Lecco: la commissione visita il centro cottura della Dussmann
Riunione di Commissione IV in "trasferta". La scorsa settimana l'assessore all'Istruzione del Comune di Lecco, Salvatore Rizzolino e i consiglieri della Commissione IV guidati dalla presidente Anna Niccolai (erano presenti Bruno Biagi, Vittorio Gattari, Roberto Nigriello, Dario Spreafico, Alberto Anghileri, Andrea Corti e Paola Perossi, nella foto) hanno fatto visita al centro cottura della società Dussmann Service nella palazzina dei servizi dell'Ospedale di Lecco, in via della Filanda 16.
A fare da Ciceroni al gruppo, Marianna Di Bitetto, direttrice del centro cottura e responsabile di produzione, e Claudio Vegetali, responsabile commerciale della società di ristorazione, che hanno guidato i rappresentanti dell'Amministrazione comunale lungo il percorso delle derrate alimentari, con inizio nella zona di ricevimento delle merci per poi proseguire nel magazzino di stoccaggio dei prodotti non deperibili, quindi nelle aree di lavorazione dei piatti freddi, delle carni e dei prodotti ortofrutticoli, nel punto cottura, nell'area di confezionamento dei pasti e infine nella zona di lavaggio dei contenitori.
"Il sopralluogo al centro cottura, in questo periodo iniziale del contratto - commenta Rizzolino - sottolinea l'importanza della collaborazione con la Dussmann che produce e distribuisce i pasti alle scuole della città. L'impianto che abbiamo visitato è stato pensato e realizzato proprio per la partecipazione al recente bando di gara del Comune di Lecco e ha permesso alla società di guadagnare punti, in quanto la presenza di un centro cottura in città e la vicinanza al punto di erogazione del servizio è stato giudicato un elemento qualificante del servizio. L'impegno della società Dussmann Service proseguirà con ulteriori investimenti, tra cui il miglioramento dei refettori attraverso gli arredi: l'azienda sta procedendo all'acquisto di banconi self-service per alcune scuole, elemento importante per rendere il servizio più fluido. Inoltre, dal punto di vista educativo, l'azienda è impegnata nel contrasto allo spreco alimentare e in attività di solidarietà attraverso la donazione di pacchi alimentari a famiglie particolarmente indigenti in collaborazione con i Servizi sociali comunali e l'offerta di 1.700 pasti gratuiti".
Nel centro cottura in via della Filanda lavorano 56 addetti, di cui 13 dedicati alla cucina per le scuole, mentre la restante parte alla distribuzione dei pasti nei punti di somministrazione.
A fare da Ciceroni al gruppo, Marianna Di Bitetto, direttrice del centro cottura e responsabile di produzione, e Claudio Vegetali, responsabile commerciale della società di ristorazione, che hanno guidato i rappresentanti dell'Amministrazione comunale lungo il percorso delle derrate alimentari, con inizio nella zona di ricevimento delle merci per poi proseguire nel magazzino di stoccaggio dei prodotti non deperibili, quindi nelle aree di lavorazione dei piatti freddi, delle carni e dei prodotti ortofrutticoli, nel punto cottura, nell'area di confezionamento dei pasti e infine nella zona di lavaggio dei contenitori.
"Il sopralluogo al centro cottura, in questo periodo iniziale del contratto - commenta Rizzolino - sottolinea l'importanza della collaborazione con la Dussmann che produce e distribuisce i pasti alle scuole della città. L'impianto che abbiamo visitato è stato pensato e realizzato proprio per la partecipazione al recente bando di gara del Comune di Lecco e ha permesso alla società di guadagnare punti, in quanto la presenza di un centro cottura in città e la vicinanza al punto di erogazione del servizio è stato giudicato un elemento qualificante del servizio. L'impegno della società Dussmann Service proseguirà con ulteriori investimenti, tra cui il miglioramento dei refettori attraverso gli arredi: l'azienda sta procedendo all'acquisto di banconi self-service per alcune scuole, elemento importante per rendere il servizio più fluido. Inoltre, dal punto di vista educativo, l'azienda è impegnata nel contrasto allo spreco alimentare e in attività di solidarietà attraverso la donazione di pacchi alimentari a famiglie particolarmente indigenti in collaborazione con i Servizi sociali comunali e l'offerta di 1.700 pasti gratuiti".
Nel centro cottura in via della Filanda lavorano 56 addetti, di cui 13 dedicati alla cucina per le scuole, mentre la restante parte alla distribuzione dei pasti nei punti di somministrazione.
