Galbiate: ''Fatti per imparare'', coi ragazzi del Parini 'natura' e 'immigrazione' in mostra
Si intitola “My garden… e dintorni” la mostra realizzata dai ragazzi dell’istituto Parini di Lecco che ha trovato accoglienza nella splendida cornice di Villa Bertarelli a Galbiate. Inaugurata nella mattinata di oggi, sabato 3 giugno, potrà essere ammirata domenica 4 (10.00 -12.00 e 14.30 – 17.00) e il 5 e 6 dalle 10.00 alle 12.00.
È stata la professoressa Renata Zuffi, referente per l’inclusione all’istituto lecchese, a proporre una prima presentazione del lavoro svolto dagli studenti, i quali a turno hanno poi illustrato i singoli ambienti. “Al Parini è attivo un progetto sperimentale didattico che prevede una serie di attività laboratoriali per alunni con disabilità, coinvolti insieme ai loro compagni. Gli studenti del triennio (terza, quarta e quinta) hanno lavorato al “My Garden” mentre i ragazzi di quarta A dell’indirizzo turistico hanno affrontato la tematica dell’immigrazione, nell’ambito dell’alternanza scuola - lavoro”. Il tutto è stato reso possibile grazie alla collaborazione dei docenti di sostegno e degli educatori dell’istituto, ai docenti e alla guida della terapeuta Carola Giabbani. Ma non solo.
Una mostra, insomma, che stupisce ed è tutta da scoprire.
Piergiovanni Montanelli, Benedetto Negri, Elisa Foti
L’esposizione è il risultato di un progetto terapeutico – “Fatti per imparare” il significativo titolo - che ha visto lavorare a stretto contatto alcuni studenti disabili insieme ai loro compagni. Essi hanno reinterpretando attraverso l’arte la tematica ambientale del giardino e dei quattro elementi presenti in natura (da qui la prima parte del titolo) ma anche l’argomento – quanto mai attuale anche nel nostro territorio - delle migrazioni (i “dintorni”).Il dirigente scolastico Carlo Cazzaniga e le pofessoresse Renata Zuffi e Giulia Michela
È stata la professoressa Renata Zuffi, referente per l’inclusione all’istituto lecchese, a proporre una prima presentazione del lavoro svolto dagli studenti, i quali a turno hanno poi illustrato i singoli ambienti. “Al Parini è attivo un progetto sperimentale didattico che prevede una serie di attività laboratoriali per alunni con disabilità, coinvolti insieme ai loro compagni. Gli studenti del triennio (terza, quarta e quinta) hanno lavorato al “My Garden” mentre i ragazzi di quarta A dell’indirizzo turistico hanno affrontato la tematica dell’immigrazione, nell’ambito dell’alternanza scuola - lavoro”. Il tutto è stato reso possibile grazie alla collaborazione dei docenti di sostegno e degli educatori dell’istituto, ai docenti e alla guida della terapeuta Carola Giabbani. Ma non solo.
Opere relative al progetto sull'immigrazione
Una mostra, insomma, che stupisce ed è tutta da scoprire.