agenti di Polizia Locale e i volontari della Croce Rossa Italiana sezione Galbiate. La preparazione della gara poi è iniziata sei mesi fa, e come sempre ha comportato un'operazione di pulizia e ripristino di diversi sentieri: è importante sottolineare che la nostra è una corsa organizzata e ideata interamente da runner, cioè persone esperte che scelgono con attenzione il percorso provandolo in prima persona".

La partenza

La bella manifestazione podistica - organizzata come da tradizione da Gruppo Alpini Monte Barro, Gruppo Escursionistico Libertà, Avis e Aido - ha richiamato parecchi atleti e appassionati anche perché si tratta della prima gara di trail running in calendario nella provincia di Lecco: la partecipazione alla San Genesio run ha così segnato per molti l'inizio vero e proprio della stagione sportiva.

Galleria fotografica (51 immagini)


Entusiasti e incoraggiati dalla bellissima giornata, i corridori si sono dati appuntamento in Largo Indipendenza a Galbiate a partire dalle ore 7.30 per ritirare chip e pettorina e iniziare il riscaldamento. La partenza, fissata per le ore 9, ha dato il via a una fiumana colorata di podisti che si sono lanciati alla volta del Monte di Brianza nell'aria frizzante di questa mattinata decisamente primaverile.

I primi tre classificati: da sinistra 1^ Davide Invernizzi, 2^ Riccardo Faverio, 3^ Roberto Artusi

Gli atleti hanno affrontato un percorso di 23 chilometri con un dislivello totale di 716 metri in salita e di 726 metri in discesa che ha attraversato il Monte di Brianza e la Valle dell'Adda; il tracciato, riconfermato identico rispetto all'edizione 2016, si è svolto interamente su sterrato grazie al ripristino della salita a Dozio avvenuto lo scorso anno, ricalcando la vecchia mulattiera che nel XII secolo collegava i due siti religiosi dell'eremo del Monte Barro e del monastero di San Genesio. Partiti da Largo Indipendenza a Galbiate i partecipanti hanno toccato le località di Mozzana, Villa Vergano, Monte Regina, San Genesio, Campsirago, Veglio, Biglio Inferiore, Dozio e Consonno, per poi tornare a Galbiate passando dalle Terrazze e da Mozzana.
Il primo atleta a tagliare il traguardo allestito in Largo Indipendenza è stato quest'anno Davide Invernizzi del Team Pasturo ASD, che con un tempo di 1 ora, 39 minuti e 5 secondi si è aggiudicato il primo posto sia assoluto che maschile: "è una grande soddisfazione per me, amo molto questa gara a cui ho partecipato anche nelle scorse due edizioni classificandomi prima al terzo e poi al secondo posto" ha commentato, confermando un trend sempre in ascesa fino al gradino più alto del podio. Al secondo posto sul podio assoluto e maschile si è attestato invece Riccardo Faverio del GS Orobie con 1:42'03, seguito al terzo da Roberto Artusi del Team Pasturo ASD con 1:42'17. Prima nella classifica femminile è stata invece Francesca Rusconi del Team Zenithal con 1:58'58, seguita al secondo posto da Martina Brambilla della Carvico Skyrunning ASD con 2:00'06 e al terzo posto da Fabiana Rapezzi della OSA Valmadrera con 2:01'44; il primo galbiatese a tagliare il traguardo è stato invece Paolo Milani della OSA Valmadrera con 1:54'22.


La classifica per società, stilata sommando i risultati ottenuti nella classifica generale dai primi tre atleti di ogni sodalizio, ha visto al primo posto la OSA Valmadrera, al secondo il Team Pasturo ASD e al terzo la SEC Civate. Per le classifiche specifiche relative a ognuna delle cinque categorie in gara, tratte dalla classifica generale (femminile unica; maschile A dai 18 ai 29 anni, B dai 30 ai 39 anni, C dai 40 ai 49 anni, D dai 50 ai 59 anni, E oltre i 60 anni) si può visitare il sito www.sportiscrizionionline.it; per altre informazioni il sito della manifestazione invece è www.galbiatesangenesio.com.
Elena Toni
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.