Olginate: alla scoperta delle origini del te' con il gruppo Fai giovani

Durante il pomeriggio di domenica 11 marzo, presso il negozio "La zucca Matta" di Olginate, si è svolto il primo dei tanti appuntamenti organizzati dal gruppo FAI giovani di Lecco. Un pomeriggio dedicato al tè, una delle bevande più antiche ed amate, che ha portato i partecipanti indietro nel tempo, con un salto temporale di ben 5000 anni.

L'evento ha preso il via con l'intervento di Marco Di Ubaldo, appassionato di tè ed esperto del settore, che ha tenuto una piacevole ed esaustiva spiegazione per quanto riguarda le origini della bevanda, raccontando aneddoti e leggende molto interessanti che hanno incuriosito i presenti, molto attenti e partecipi. Ha proseguito poi illustrando i vari passaggi propri della cerimonia cinese del tè e della versione più occidentale, offrendo poi delle degustazioni per permettere di cogliere le sfumature e differenze. Come Marco ha voluto sottolineare, "il tè non è solo una bevanda piacevole da sorseggiare, ma, oltre ad avere una lunga tradizione e storia alle spalle, ha un grande potere nervino e produce diversi effetti benefici sul nostro corpo, ovviamente sempre tenendo conto delle dosi".

In seguito alla spiegazione è stato poi allestito da Orietta Sabadini, un buffet dove è stato possibile degustare alcune specialità a base di un tè particolare, il tè matcha. Questo tipo di tè è originario della Cina, ed è una delle varietà più pregiate che viene ricavato dalle tenere punte delle foglie della pianta di quello verde Tencha. Oltre ad essere ricco di caffeina, presenta al suo interno grandi quantità di vitamine e sali minerali che rappresentano un aiuto importante per la nostra salute, sia per la pelle, per la digestione e per ridurre lo stress. 

Numerosi sono stati i partecipanti a questo appuntamento, tra cui anche l'assessore alla cultura e politiche giovanili di Olginate, Davide d'Occhio, che hanno deciso di riscaldarsi in questo pomeriggio freddo e uggioso, degustando una bevanda calda e piacevole come quella de tè. Grazie al successo riscosso ed essendoci già altri interessati, la rappresentante del FAI giovani di Lecco, Susanna Tentori, ha già annunciato che probabilmente nel mese di aprile vi sarà un'altra data per poter replicare l'evento, questa volta presso la biblioteca civica di Olginate.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.