Malgrate: un video per mostrare a Mons. Rolla la realtà della parrocchia di San Leonardo
Una sala gremita ha accolto Monsignor Maurizio Rolla a Malgrate nella serata di giovedì 16 marzo. Il Vicario episcopale ha fatto tappa in paese in occasione della visita pastorale alla parrocchia di San Leonardo; dopo aver incontrato nel pomeriggio i ragazzi in procinto di iniziare il cammino dei 100 giorni verso la Cresima, alla sera si è soffermato a dialogare con la comunità parrocchiale presso il Nuovo Convegno in via S. Antonio 10.
E proprio dall'evangelizzazione ha preso le mosse la riflessione di Monsignor Rolla: "questa parrocchia si presenta come una realtà frizzante - ha commentato il Vicario episcopale al termine del video - tutte le realtà che ci sono qui rappresentano una risorsa, ma evangelizzare non vuol dire buttare addosso agli altri ciò che abbiamo già conosciuto. Voi siete una comunità attrezzata, venite da una tradizione solida e fresca, ma probabilmente tante volte di questo tesoro si apre lo scrigno solo per rimirarlo e si finisce poi per richiuderlo e tenerlo per sé. La comunità cristiana non funziona così: certo, l'oro - che è il Signore - non va buttato dalla finestra, ma non bisogna nemmeno nasconderlo. Va fatto luccicare perché abbia una funzione orientativa e così la gente possa conoscerlo; noi non siamo il fine, ma solo il mezzo dell'evangelizzazione".
Monsignor Rolla e il parroco don Andrea Lotterio
VIDEO
La parrocchia malgratese - ha proseguito don Andrea - offre inoltre celebrazioni in diversi orari festivi e feriali per dare la possibilità a tutti di partecipare all'Eucarestia, sacramento al quale prendono parte anche persone non necessariamente residenti in paese: una "mobilità" che, insieme alla talvolta difficile presenza dei giovani, segna anche il passaggio da una fede per tradizione a una fede per convinzione. Diversi sono i momenti di preghiera e incontro anche al di fuori della messa, dalla preparazione al Battesimo al corso prematrimoniale, dalla scuola dell'infanzia al gruppo sportivo, passando per l'oratorio, i gruppi dedicati ai giovani e alle famiglie. Per rappresentare efficacemente la realtà viva e variegata della parrocchia di Malgrate alcuni giovani hanno realizzato un cortometraggio che è stato proiettato in sala. In pochi minuti la quotidianità, le storie e i volti della comunità hanno invaso lo schermo: Polisportiva, gruppo famiglie, compagnie teatrali, cori, movimenti, associazioni e gruppi di solidarietà come il Mani Tese, il Terza Età, la Caritas senza dimenticare le tante persone impegnate nella vita della parrocchia tra cerimonieri, catechisti, diaconi, chierichetti e sacerdoti hanno portato la propria voce quale testimonianza eloquente.E proprio dall'evangelizzazione ha preso le mosse la riflessione di Monsignor Rolla: "questa parrocchia si presenta come una realtà frizzante - ha commentato il Vicario episcopale al termine del video - tutte le realtà che ci sono qui rappresentano una risorsa, ma evangelizzare non vuol dire buttare addosso agli altri ciò che abbiamo già conosciuto. Voi siete una comunità attrezzata, venite da una tradizione solida e fresca, ma probabilmente tante volte di questo tesoro si apre lo scrigno solo per rimirarlo e si finisce poi per richiuderlo e tenerlo per sé. La comunità cristiana non funziona così: certo, l'oro - che è il Signore - non va buttato dalla finestra, ma non bisogna nemmeno nasconderlo. Va fatto luccicare perché abbia una funzione orientativa e così la gente possa conoscerlo; noi non siamo il fine, ma solo il mezzo dell'evangelizzazione".
E.T.