Lecco: è Andrea Ruggiero dell'IIS Badoni il vincitore della gara nazionale di Informatica 2017
Dopo le numerose vittorie in Meccanica ed Elettrotecnica portate a casa nel corso degli anni, l'Istituto Badoni ha vinto per la prima volta l'annuale gara nazionale di Informatica. A raggiungere l'ambito titolo è stato Andrea Ruggiero, diciottenne della 4^ informatica B, che ora aspetta solo di essere invitato al Ministero della Pubblica Istruzione per la premiazione ufficiale. La gara ha visto coinvolte 23 scuole da tutta Italia. Ognuna di queste aveva la possibilità di scegliere un solo alunno e i professori dell'istituto Badoni hanno pensato subito ad Andrea, date le sue spiccate capacità in materia. Così, accompagnato dal prof. Valerio Sala - docente di Informatica e Laboratorio - nei giorni 4 e 5 maggio lo studente ha fatto tappa presso l'istituto IIS Benedetto Castelli di Brescia dove ha avuto luogo l'evento.
Quello di Ruggiero non è però l'unica "prima volta" di quest'anno per l'istituto. La prossima settimana infatti, nello specifico venerdì 26, alcuni studenti del triennio (75 alunni) parteciperanno ad Hackethon, la maratona di programmazione informatica di 24 ore. Si tratta di un'iniziativa per lo più proposta in ambito universitario, che per la prima volta approda in un istituto superiore. L'obiettivo è quello di testare lo stress e la resistenza dei ragazzi attraverso dei compiti assegnati da una azienda del settore. In questo caso sarà la Soft Team S.p.a., nell'ambito del progetto di alternanza scuola/lavoro, a collaborare con l'istituto lecchese. Come ha spiegato la prof.ssa Emma Borghetti, organizzatrice dell'iniziativa, la prova sarà affrontata in 17 gruppi, i quali avranno la prossibiltà di scegliere di sviluppare uno dei due temi proposti. Al termine delle 24 ore i lavori verranno valutati da una giuria composta da professori e componenti dell'azienda. Il premio in palio per il vincitore è di 2000 €. In attesa di scoprire chi si aggiudicherà anche questo premio non rimane che aspettare i risultati delle gare di Meccanica ed Elettronica, che verranno pubblicati nei prossimi giorni, per scoprire se l'istituto avrà altri alunni da festeggiare insieme ad Andrea.
Prof.ssa Borghetti, Prof.ssa Giorgi, Prof. Sala, Andrea Ruggiero e il preside De Battista
La gara era strutturata in due prove da 5 ore ciascuna che vertevano sui programmi del quarto anno dell’articolazione informatica dell’indirizzo Informatica e telecomunicazioni. Come ha raccontato Andrea, la prima consisteva nell'analisi su carta di un portale dei musei di Brescia, la seconda invece nella scrittura di un programma in cui simulare l'entrata in un’area espositiva. Il punteggio totale ottenuto dallo studente è stato di 186/200, con 19 punti di distacco dal secondo. Ad impressionare la giuria è stata soprattutto la velocità di risoluzione dei problemi che Andrea ha dimostrato, oltre che la precisione. Ora per lui c'è un premio in denaro, tra i 1500 e 2000 euro, che verrà consegnato direttamente dal Ministero, e che forse Andrea utilizzerà, una volta terminata la scuola superiore, per realizzare parte di quello che lui stesso ha definito un "sogno", ovvero entrare in un'accademia di Milano per lo sviluppo di giochi. "Ho capito subito le potenzialità di Andrea e dove ho potuto ho cercato di coinvolgerlo attraverso esperienze come quella appena descritta. Sono contenta dei suoi risultati, che sono frutto anche delle sue enormi conoscenze in materia" ha commentato la sua professoressa di informatica Sara Giorgi. La vittoria di Andrea ha entusiasmato non solo la sua insegnate ma l'intero istituto, che, proprio grazie a questo risultato, l'anno prossimo avrà l'incarico di organizzare e ospitare la gara nazionale di Informatica.Il preside De Battista, lo studente vincitore Andrea Ruggiero e la prof.ssa Giorgi
"Ogni anno il Ministero indice gare di Meccanica, Elettrotecnica ed Informatica. Mentre nelle prime due materie abbiamo già ottenuto vittorie nel corso degli anni, in Informatica è la prima volta, anche perchè è da meno anni che partecipiamo come istituto" ha specificato il preside Angelo Benigno De Battista, che ha poi aggiunto: "nei prossimi sapremo quali risultati hanno ottenuto gli studenti che hanno partecipato alle altre due gare".Quello di Ruggiero non è però l'unica "prima volta" di quest'anno per l'istituto. La prossima settimana infatti, nello specifico venerdì 26, alcuni studenti del triennio (75 alunni) parteciperanno ad Hackethon, la maratona di programmazione informatica di 24 ore. Si tratta di un'iniziativa per lo più proposta in ambito universitario, che per la prima volta approda in un istituto superiore. L'obiettivo è quello di testare lo stress e la resistenza dei ragazzi attraverso dei compiti assegnati da una azienda del settore. In questo caso sarà la Soft Team S.p.a., nell'ambito del progetto di alternanza scuola/lavoro, a collaborare con l'istituto lecchese. Come ha spiegato la prof.ssa Emma Borghetti, organizzatrice dell'iniziativa, la prova sarà affrontata in 17 gruppi, i quali avranno la prossibiltà di scegliere di sviluppare uno dei due temi proposti. Al termine delle 24 ore i lavori verranno valutati da una giuria composta da professori e componenti dell'azienda. Il premio in palio per il vincitore è di 2000 €. In attesa di scoprire chi si aggiudicherà anche questo premio non rimane che aspettare i risultati delle gare di Meccanica ed Elettronica, che verranno pubblicati nei prossimi giorni, per scoprire se l'istituto avrà altri alunni da festeggiare insieme ad Andrea.
P.M.