Lecco: partito il treno della memoria diretto ad Auschwitz
Un importante appuntamento che ogni anno coinvolge centinaia di studenti, lavoratori e pensionati in decine di iniziative pubbliche nei territori e laboratori nelle scuole della Lombardia. Il treno è partito oggi alle 12,30 dalla Stazione Centrale di Milano.
Della partenza della delegazione lecchese in partenza il 23.3.2017 alle 12.30, dalla Stazione Centrale di Milano per Cracovia /Polonia
La novità quest'anno è rappresentata dal fatto che dopo 72 anni ritornerà ad Auschwitz il violino della Shoah, che sarà suonato da Alessandra Romano. Lo strumento, ora, dopo un lunghissimo silenzio, si prepara a far risentire in quel luogo nuovamente la sua voce. Dietro questo «miracolo» c'è Carlo Alberto Carutti, imprenditore, proprietario del violino, al quale va un ringraziamento particolare e che domenica, al convegno di Cracovia, racconterà la storia dello strumento.Il violino è stato gentilmente concesso dal Museo del Violino di Cremona.
Di questi, 456 sono studentesse, studenti e docenti provenienti da 26 scuole della nostra regione, ai quali si sono aggiunti i ragazzi di una scuola di Copertino, in Puglia, e una delegazione dei sindacati della Croazia e della Catalogna.
Quest'anno da Lecco parteciperanno 4 Istituti, ma sono state ben 7 le richieste di partecipazione degli Istituti scolastici del territorio.
Sul treno sono partiti 54 lecchesi , 37 tra studenti e docenti degli Istituti Scolastici della Provincia: IIS Viganò di Merate, l'IIS Rota di Calolziocorte, IIS Badoni e il Liceo Manzoni di Lecco, 17 sono giovani lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionati lecchesi.
Cgil, Cisl e Uil di Lecco si faranno carico delle spese del viaggio in treno, che per ogni partecipante ammontano a 290 euro, per un costo complessivo di 15.660 euro.
Oltre al contributo delle organizzazioni sindacali lecchesi, quest'anno come Comitato, è stato chiesto un contributo economico a diverse aziende del territorio per offrire un biglietto del Treno ad uno studente.
Venerdì 24 marzo dopo circa 24 ore di viaggio il treno arriverà alla stazione ferroviaria di Cracovia (Polonia),nel pomeriggio visita alla città, del quartiere ebraico di Kazimierz e del ghetto di Płaszów.
Sabato 25 marzo, visita alla mattina al campo di Auschwitz 1 e nel pomeriggio al campo di Auschwitz Birkenau dove si terrà la cerimonia commemorativa della delegazione lombarda del Treno per la Memoria
Domenica 26 marzo si terrà a Cracovia un meeting dei partecipanti nel corso del quale gli studenti presenteranno i lavori fatti in preparazione del viaggio e in cui si condivideranno esperienze e testimonianze della visita ai campi. Ore 16,40 partenza treno da Cracovia per Milano.
Il rientro a Milano è previsto per lunedì 27 marzo alle ore 15,30 e a Lecco attorno alle 17,30.
