Al Badoni le gare nazionali di informatica ed elettrotecnica, dal 9 all'11
È tutto pronto all’Istituto Badoni di Lecco per le gare nazionali di informatica ed elettrotecnica, che dal 9 all’11 maggio vedranno coinvolti complessivamente 59 ragazzi provenienti da 60 scuole distribuite lungo tutto lo Stivale, da nord a sud, isole comprese. Una grande sfida, anche e soprattutto a livello organizzativo, per lo storico Istituto di Istruzione Superiore, che – dopo la doppia vittoria conseguita lo scorso anno dai “suoi” Andrea Ruggiero e Demetrio Adriano – ha avuto l’onore e l’onere di ospitare la competizione in casa propria e di dare il benvenuto a Lecco alle maggiori “eccellenze” italiane nel campo, accompagnate dai loro docenti.

Da sinistra: i docenti Giulio Rafaraci, Virginia Bacchini, Cristina Azzolini, Demetrio Adriano, il Prof. Paolo Achler, il Dirigente Angelo De Battista, il Prof. Valerio Sala, Andrea Ruggiero
“Sia per la gara di informatica che per quella di elettrotecnica, i partecipanti dovranno cimentarsi in due diverse prove della durata complessiva di cinque ore, una più teorica e una pratica, tutte preparate dai nostri insegnanti in base alle indicazioni fornite dai programmi ministeriali” ha spiegato il Dirigente Scolastico Angelo De Battista. “Il contest di informatica – più creativo e incentrato anche sui Promessi Sposi e sulla nostra esperienza locale di alternanza scuola-lavoro – prevede una parte di progettazione e una di programmazione, mentre quello di elettrotecnica l’ideazione di un sistema elettrico e una serie di quesiti di materie tecniche: tutte le prove – molto complesse e articolate – sono state pensate in maniera tale da evitare il rischio di avere più vincitori ex aequo e saranno valutate da un’apposita commissione composta da un membro esterno e da cinque docenti del nostro Istituto, che naturalmente quest’anno, per evidenti ragioni, non prenderà parte alla gara se non con alcuni ragazzi fuori concorso. Naturalmente è stato fondamentale per noi il sostegno ricevuto da aziende, sponsor privati e associazioni del territorio, senza i quali l’organizzazione della due giorni sarebbe stata ancora più complicata”.

Una sfida tanto impegnativa quanto stimolante, insomma, come testimoniato in conferenza stampa anche dai giovani Andrea e Demetrio, ora frequentanti il quinto anno e quindi già proiettati verso il diploma, in grado di “creare un utilissimo confronto tra eccellenze provenienti da tutta Italia – e dunque con un background e una preparazione almeno in parte differente – ma anche un terreno fertile per nuove amicizie e conoscenze”. I partecipanti arriveranno a Lecco nella giornata di mercoledì 9 maggio, per poi iniziare la gara alle 8.30 di giovedì 10 presso le aule e i laboratori del Polo di Lecco del Politecnico di Milano.

Nel frattempo, i loro accompagnatori avranno la possibilità di visitare Villa Monastero a Varenna e Bellagio, nonché – questa volta insieme agli studenti – la città di Lecco e i luoghi manzoniani. La giornata si concluderà con una cena di gala in un ristorante di Colle Brianza, dopo la quale gli ospiti potranno tornare nei loro hotel (“scelti per cause di forza maggiore a Costa Masnaga e a Garlate, perché Lecco ha evidenziato tutti i suoi limiti sul fronte delle strutture ricettive”) a riposare prima del “rush finale” di venerdì 11.

Prenderà infatti il via alle 8.30 della mattinata successiva la seconda prova della gara, durante la quale i docenti, per sfruttare al meglio il loro tempo, interverranno a un convegno organizzato nella stessa sede dal titolo “Scuola, aziende e innovazione tecnologica: sviluppi e implicazioni etiche”. Tra i relatori il Prof. Cesare Alippi del Politecnico di Milano (ex studente dell’Istituto Badoni), il dott. Paolo Vanini, la dott.ssa Francesca Mazzieri e il dott. Ubaldo Bertocchi, oltre ad Andrea e Demetrio, i vincitori della scorsa edizione del contest. La manifestazione si chiuderà nel pomeriggio con la proclamazione dei vincitori e la consegna degli attestati agli studenti.

Da sinistra: i docenti Giulio Rafaraci, Virginia Bacchini, Cristina Azzolini, Demetrio Adriano, il Prof. Paolo Achler, il Dirigente Angelo De Battista, il Prof. Valerio Sala, Andrea Ruggiero
“Sia per la gara di informatica che per quella di elettrotecnica, i partecipanti dovranno cimentarsi in due diverse prove della durata complessiva di cinque ore, una più teorica e una pratica, tutte preparate dai nostri insegnanti in base alle indicazioni fornite dai programmi ministeriali” ha spiegato il Dirigente Scolastico Angelo De Battista. “Il contest di informatica – più creativo e incentrato anche sui Promessi Sposi e sulla nostra esperienza locale di alternanza scuola-lavoro – prevede una parte di progettazione e una di programmazione, mentre quello di elettrotecnica l’ideazione di un sistema elettrico e una serie di quesiti di materie tecniche: tutte le prove – molto complesse e articolate – sono state pensate in maniera tale da evitare il rischio di avere più vincitori ex aequo e saranno valutate da un’apposita commissione composta da un membro esterno e da cinque docenti del nostro Istituto, che naturalmente quest’anno, per evidenti ragioni, non prenderà parte alla gara se non con alcuni ragazzi fuori concorso. Naturalmente è stato fondamentale per noi il sostegno ricevuto da aziende, sponsor privati e associazioni del territorio, senza i quali l’organizzazione della due giorni sarebbe stata ancora più complicata”.

Una sfida tanto impegnativa quanto stimolante, insomma, come testimoniato in conferenza stampa anche dai giovani Andrea e Demetrio, ora frequentanti il quinto anno e quindi già proiettati verso il diploma, in grado di “creare un utilissimo confronto tra eccellenze provenienti da tutta Italia – e dunque con un background e una preparazione almeno in parte differente – ma anche un terreno fertile per nuove amicizie e conoscenze”. I partecipanti arriveranno a Lecco nella giornata di mercoledì 9 maggio, per poi iniziare la gara alle 8.30 di giovedì 10 presso le aule e i laboratori del Polo di Lecco del Politecnico di Milano.

Nel frattempo, i loro accompagnatori avranno la possibilità di visitare Villa Monastero a Varenna e Bellagio, nonché – questa volta insieme agli studenti – la città di Lecco e i luoghi manzoniani. La giornata si concluderà con una cena di gala in un ristorante di Colle Brianza, dopo la quale gli ospiti potranno tornare nei loro hotel (“scelti per cause di forza maggiore a Costa Masnaga e a Garlate, perché Lecco ha evidenziato tutti i suoi limiti sul fronte delle strutture ricettive”) a riposare prima del “rush finale” di venerdì 11.

Prenderà infatti il via alle 8.30 della mattinata successiva la seconda prova della gara, durante la quale i docenti, per sfruttare al meglio il loro tempo, interverranno a un convegno organizzato nella stessa sede dal titolo “Scuola, aziende e innovazione tecnologica: sviluppi e implicazioni etiche”. Tra i relatori il Prof. Cesare Alippi del Politecnico di Milano (ex studente dell’Istituto Badoni), il dott. Paolo Vanini, la dott.ssa Francesca Mazzieri e il dott. Ubaldo Bertocchi, oltre ad Andrea e Demetrio, i vincitori della scorsa edizione del contest. La manifestazione si chiuderà nel pomeriggio con la proclamazione dei vincitori e la consegna degli attestati agli studenti.
B.P.