Lecco: presentata la 'Mappa della Memoria', 4 percorsi per altrettanti momenti storici
Una mappa, quattro percorsi, i ragazzi dell'Istituto grafico moda e design di Lecco e la sinergia tra associazioni e istituzioni. Questi gli ingredienti che hanno portato alla realizzazione della Mappa della memoria: uno strumento cartaceo con supporti multimediali dove si incrociano storia mondiale e geografia locale. Il progetto è stato promosso da Costantino Ruscigno della Fondazione europea Cefalonia 1941-44 (che aveva coordinato anche il percorso MeForPeace, in collaborazione con il Politecnico) e portato avanti in collaborazione con gli studenti dell'Isgmd e dell'Anpi.
A guidare i ragazzi della IV e della V che hanno sviluppato concretamente la mappa - sotto la supervisione dei loro professori Carmen Cavallo, Gianluigi Persano e Monica Colli - è stato lo storico dell'Anpi Pierfranco Mastalli (che fa anche parte del direttivo di LetteLariaMente, partner dell'iniziativa) che ha scelto e curato i testi.
"Abbiamo lavorato con l'Anpi e con le scuole per promuovere la memoria, non come strumento celebrativo ma con l'occhio di una memoria critica, che abbia lo scopo di capire. Continueremo nella direzione di ampliare questo progetto, con i percorse e le mappe, coinvolgendo i giovani" ha aggiunto Piazza.
Per iniziativa di Rizzolino invece nei prossimi giorni la mappa verrà diffusa a tutti ragazzi di terza media delle scuole di Lecco "che studiano questo periodo durante le ore di storia e potranno vedere come gli avvenimenti mondiali sono stati vissuti nei luoghi in cui vivono".
Caterina Palma di IV ha spiegato come ha lavorato assieme ai suoi compagni per realizzare l'idea: "L'associazione LetteLariaMente ci ha commissionato la mappa, doveva essere lavoro dettagliato ma semplice e leggibile. Sotto la guida di Mastalli abbiamo individuato i luoghi più significativi, e ricercato informazioni per ogni parte geografica".
CLICCA SULLA MAPPA PER VISUALIZZARE IL LAVORO SVOLTO DAI RAGAZZI
Costantino Ruscigno, Francesca Bonacina e Salvatore Rizzolino
L'idea era quella di valorizzare i luoghi del nostro territorio riscoprendoli come protagonisti di quattro momenti storici determinanti che sono stati impressi sulla mappa attraverso altrettanti percorsi: il Percorso della Grande guerra, i Percorsi della Salvezza, i Percorsi della Resistenza e i Percorsi della Liberazione. Ognuno di essi può essere affrontato come un viaggio che permette di ripercorrere e approfondire luoghi e vicende.A guidare i ragazzi della IV e della V che hanno sviluppato concretamente la mappa - sotto la supervisione dei loro professori Carmen Cavallo, Gianluigi Persano e Monica Colli - è stato lo storico dell'Anpi Pierfranco Mastalli (che fa anche parte del direttivo di LetteLariaMente, partner dell'iniziativa) che ha scelto e curato i testi.
A destra Patrizia Milani e Giancarla Pessina
"Abbiamo lavorato con l'Anpi e con le scuole per promuovere la memoria, non come strumento celebrativo ma con l'occhio di una memoria critica, che abbia lo scopo di capire. Continueremo nella direzione di ampliare questo progetto, con i percorse e le mappe, coinvolgendo i giovani" ha aggiunto Piazza.
Per iniziativa di Rizzolino invece nei prossimi giorni la mappa verrà diffusa a tutti ragazzi di terza media delle scuole di Lecco "che studiano questo periodo durante le ore di storia e potranno vedere come gli avvenimenti mondiali sono stati vissuti nei luoghi in cui vivono".
Caterina Palma di IV ha spiegato come ha lavorato assieme ai suoi compagni per realizzare l'idea: "L'associazione LetteLariaMente ci ha commissionato la mappa, doveva essere lavoro dettagliato ma semplice e leggibile. Sotto la guida di Mastalli abbiamo individuato i luoghi più significativi, e ricercato informazioni per ogni parte geografica".
M.V.