Valmadrera: verrà 'ricoperto' il tetto dell'ex distretto ASL di via Casnedi

L'ex distretto ASL con sede a Valmadrera in via Casnedi è in attesa di un intervento risolutivo di manutenzione del tetto, che andrà a porre fine alle problematiche legate alle infiltrazioni d'acqua ricorrenti a cui un lungo strascico di riparazioni non ha potuto porre effettivo rimedio.
I lavori all'edificio di proprietà comunale, considerati ormai "improcrastinabili", come si legge nella deliberazione pubblicata all'Albo pretorio del Comune di Valmadrera, consistono quindi  nella sostituzione della copertura esistente, attualmente con tetto piano, con una copertura a due falde. "I lavori si sono resi necessari perché quello dell'edificio di Via Casnedi era un tutto a vasca costruito attorno agli anni 70, che da diverso tempo ha cominciato a dare segni di cedimento", ha spiegato l'assessore ai lavori pubblici Giampietro Tentori. "Siamo intervenuti svariate volte con i lavori di riparazione a seguito di infiltrazioni causate da precipitazioni atmosferiche intense, ma si tratta di una lotta infinita. Dopo le opportune valutazioni, siamo giunti alla decisione di intervenire ponendo una copertura aggiuntiva sopra al tetto attualmente esistente". Per quanto riguarda quindi tempi e modi dell'intervento, i lavori dovranno iniziare nel giro di qualche mese e la spesa sarà interamente finanziata con l'avanzo di amministrazione 2016 destinato agli investimenti. "Adesso siamo nella fase di bando. Nel giro di una settimana ci sarà l'aggiudicazione provvisoria dei lavori alla miglior offerta pervenuta. Seguirà un periodo di 40-45 giorni in cui dovranno pervenire al comune tutti i documenti richiesti per gli appalti pubblici e durante il quale si potranno effettuare gli eventuali ricorsi, dopodiché i lavori avranno inizio. Nel giro di 3-4 mesi dovremo concludere il tutto", ha proseguito Tentori. ". E' chiaro che per l'ottimale svolgimento dei lavori l'ideale sarebbe stato iniziare in estate, ma abbiamo dovuto aspettare la disponibilità, arrivata solo con la variazione di assestamento generale di bilancio di luglio. Ad ogni modo, statisticamente l'inverno da noi è la stagione meno piovosa, quindi non dovrebbero esserci problemi".
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.