Lecco, 'Orientalamente': aperta la decima rassegna dedicata agli alunni di 3^ media

Più di tremila studenti all'ultimo anno della scuola secondaria di primo grado (la vecchia scuola media) visiteranno da questo pomeriggio fino a sabato prossimo "Orientalamente", una grande vetrina dove poter conoscere, approfondire e toccare con mano tutto ciò che offrono le scuole superiori lecchesi.

Andrea Bello, Tiziano Secchi, Flavio Polano e Roberto Panzeri


Un'iniziativa preziosa, giunta quest'anno alla sua decima edizione, per aiutare i ragazzi e le loro famiglie nella scelta della strada migliore per ogni studente. Una scelta tanto importante quanto difficile, spesso accompagnata da dubbie, ansie e incertezze, con il rischio di non imboccare la via migliore per le proprie capacità, le proprie ambizioni, i propri talenti.
"Sono contento di poter aprire la edizione numero 10, segno dell'importanza che questo servizio ha assunto per tutto il territorio - ha commentato il neo-presidente della Provincia di Lecco Flavio Polano, alla sua prima uscita istituzionale - Con questa iniziativa vogliamo dare una mano alle famiglie, con il chiaro obbiettivo di dare il futuro migliore possibile ai nostri ragazzi".

Stand informativi, professori, alunni, brochure e anche laboratori pratici: gli studenti negli spazi del Palataurus (in viale Brodolini) potranno avere una panoramica il più completa possibile di tutti gli istituti lecchesi, statali e partitari, licei e scuole professionali.
"Quella lecchese è una scuola d'eccellenza, sia in ambito statale che paritario, ogni istituto con i suoi punti di forza e le sue peculiarità. Per questo siamo al 9°posto nella classifica dei migliori sistemi scolastici italiani - ha sottolineato il dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale Tiziano Secchi parlando ai presidi, professori e amministratori presenti all'inaugurazione - Ed è fondamentale continuare ad investire sia nell'orientamento che nel ri-orientamento, per aiutare quei ragazzi che nei primi mesi nella nuova scuola capiscono di non aver fatto la scelta migliore per sé".

I ragazzi in visita verranno accolti da docenti orientatori, che li introdurranno prima al tema sui diritti e doveri dell'istruzione. Dopo visiteranno le diverse aree di studio in cui è stata divisa l'esposizione (area scientifica, tecnica, umanistica...) "dove potranno apprendere nel modo più approfondito possibile le differenze e il diverso impegno che richiedono i vari percorsi di studio" ha spiegato Roberto Panzeri, dirigente del settore formazione professionale, istruzione e lavoro della Provincia.

Grande spazio anche per le attività laboratoriali, dove gli studenti potranno toccare con mano e approfondire  le diverse attività proposte dalla scuole professionali e dagli istituti tecnici lecchesi: un modo per conoscere il percorso di studi con un occhio anche alla futura occupazione.
Dal laboratorio artistico a quello di falegnameria, dall'informatico al meccanico, dall'odontotecnico all'idraulico, passando per la ristorazione, la grafica, la chimica, la musica, il design, la meccanica, la vendita, l'estetica e l'acconciatura con anche la possibilità di provare un vero simulatore di volo aereo.
Insomma ce n'è davvero per tutti i gusti. Ai ragazzi non resta altro che riuscire a trovare la propria strada tra le tante che le scuole lecchesi sanno offrire.
"Siamo convinti che l'orientamento scolastico sia il primo e il più grande investimento nella formazione delle nuove generazioni, dalle quali dipenderà il futuro del nostro territorio, del nostro paese - hanno spiegato gli organizzatori - i risultati sono confortanti, le prospettive stimolanti e anche per quest'anno vogliamo essere al fianco delle famiglie in questo importante scelta".

Molti ragazzi visiteranno la rassegna nei prossimi giorni settimanali con le proprie scuole. I genitori potranno invece recarsi al Palataurus oggi pomeriggio fino alle 16.30 o sabato prossimo dalle 11 alle 12.30 e dalle 14 alle 16.30.
Da segnalare, il prossimo 30 ottobre alle ore 20.30 in sala Ticozzi a Lecco, anche un a tavola rotonda dal titolo "Giovani tra scuola e lavoro": una serata di dialogo e approfondimento con il mondo dell'industria, per conoscere e affrontare le sfide che il mercato del lavoro pone al mondo dell'istruzione.

"Vogliamo che i nostri ragazzi conoscano nel modo più ampio possibile tutte le possibilità che offre il nostro territorio in termini di formazione e istruzione - ha voluto concludere il prof. Andrea Bello, dell'Ufficio Scolastico Provinciale - Vogliamo anche ricordare a tutti i genitori che in questo fondamentale momento di passaggio siamo sempre disponibili per tutte le necessità e tutti i chiarimenti di cui hanno bisogno".

Per ulteriori informazioni: http://www.orientalamente.it/app/

P. V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.