Lecco: la Giunta approva il passaggi di proprietà del Broletto Sud

Il parcheggio del Broletto Sud a Lecco - cui si accede da via Balicco - passa nelle mani del Comune di Lecco. Finora il maxi silos a due passi dalla stazione (che non va confuso con il Broletto Nord di via Grassi, mai aperto al pubblico) era di proprietà privata, nonostante la società titolare già dal 2010 ha affidato a Linee Lecco che si sta occupando della gestione.
Ora il complesso diventerà definitivamente e completamente pubblico.

L'accesso al parcheggio Broletto Sud

"Nei giorni scorsi la Giunta Comunale ha approvato ufficialmente la proposta di cessione. Ora mancano solo gli atti notarili per formalizzare il passaggio di proprietà. Sarà l'Amministrazione a poter prendere le decisioni in merito alla sua gestione" ha spiegato l'assessore Corrado Valsecchi. "La proprietà ha deciso di cederlo dal momento che, essendo vincolato ad uso pubblico, non sarebbe riuscita a venderlo ad altri soggetti. Per il privato la gestione è onerosa e non conveniente, considerato anche le tasse che deve versare e dunque ha deciso di cederlo al Comune. L'operazione rientra in un disegno complessivo che si basa anche sul Broletto Nord, chiuso da 17 anni: speriamo che anche in quel caso si riesca ad arrivare alla medesima conclusione e che quella che abbiamo tracciato con Broletto Sud possa rappresentare una strada da seguire anche per il multipiano di via Grassi".

Si tratta dell'ultimo capitolo di una vicenda iniziata il 21 maggio 1993 quando venne stipulata tra il Comune di Lecco e la società Belgiojoso srl la convenzione urbanistica per l'attuazione del piano di recupero dell'area Badoni compresa tra le vie Palestro, Matteotti e Balicco.
Negli anni, alla società Belgiojoso srl sono subentrate altri proprietari: la "Tecno - Costruzioni '91 s.r.l" (sempre nel '93) e successivamente la Beni Stabili Spa con sede a Roma con cui nel 1999 è stata stipulata una nuova convenzione che prevedeva - per i proprietari del parcheggio realizzato a scomputo degli oneri di urbanizzazione secondaria e già asservito ad uso pubblico - l'obbligo di gestione diretta del silos o in alternativa di individuare un idoneo soggetto che se ne occupasse.
Nel 2010 la Beni Stabili S.p.a. con sede in Roma ha ritenuto dunque opportuno affidare la gestione del parcheggio proprio a Linee Lecco.
La proprietà dell'autorimessa è cambiata poi nel 2015, quando è stata trasferita alla società InvestiRE SGR Spa che già dal 2016 aveva proposto all' Amministrazione Comunale di cedere la proprietà del parcheggio destinato ad uso pubblico. Ora anche il Broletto Sud rientrerà nel piano parcheggi dell'Amministrazione, che vorrebbe riuscire a continuare ad affidare a Linee Lecco le strisce blu a pagamento della città, evitando la gara pubblica che rischierebbe di farle finire nelle mani di un gestore privato. Per la società, partecipata al 100% dal Comune di Lecco, i parcometri rappresentano una fetta importante del bilancio, e consentono di coprire i costi del trasporto pubblica che altrimenti, senza contributo o sovvenzioni, risulterebbe antieconomico.
"Abbiamo approvato in consiglio comunale le modifiche statutarie necessarie e le abbiamo trasmesse ad ANAC. Attendiamo ora il via libera da parte di Cantone" ha concluso l'assessore.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.