Casargo: Food & Beverage contest, le prove continuano
Al Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Casargo continua a pieno ritmo il 4° Wellness & Zero Waste - Food & Beverage Contest, gara gastronomica internazionale in programma fino sabato 18 marzo con la partecipazione delle seguenti 18 squadre: Castelnuovo Cilento (Salerno), Isola di Capri (Napoli), Vico Equense (Napoli), Randazzo (Catania), Palermo, Monserrato (Cagliari), Varese, Sondrio e Casargo (Italia), Mosca (Russia), San Pietroburgo (Russia), Bled (Slovenia), Debrecen (Ungheria), Sofia (Bulgaria), Portoalegre (Portogallo), Riga (Lettonia), Villepinte (Francia), Rakowice (Polonia).
Oggi, giovedì 16 marzo, in mattinata si è svolto il contest tra le scuole di Sondrio, Rakowice (Polonia) e Sofia (Bulgaria); nel pomeriggio si sono sfidate le scuole di Mosca (Russia), Vico Equense (Napoli) e Villepinte (Francia).
Domani, venerdì 17 marzo, in mattinata sarà la volta del contest tra le scuole di Casargo (Italia), San Pietroburgo (Russia) e Portoalegre (Portogallo); nel pomeriggio spazio alle scuole di Monserrato (Cagliari), Riga (Lettonia) e Randazzo (Catania).
Grande attesa per l’esibizione della squadra del CFPA di Casargo, composta da Jacopo Maroni (classe terza) e da Alice Segliani (classe terza) per la sala, Lorenzo Pertesana (classe terza) per la pasticceria, Giorgio Ferrari (classe quinta) per la cucina.
Continuano nel frattempo le visite delle varie scuole a importanti realtà produttive della Valsassina, tra cui Coltellerie Sanelli, Fonti Tartavalle e Formaggi Ciresa, oltre a hotel e strutture alberghiere di Bellagio, Varenna e del Lago di Como, come l’Hotel Royal Victoria.
Pagina Facebook.
Contributi e patrocini: Provincia di Lecco, Regione Lombardia, Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera, Comuni di Bellano, Casargo, Casatenovo, Colico, Cremeno, Dervio, Lecco, Mandello del Lario, Varenna, Camera di Commercio Lecco, Confcommercio Lecco, Confindustria Lecco-Sondrio, Confartigianato Lecco.
Sponsor: Hotel Royal Victoria Varenna, Grand Hotel Villa Serbelloni Bellagio, Villa Lario Resort Mandello del Lario, Silea, Coltellerie Sanelli, Crotto dei Platani Brienno, Fonti Tartavalle, Formaggi Ciresa, Lions Club Valsassina, Trattamenti termici Bertoldini, Acel Service, Camp, Icam, Banca BCC Valsassina, Hotel ristorante Del Mera di Dascio Sorico.
Il concorso è composto da:
-un concorso di CUCINA CALDA, che consiste nel realizzare un menu completo per 6 persone con la collaborazione tra sala e cucina. Le calorie complessive totali ammesse sono 1300 kcal, con una tolleranza massima di 500 Kcal per un massimo di 1800 kcal totali per dare la possibilità di esprimere un contenuto più elaborato, sempre calcolando valori nutrizionali a porzione, compreso di salse e guarnizioni varie. Da questo calcolo è escluso il cocktail.
-la preparazione di un COCKTAIL per 6 persone dal tema libero. Il cocktail viene valutato separatamente dal menu WELLNESS. Gli alcolici somministrati per il cocktail e il vino in abbinamento non sono calcolati come parte del valore nutrizionale.
La squadra del Cfpa Casargo
Il presidente di APAF Nunzio Marcelli, i consiglieri Pina Scarpa e Diego Combi e il direttore Marco Cimino stanno seguendo con entusiasmo e partecipazione i vari contest, che vedono impegnate le squadre sotto lo sguardo attento della giuria di cucina composta dagli chef Luigi Gandola, Claudio Prandi e Ciro Vitiello e dall’esperto di erbe e aromi Enrico Zanon, della giuria di sala composta dai maitre Carlo Pierato e Paolo Ceccato, dall’assistant restaurant manager Luca Speroni e dall’esperto di comunicazione e marketing Mauro Bolis.Oggi, giovedì 16 marzo, in mattinata si è svolto il contest tra le scuole di Sondrio, Rakowice (Polonia) e Sofia (Bulgaria); nel pomeriggio si sono sfidate le scuole di Mosca (Russia), Vico Equense (Napoli) e Villepinte (Francia).
Domani, venerdì 17 marzo, in mattinata sarà la volta del contest tra le scuole di Casargo (Italia), San Pietroburgo (Russia) e Portoalegre (Portogallo); nel pomeriggio spazio alle scuole di Monserrato (Cagliari), Riga (Lettonia) e Randazzo (Catania).
Grande attesa per l’esibizione della squadra del CFPA di Casargo, composta da Jacopo Maroni (classe terza) e da Alice Segliani (classe terza) per la sala, Lorenzo Pertesana (classe terza) per la pasticceria, Giorgio Ferrari (classe quinta) per la cucina.
Continuano nel frattempo le visite delle varie scuole a importanti realtà produttive della Valsassina, tra cui Coltellerie Sanelli, Fonti Tartavalle e Formaggi Ciresa, oltre a hotel e strutture alberghiere di Bellagio, Varenna e del Lago di Como, come l’Hotel Royal Victoria.
Pagina Facebook.
Contributi e patrocini: Provincia di Lecco, Regione Lombardia, Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera, Comuni di Bellano, Casargo, Casatenovo, Colico, Cremeno, Dervio, Lecco, Mandello del Lario, Varenna, Camera di Commercio Lecco, Confcommercio Lecco, Confindustria Lecco-Sondrio, Confartigianato Lecco.
Sponsor: Hotel Royal Victoria Varenna, Grand Hotel Villa Serbelloni Bellagio, Villa Lario Resort Mandello del Lario, Silea, Coltellerie Sanelli, Crotto dei Platani Brienno, Fonti Tartavalle, Formaggi Ciresa, Lions Club Valsassina, Trattamenti termici Bertoldini, Acel Service, Camp, Icam, Banca BCC Valsassina, Hotel ristorante Del Mera di Dascio Sorico.
Il concorso è composto da:
-un concorso di CUCINA CALDA, che consiste nel realizzare un menu completo per 6 persone con la collaborazione tra sala e cucina. Le calorie complessive totali ammesse sono 1300 kcal, con una tolleranza massima di 500 Kcal per un massimo di 1800 kcal totali per dare la possibilità di esprimere un contenuto più elaborato, sempre calcolando valori nutrizionali a porzione, compreso di salse e guarnizioni varie. Da questo calcolo è escluso il cocktail.
-la preparazione di un COCKTAIL per 6 persone dal tema libero. Il cocktail viene valutato separatamente dal menu WELLNESS. Gli alcolici somministrati per il cocktail e il vino in abbinamento non sono calcolati come parte del valore nutrizionale.
