Valmadrera: il premio ''Ultreya'' a Martina Delle Marchette, in Nepal un ambulatorio medico porterà il nome di Luca Magistris

Ha un significato speciale il premio “Ultreya Luca 2017” assegnato nel pomeriggio di oggi presso il Comune di Valmadrera. Per la prima volta infatti il riconoscimento – istituito in ricordo del medico e anestesista Luca Magistris e destinato ad un giovane laureato delle Province di Lecco, Sondrio, Bergamo, Como e Monza e Brianza che si sia distinto per meriti accademici – è stato assegnato ad una dottoressa residente in città. Martina Delle Marchette, 26enne al primo anno di Specialità in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale San Gerardo di Monza, ha ricevuto con molta emozione la targa riportante una fotografia che Luca ha scattato lungo il cammino di Santiago De Compostela.

Martina Delle Marchette tra Laura e Gianni Magistris

Come ha spiegato la sorella Laura Magistris, la sesta edizione del premio ha permesso di individuare una ragazza che “dà un volto e un sorriso” agli ideali che hanno spinto la famiglia a creare l’associazione “Ultreya – in cammino con Luca”, che in 6 anni ha consentito di devolvere una somma pari a circa 50.000 € tra borse di studio e sostegno a progetti sul territorio e all’estero, ispirati dalle passioni del medico.
“Abbiamo aiutato l’associazione Oltretutto 97 di Malgrate attiva nella promozione dello sport tra i disabili, la Casa sul Pozzo di Padre Angelo Cupini per un progetto di integrazione destinato ai giovani venuti in Italia per il ricongiungimento famigliare, arredato una delle stanze del centro Oltre Noi nato per l’accoglienza dei disabili” ha spiegato Laura. Nella serata di domani, durante una cena con i soci, oltre alla dottoressa Delle Marchette sarà presente Fausto De Stefani, noto alpinista italiano che riceverà un contributo per terminare un ambulatorio medico già attivo a Rarahil, in Nepal, che porterà il nome di Luca Magistris. “Insieme a Sergio Martini, poi tragicamente scomparso, ci aveva parlato di questo progetto e abbiamo deciso di aiutarlo. Si tratta di un ambulatorio a cui potrà rivolgersi la popolazione del luogo. Hanno insistito tanto per intitolarlo a Luca, abbiamo accettato con gioia” ha spiegato il padre Gianni, presente insieme alla moglie Elena.

Da sinistra la famiglia di Luca Magistris, l'assessore Antonio Rusconi, Marco Delle Marchette padre di Martina,
la dottoressa premiata e il sindaco Donatella Crippa

Proprio la volontà di aiutare le persone in difficoltà, che ha caratterizzato l’intera esistenza del medico scomparso, è una caratteristica comune alla dottoressa Martina.
“In lei rivediamo lo stesso sorriso di coloro che desiderano essere accanto all’umanità che vive determinate situazioni. Ha inoltre un legame con la nostra associazione avendo collaborato per due anni con il dottor Paolo Schiavo, amico di Luca” ha affermato Laura.
La 26eenne valmadrerese è stata 2 mesi in Brasile grazie ad uno scambio di istruzione promosso dall’Università, 1 mese in Eritrea con l’associazione lecchese GIMS e 2 mesi in Giappone grazie ad una borsa di studio accademica. “L’esperienza in Africa è stata molto forte, in tutti i viaggi ho avuto la possibilità di imparare molto” ha spiegato Martina Delle Marchette. “Mi sono laureata con una tesi sui tumori cosiddetti “borderline” delle ovaie, mi sto specializzando in ginecologia oncologica dell’età fertile. Avendo a che fare con donne giovani che devono affrontare patologie gravi che influenzano anche la sfera della fertilità non è sempre facile mantenere il distacco, l’empatia con le pazienti aiuta ad affrontare la malattia. In questa associazione ho trovato una grande famiglia, tra i collaboratori i rapporti sono molto stretti ed è proprio da un’alleanza come questa che nascono grandi risultati. Dopo la Specialità non escludo di fare una nuova esperienza all’estero, magari per formare i medici”.

Martina Delle Marchette

Il sindaco Donatella Crippa a nome di tutta l’amministrazione ha ringraziato la famiglia Magistris – e tutti coloro che contribuiscono al fondo - per quello che fa per la città, offrendo un contributo concreto sul nostro territorio e non solo.
Anche se non è più tra noi, Luca Magistris attraverso di loro continua la sua opera di bene.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.