Pescarenico: alla Sagra il torneo di volley over 40, fondi per campanile

Una trentina di persone sono scese in campo nella mattinata di domenica 9 luglio, per partecipare al torneo di volley over 40 organizzato dalla Parrocchia di Pescarenico. I giocatori, tutti amici storici della polisportiva, si sono sfidati sul doppio campo di pallavolo incuranti dell'afa fino alle ore 13 e poi sono stati raggiunti da famiglie e amici per un pranzo conviviale che ha visto la partecipazione di circa un centinaio di persone.

La bella iniziativa è stata organizzata nell'ambito della tradizionale Sagra di Pescarenico che, orchestrata come sempre dalla Parrocchia, è giunta quest'anno alla 33^ edizione. Tra musica, cucina ed eventi, la kermesse ha preso il via lo scorso giovedì 6 luglio e si concluderà domenica 16 al termine di una decina di giorni molto intensi. Anche quest'anno la manifestazione sarà affiancata dal sentito Palio delle Contrade, che vedrà scontrarsi le frazioni di Biun, Cücagna, Cunvent, Era, Fussaa, Isula, Piscen, S. Ambrös e Stradun in quattro discipline con i tornei di pallavolo e bocce, la gara gastronomica per la miglior torta e l'immancabile regata dei batei, le tradizionali barche col fondo piatto usate dai pescatori del lago.

“La formula è confermata ma non mancano le novità – hanno spiegato gli organizzatori – il torneo di bocce, che si terrà al circolo Campaniletto, è stato intitolato alla memoria di Giacinto Amigoni, un caro amico scomparso lo scorso anno. La regata invece si terrà sabato 15 luglio con partenza da Malgrate e arrivo in piazza Era – allestita per l'occasione con decorazioni a tema “lago” realizzate dal centro Il Giglio, dai Servizi Prima Infanzia del Comune di Lecco, dalla casa circondariale, dalla scuola dell'infanzia A. Corti e dal centro diurno l'Aquilone – e sarà preceduta da una festa organizzata in collaborazione con la galleria La Nassa, Ceko il pescatore, il Barcaiolo e Oasi Music Bar; alla gara seguiranno le premiazioni e poi la festa si sposterà in oratorio con la cena, l'intrattenimento musicale e la partecipazione di un ospite d'eccezione, l'alpinista derviese Daniele Bernasconi, che in collaborazione con Kong proietterà le immagini della sua ultima spedizione in Patagonia”.

Tra le novità anche la destinazione dei fondi raccolti con la Sagra: come hanno spiegato monsignor Franco Cecchin e don Giuseppe introducendo la kermesse, “dal 1° ottobre 2015 il Convento di Pescarenico è stato restituito alla comunità ed è stato visitato da molte persone; tuttavia il campanile che svetta sulla piazza Padre Cristoforo ha una crepa, le campane necessitano di essere assicurate ai loro alloggiamenti, il tetto nella parte verso vicolo Fra Galdino e sopra la sacrestia non trattiene l'acqua e anche all'interno la chiesa ha bisogno di alcuni interventi. L'impegno economico per far fronte a queste opere è davvero importante e oneroso e così, da questo in momento in poi, sia la Sagra che le altre iniziative saranno dedicate alla raccolta dei fondi necessari”.

Di seguito il programma dei prossimi giorni, aggiornato rispetto all'edizione cartacea già in circolazione con delle novità riguardanti i giorni 10 e 13 luglio:

LUNEDÌ 10 LUGLIO:
ore 20 Torneo di Volley valevole per il Palio delle Contrade e serata giovani con il DJ set Andrea de Sabato e Marco Cattaneo di Radio RTL 102.5
 

MARTEDÌ 11 LUGLIO:
Ore 20 Torneo di Volley valevole per il Palio delle Contrade e intrattenimento musicale con Manuel e gli amanti del liscio

MERCOLEDÌ 12 LUGLIO:
ore 20 Torneo di Volley valevole per il Palio delle Contrade e intrattenimento musicale con Masolini

GIOVEDÌ 13 LUGLIO:
ore 20 Finali del Torneo di Volley e intrattenimento musicale con Nicola Band

VENERDÌ 14 LUGLIO:
ore 18 Presso il circolo Campaniletto Torneo di Bocce in memoria di Giacinto Amigoni
ore 20 Finali del Torneo di Volley e passeggiata notturna “Era il più bel chiaro di luna...” con visita guidata al rione manzoniano di Pescarenico in collaborazione con il Gruppo Guide Lecco (ritrovo all'ingresso dell'NH Pontevecchio in via Azzone Visconti alle 20.45 e prenotazione obbligatoria al 3347117783, costo 8 euro a persona)

SABATO 15 LUGLIO:
ore 16  piazza Era aspettando la regata allestimento della piazza, festa e animazione per tutti
ore 18  da Malgrate Regata della Sagra e premiazione
ore 19.30 la festa continua in oratorio con cena, intrattenimento musicale con Pino e Desy e alle ore 21 proiezione dell'alpinista Daniele Bernasconi

DOMENICA 16 LUGLIO:
ore 11.15 Santa Messa in chiesa parrocchiale con don Giuseppe Brivio per il 50^ anniversario di ordinazione sacerdotale
ore 13 pranzo in oratorio e giochi nel pomeriggio, gara miglior torta della sagra
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.