Vercurago: consegnate le costituzioni e le borse di studio ai ragazzi
Questi i nominativi dei ragazzi che hanno ricevuto un incentivo alo studio per aver ottenuto una media scolastica pari o superiore a 8/10: Riva Elisa, classe 2^ liceo scientifico Rota di Calolziocorte; Salierno Simone classe 1^ Liceo Scientifico Leopardi di Lecco; Bonacina Giulia classe 2^ Liceo Scientifico Rota di Calolziocorte; Moyans Kristina classe 4^ IISS Parini di Lecco; Dell'Oro Viola Liceo Sciente umane Bertacchi di Lecco.
I ragazzi che hanno ricevuti le borse di studio
A loro si aggiungono anche 2 ragazzi che hanno conseguito la votazione 10/10 all'esame di licenza media: Radaelli Alessandro della scuola C.Cittadini di Calolzio e Stanizzi Martini della Kolbe di Vercurago.
"Anche quest'anno abbiamo voluto organizzare questo momento all'interno di "Vercurago Espone" nel quale la nostra comunità mette in mostra le attività sociali, culturali, commerciali. Cioè l'operosità del nostro paese e la sua voglia di stare insieme" ha sottolineato il sindaco Carlo Greppi prima di consegnare le borse di studio. "Mi sento in dovere di rivolgere un ringraziamento agli insegnanti che hanno saputo trasmettervi i giusti stimoli e che ogni giorno si impegnano per fare in modo che la scuola riesca a svolgere il proprio compito, spesso sopperendo a carenze e criticità del sistema. Con i vostri risultati, la vostra bravura voi li stimolate a fare di più e date loro gratificazioni. Come dicevano sia Don Bosco che Nelson Mandela: "Dalla buona o cattiva educazione dipende il futuro della nostra società". consegniamo un premio che vuole evidenziare che l'impegno paga e vuole fa capire, soprattutto alle nuove generazioni, l'importanza di preparare nel migliore dei modi il futuro. E' sicuramente uno dei migliori investimenti che un'amministrazione può fare".
Il sindaco Carlo Greppi e il consigliere Michele Meoli
Il parroco don Roberto Trussardi
Infine l'invito ad essere orgogliosi e desiderosi di usare i talenti per cambiare e migliorare la società. Ma anche ad essere umili e pazienti, a saper aspettare che i frutti degli sforzi maturino, senza avere fretta di pretendere tutto subito.
Anche il messaggio del consigliere delegato all'Istruzione Michele Meoli e del vicesindaco Roberto Maggi è stato quello di mettersi a disposizione della società, di sfruttare le proprie competenze e talenti, le proprie creatività e sensibilità per contribuire alla crescita della comunità, condividendo i saperi e le capacità.
Al termine della cerimonia, sempre davanti al consiglio comunale, i ragazzi che nell'anno 2017 hanno compiuto o compiranno 18 anni, hanno ricevuto una copia della Costituzione Italiana. Quest'anno a diventare maggiorenni sono stati i giovani della classe 1999 e il poteva andare ai "Ragazzi del ‘99", nati esattamente un secolo prima e partiti giovanissimi per il fronte del conflitto mondiale.
"Oggi consegnamo la Costituzione di un'Italia che ha saputo rialzarsi dopo due guerre mondiali e diventare un punto di riferimento nel mondo. Una Costituzione che è il senso di una civiltà e di una comunità. Una Costituzione che aspetta di essere vissuta anche dai nostri ragazzi del '99 di oggi, con tutto l'impegno, lo spirito ed il senso di responsabilità dei diciottenni di 100 anni fa" ha concluso il primo cittadino.
I ragazzi di Vercurago che quest'anno sono diventati maggiorenni sono: Acquistapace Fabio, Bianchi Bazzi Manuel, Calimera Nicholas, Carenini Dulce Rocio, Caslini Lorenzo, Corti Alessia, Dell'Oro Viola, Fontana Marcos Emanuel, Frassoni Giulia, Frigerio Elena, Galliani Luca, Kragba Rodrigue, Kurtaj Erjona, Longhi Cristian, Marangoni Simone, Marsala Daniele, Mauri Francesco, Milani Aurora, Milani Davide, Mulè Sharon, Pelivani Angelo Irdit, Pendini Andrea, Pepe Michele,Radaelli Federico, Radaelli Sofia, Rota Alessandra, Scaffidi Alessia, Sesana Giulia, Solazzi Sara.