Lecco, Vigili del fuoco: delimitata l’area pericolosa, residenti invitati alla cautela. Mezzi e addetti speciali per la rimozione

Una squadra dei Vigili del fuoco di Lecco ieri 22 ottobre 2014 è intervenuta all’interno della stazione ferroviaria di Lecco, insieme al funzionario di guardia, ove poco prima delle ore 14.00 a causa delle forti raffiche di vento, la copertura di uno spazio antistante l’ex deposito materiali è stata quasi totalmente divelta, cadendo in parte su un’area adibita a parcheggio per i dipendenti RFI ed in parte sui binari; i detriti hanno raggiunto anche il secondo binario ed è stata tranciata anche la linea elettrica che alimenta il binario 1 - tronco.

Trattandosi una copertura con struttura portante in legno rivestita in eternit, è giunto sul posto anche un mezzo speciale dei Vigili del fuoco, il carro NBCR, particolarmente attrezzato per interventi coinvolgenti sostanze pericolose. Sul posto giungeva anche il Comandante provinciale.
I Vigili del fuoco, dopo aver indossato tutti i dispositivi di protezione necessari, hanno delimitato subito la zona pericolosa, e con acqua di un idrante presente in loco hanno provveduto a bagnare i materiali caduti in modo da ridurre il più possibile la diffusione e la contaminazione di polveri.

Su indicazione dei Vigili del fuoco, i residenti dei fabbricati vicini sono stati subito avvisati di chiudere le finestre come misura di cautela. La Sala Operativa VF nel contempo allertava l’Azienda Sanitaria Locale (ASL) e l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA), organi preposti alla tutela della popolazione per rischi inerenti la salute e l’ambiente.
Il Funzionario VF quindi informava la Prefettura di Lecco e l’ente RFI provvedeva ad allertare una ditta specializzata per la rimozione di manufatti in amianto, la quale operava sotto la guida dell’ASL nel frattempo intervenuta.

Le operazioni di bonifica da parte della ditta specializzata sono avvenute sotto il coordinamento dei Vigili del fuoco, come deciso dalla Prefettura nel corso di una apposita riunione, a garanzia della sicurezza degli operatori durante le operazioni di bonifica e di rimozione dei detriti nell’area e a tutela della popolazione per la messa in sicurezza della struttura  e per ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile. I lavori sono avvenuti di notte e i Vigili del fuoco hanno messo a disposizione un carro attrezzato con una colonna di potenti fari per illuminare la zona delle operazioni.
Già al mattino di oggi è stata ripristinata la circolazione sui primi due binari, mentre quella del binario 1-tronco è subordinata al ripristino della linea elettrica, danneggiata dal crollo.

Le squadre VF sono rimaste in loco per tutta la notte e hanno terminato l’intervento alle ore 8:30 di stamane, essendo cessate le condizioni di pericolo immediato per le persone e l’ambiente.

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.