Valmadrera: si rinnovano i libri per ragazzi in biblioteca, un progetto ‘tra carta e web’
Un “rinnovamento” dei libri di narrativa per ragazzi custoditi all’interno della biblioteca comunale e un progetto di promozione della lettura che, partito in via sperimentale in una classe, coinvolgerà a partire dal prossimo anno altri giovani della cittadina. Scopo delle due iniziative avviate in collaborazione con la biblioteca a Valmadrera, strettamente connesse tra loro, è quello di far scoprire ai ragazzi – notoriamente poco avvezzi alla carta e più propensi a confrontarsi attraverso le nuove tecnologie e i social network – la bellezza della lettura e le emozioni che un racconto sa trasmettere.
“Come già accaduto per i volumi destinati agli adulti, abbiamo provveduto ad un’accurata revisione basandoci su determinati parametri. I tempi cambiano in fretta, nel caso lettori più giovani un volume può risultare “superato” anche dopo pochi anni” ha spiegato Katia Cesana, responsabile del servizio. “Questa operazione ci consentirà non solo di avere a disposizione più spazio ma anche di acquisire nuovi libri che potranno essere utilizzati nell’ambito del progetto di promozione alla lettura “Tra carta e web”, avviato con la classe seconda B della scuola secondaria di primo grado grazie alla preziosa collaborazione dei professori Edi Clivati e Francesco Guzzetti”.
I volumi scartati che non sono eccessivamente rovinati saranno messi a disposizione della popolazione prima di essere smaltiti.
Per visualizzare l’elenco clicca qui
La sede della biblioteca di Valmadrera
Sono 491 i libri a loro dedicati che sono stati “scartati” dalla biblioteca comunale. Si tratta di volumi particolarmente usurati o semplicemente “superati” per quanto riguarda i contenuti, inseriti in un elenco che è consultabile da tutti i cittadini attraverso l’albo pretorio comunale.“Come già accaduto per i volumi destinati agli adulti, abbiamo provveduto ad un’accurata revisione basandoci su determinati parametri. I tempi cambiano in fretta, nel caso lettori più giovani un volume può risultare “superato” anche dopo pochi anni” ha spiegato Katia Cesana, responsabile del servizio. “Questa operazione ci consentirà non solo di avere a disposizione più spazio ma anche di acquisire nuovi libri che potranno essere utilizzati nell’ambito del progetto di promozione alla lettura “Tra carta e web”, avviato con la classe seconda B della scuola secondaria di primo grado grazie alla preziosa collaborazione dei professori Edi Clivati e Francesco Guzzetti”.
La sala che accoglie la sezione ragazzi
Si tratta di coinvolgere i ragazzi, invitati a scegliere le loro letture tra una serie di titoli selezionati, nella produzione di contenuti diffusi poi attraverso il web. “Gli studenti hanno scritto un commento su quello che hanno letto che è stato poi inserito nel catalogo, in modo che sia visibile agli utenti. Abbiamo applicato la loro naturale predisposizione a confrontarsi e “condividere” attraverso la Rete le loro impressioni alla lettura. L’obiettivo è quello di “adeguare” la carta stampata a loro, sviluppando un interesse. Le possibilità di sviluppo del progetto sono svariate, si potrebbero realizzare schede o video o gruppi di lettura online ad esempio. Il lavoro continuerà con altre classi da settembre”.Alcuni degli scaffali dedicati ai più giovani
I ragazzi di Valmadrera potranno contare su un patrimonio di racconti adatti a loro (la biblioteca vanta 10.000 titoli per l’infanzia e l’adolescenza) completamente rinnovato.I volumi scartati che non sono eccessivamente rovinati saranno messi a disposizione della popolazione prima di essere smaltiti.
Per visualizzare l’elenco clicca qui
R.R.