Lecco: morto Giovanni Franco Pellegrini, portiere maratoneta

Si è spento all’ospedale di Lecco, dopo breve ma inesorabile malattia, Giovanni Pellegrini, da tutti conosciuto e chiamato Franco, residente in via Leopardi, popolare per l’intensa attività sportiva, dal calcio alla marcia. Era nato a Lecco nel marzo 1942, aveva, quindi, 75 anni.
Dai primi tiri, tra i ragazzini che allora affollavano i cortili di via Pizzi e via Ghislanzoni, al campetto dell’oratorio San Luigi di Lecco centro, con il GSG,, Franco Pellegrini iniziò una lunga ed intensa attività calcistica, giocando nel ruolo di portiere. Dalle giovanili del Lecco passò al Manara di Barzanò, poi anche a formazioni del campionato ticinese ed elvetico.

Pellegrini (portiere) in una formazione sul campetto del Caleotto, in Lecco


Pellegrini è stato tra i protagonisti degli anni più intensi del “calcio notte”, i palii notturni che proprio cinquant’anni or sono raggiunsero la punta massima di animazione delle serate estive di luglio ed agosto nei quartieri lecchesi, ma anche in Brianza, in Valsassina, sul lago. Proprio nell’estate 1967, cinquant’anni or sono, al famoso palio notturno di Castello, il Milan Club di Pellegrini, Maitre, Adamoli, Renna e Gerin si impose in una combattutissima finale, decisa solo ai calci di rigore contro il Bar Sole. Pellegrini e Maitre furono poi protagonisti del palio della Valsassina, disputato ad Introbio, giocando nella formazione della Cademartori.
Lasciato il calcio Franco Giovanni Pellegrini si è distinto nella marcia, partecipando a camminate ed a gran fondo diverse. Notevole è stata la sua partecipazione sulla “strada del cielo”, da Bormio al Passo dello Stelvio, su un percorso di 40 tornanti, con 1500 metri di dislivello. La pattuglia lecchese, nell’edizione del 2011, era guidata da Franco Pellegrini e Paolo Bonacina, che sono saliti con un tempo intorno alle tre ore, con il tratto terminale in condizioni meteo proibitive perché c’era bufera ed anche leggere precipitazioni nevose. Alle loro spalle c’era anche il veterano lecchese Ezio Colombo di Malgrate, classe 1935, con la partecipazione a maratone in tutto il mondo ed anche ottantenne presente alla Resegup.

Franco Giovanni Pellegrini si era sposato nel 1969 con Giuseppina Spada; dal matrimonio è nato il figlio Daniele.

 
A.B.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.