Bertacchi: tre studentesse di Cortenova accedono alle finali dei 'Giochi matematici del Mediterraneo', una arriva nova

La professoressa Nicoletta Colombo con Sara Branca.
Al collo la medaglia conquistata  ai Giochi matematici del Mediterraneo
"Hanno dimenticato il foglio di Sara"
. Questo l'unico pensiero della professoressa Nicoletta Colombo mentre in un affollatissima aula dell'Università di Palermo il presidente della commissione giudicante declamava i risultati ottenuti agli iscritti alla prova, dall'ultimo salendo via via verso il primo classificato. Scorrendo l'elenco il nome della "sua" giovanissima studentessa sembrava non arrivare mai. Non 50esima, non 30esima e nemmeno 20esima. Ed invece l'elaborato della ragazzina c'era, eccome se c'era: Sara Branca, 15enne di Cortenova Valsassina, ha ottenuto lo scorso fine settimana il nono posto ai Giochi matematici del Mediterraneo. Un risultato straordinario se si considera che alla "bella" ospitata presso l'ateneo siciliano hanno partecipato - per la sua classe d'età - una settantina di studenti selezionati dopo steps intermedi non solo interni alle singole scuole ma anche a livello regionale e nel complesso - con la competizione aperta a bambini e ragazzi dalla terza elementare alla seconda superiore - sono arrivati a Palermo solo lo 0.42% degli originali candidati. Da non sottovalutare poi un altro "dettaglio": la valsassinese non è iscritta a liceo scientifico bensì al secondo anno del Liceo delle scienze umane (base) dell'Istituto Bertacchi di Lecco e non si fa troppi problemi ad affermare "a me la matematica proprio non piace".
"Eppure anche di fronte ad argomenti per lei nuovi riesce a orientarsi al meglio" puntualizza con ammirazione la prof. Colombo che l'ha personalmente accompagnata alla finalissima dei Giochi organizzati dall'Accademia per la promozione della matematica di Palermo.
"Il nostro dirigente mi ha chiesto di occuparmi del Gruppo delle Eccellenze, creato con ragazzi che hanno ottenuto medie importanti durante l'anno scolastico precedente" ha affermato l'insegnate, arrivando a spiegare come è nata l'avventura di Sara. "Lei non ne fa parte. Nessuno del Gruppo voleva però provare ad affrontare il concorso così abbiamo deciso di coinvolgere nella prova di istituto tutti gli studenti delle classi seconde. In 20 si sono "qualificati". Di questi 10 sono andati a Milano per la fase di area. Passavano i migliori 5 e come Bertacchi abbiamo ottenuto il secondo, terzo e quarto posto, con quest'ultimo piazzamento conquistato proprio da Sara". Davanti a lei, neanche a farlo apposta, altre due amiche di Cortenova Valsassina: Elisa Mascari (sua compagna di classe) e Valentina Benedetti (iscritta al Liceo delle scienze umane - indirizzo economico/sociale). Delle tre, una sola ha poi deciso di mettersi in gioco anche nell'ultima prova, "scendendo" a Palermo con la professoressa Colombo.
Due ore la durata del test, con quesiti di matematica, logica, geometria e probabilità.
"Sara si è dimostrata forte, coraggiosa e resistente. Quasi mi dispiace non sia una mia alunna" il commento dell'appassionata insegnante. Spontanea l'ultima domanda per la studentessa: ma tu, da grande, cosa vorresti fare? "Il perito balistico" la risposta secca, a dimostrazione di come effettivamente la ragazza abbia le idee chiare. Buona fortuna. E che la matematica sia con te!
A.M.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.