Calolzio, la lista civica del sindaco uscente Valsecchi: 'raccogliamo quanto seminato'
“Sii uno che apre le porte a coloro che vengono dopo di te, e non cercare di rendere l’universo un vicolo cieco”. A parlare è Paolo Autelitano, che ha scelto questa frase del filosofo americano Ralph Waldo Emerson come buon auspicio per guidare, nel segno della continuità, la lista civica di cui fa parte, che correrà con il simbolo “Cittadini Uniti per Calolziocorte” a sostegno del candidato sindaco Cesare Valsecchi, borgomastro uscente.

Cesare Valsecchi
Un gruppo che, come ribadito più volte nel corso della presentazione ufficiale di questa sera al Monastero del Lavello, “è poco partito e molta voglia di fare, grazie a un mix ben calibrato di esperienza e di freschezza, per non chiudersi “nel piccolo” e guardare sempre di più verso il futuro”.

Il gruppo di "Cittadini Uniti per Calolziocorte"
Futuro che, nelle speranze della squadra (che sfiderà “Cambia Calolzio” di Diego Colosimo e la lista del centrodestra “coeso” a sostegno del leghista Marco Ghezzi, oltre che la compagine “Sentimento Civico” del segretario cittadino del PD Roberto Monteleone) "potrebbe anche portare a una fusione di Calolzio con diversi altri paesi della Valle San Martino, verso un grande Comune di più di 20.000 abitanti".

A destra l'assessore uscente Wilna De Flumeri
“Gli ultimi cinque anni sono stati indubbiamente faticosi, ma anche molto ricchi di idee che si sono tramutate in un lavoro sempre onesto e trasparente, spesso purtroppo rallentato da lungaggini burocratiche contro le quali non abbiamo potuto opporci in nessun modo” ha esordito Cesare Valsecchi, commercialista classe 1958. “A dispetto delle tante voci false circolate sul nostro conto, siamo sempre riusciti a risolvere tutti i problemi mano a mano che ci si presentavano, senza polemiche né presunti litigi con parrocchie o associazioni: una chiara dimostrazione, ad esempio, è il Maggio Calolziese, che anche quest’anno sta funzionando alla grande. Abbiamo seminato molto: ora è giunto il momento di raccogliere ed è giusto e opportuno che siamo noi a farlo”.

Concetto, quest’ultimo, ribadito anche dall’assessore uscente con delega ai servizi sociali Luca Giovanni Valsecchi, che ha sottolineato come “non ci sia bisogno di un generale che invochi una ripartenza, perché Calolziocorte è sempre stato in cammino e deve continuare il suo percorso. È proprio per questo – ha aggiunto – che Cesare merita un secondo mandato. Quelli appena trascorsi sono stati anni psicologicamente impegnativi, ma c’è anche da sottolineare come la nostra Amministrazione, grazie anche all’importante lavoro svolto dagli uffici, sia sempre riuscita a rispettare tutte le scadenze imposte da uno Stato esigente e non sempre in grado di dare risposte immediate ed efficaci ai bisogni dei cittadini”.

Diversi, come dicevamo, i giovani – e non – dei “Cittadini Uniti” alla loro prima esperienza in campo amministrativo: una presenza, la loro, indispensabile, a detta dell’assessore uscente (e non in lista, ma definitasi “una grande sostenitrice del gruppo”) Wilna De Flumeri, “per portare a Calolzio una ventata di freschezza e tante nuove idee”. Un programma, quello di Cesare Valsecchi e compagni, “fatto di sogni effettivamente realizzabili”, tra cui quelli della riqualificazione della scuola di Foppenico, del completamento degli spogliatoi della tensostruttura di Sala e di un piano urbanistico per il riordino complessivo degli impianti sportivi, nell’ottica di dare spazio anche a discipline “minori”.

L'assessore Paolo Cola e la giovane Chiara Fiorentino, studentessa di 22 anni
“In caso di vittoria, cercheremo di mettere in atto una politica di bilancio virtuosa che ci consenta di riorganizzare al meglio le nostre funzioni – personale compreso – e di valorizzare il più possibile il nostro patrimonio comunale da molteplici punti di vista” ha poi aggiunto l’assessore uscente ai lavori pubblici Paolo Cola. “Centrali, per noi, anche il piano di razionalizzazione dei plessi scolastici – a conferma di quanto fosse importante per noi questo progetto – nonché il coinvolgimento attivo della cittadinanza in una serie di incontri riguardanti, ad esempio, la gestione del traffico e della viabilità, da promuovere in misura ancora maggiore.

Fondamentali, naturalmente, anche il lavoro – tuttora in itinere – di integrazione degli alunni stranieri e di sostegno ai disabili e alle loro famiglie, così come la collaborazione, sempre preziosa, con il mondo associazionistico e con la Biblioteca Civica per la promozione della cultura e delle attività aggregative rivolte, in primis, ai più giovani”. Molte, sempre a detta di Cola, anche le opere da portare a termine in tempi brevi, a cominciare dal parcheggio sotterraneo in zona stazione e dal Piano Urbano del Traffico.

In prima fila il vice sindaco uscente Massimo Tavola
“L’idea è anche quella di realizzare un nuovo posteggio a Foppenico, in un’area, quella della Chiesa di San Michele, un po’ “con l’acqua alla gola”, al quale potrebbe aggiungersi il vasto spiazzo nei pressi del Monastero del Lavello, che sarebbe sufficiente sistemare con la posa dell’asfalto per poterlo rendere utilizzabile anche nei giorni di maltempo” la chiosa finale dell’assessore.

Questo l’elenco completo dei candidati della lista civica “Cittadini Uniti per Calolziocorte”:
- CANDIDATO SINDACO: Cesare Valsecchi
- CANDIDATI AL CONSIGLIO COMUNALE: Paolo Autelitano, Franco Silvano Balconi, Federica Bonaiti, Emanuele Giovanni Bonanomi, Giulia Cano, Moreno Castelli, Paolo Cola, Franco Maria De Flumeri, Chiara Fiorentino, Melissa Fiorentino, Virgilia Fiorini, Luciano Gatto, Sonia Mazzoleni, Pietro Andrea Perucchini, Simone Enzo Rossi, Luca Giovanni Valsecchi.

Cesare Valsecchi
Un gruppo che, come ribadito più volte nel corso della presentazione ufficiale di questa sera al Monastero del Lavello, “è poco partito e molta voglia di fare, grazie a un mix ben calibrato di esperienza e di freschezza, per non chiudersi “nel piccolo” e guardare sempre di più verso il futuro”.

Il gruppo di "Cittadini Uniti per Calolziocorte"
Futuro che, nelle speranze della squadra (che sfiderà “Cambia Calolzio” di Diego Colosimo e la lista del centrodestra “coeso” a sostegno del leghista Marco Ghezzi, oltre che la compagine “Sentimento Civico” del segretario cittadino del PD Roberto Monteleone) "potrebbe anche portare a una fusione di Calolzio con diversi altri paesi della Valle San Martino, verso un grande Comune di più di 20.000 abitanti".

A destra l'assessore uscente Wilna De Flumeri
“Gli ultimi cinque anni sono stati indubbiamente faticosi, ma anche molto ricchi di idee che si sono tramutate in un lavoro sempre onesto e trasparente, spesso purtroppo rallentato da lungaggini burocratiche contro le quali non abbiamo potuto opporci in nessun modo” ha esordito Cesare Valsecchi, commercialista classe 1958. “A dispetto delle tante voci false circolate sul nostro conto, siamo sempre riusciti a risolvere tutti i problemi mano a mano che ci si presentavano, senza polemiche né presunti litigi con parrocchie o associazioni: una chiara dimostrazione, ad esempio, è il Maggio Calolziese, che anche quest’anno sta funzionando alla grande. Abbiamo seminato molto: ora è giunto il momento di raccogliere ed è giusto e opportuno che siamo noi a farlo”.

Concetto, quest’ultimo, ribadito anche dall’assessore uscente con delega ai servizi sociali Luca Giovanni Valsecchi, che ha sottolineato come “non ci sia bisogno di un generale che invochi una ripartenza, perché Calolziocorte è sempre stato in cammino e deve continuare il suo percorso. È proprio per questo – ha aggiunto – che Cesare merita un secondo mandato. Quelli appena trascorsi sono stati anni psicologicamente impegnativi, ma c’è anche da sottolineare come la nostra Amministrazione, grazie anche all’importante lavoro svolto dagli uffici, sia sempre riuscita a rispettare tutte le scadenze imposte da uno Stato esigente e non sempre in grado di dare risposte immediate ed efficaci ai bisogni dei cittadini”.

Diversi, come dicevamo, i giovani – e non – dei “Cittadini Uniti” alla loro prima esperienza in campo amministrativo: una presenza, la loro, indispensabile, a detta dell’assessore uscente (e non in lista, ma definitasi “una grande sostenitrice del gruppo”) Wilna De Flumeri, “per portare a Calolzio una ventata di freschezza e tante nuove idee”. Un programma, quello di Cesare Valsecchi e compagni, “fatto di sogni effettivamente realizzabili”, tra cui quelli della riqualificazione della scuola di Foppenico, del completamento degli spogliatoi della tensostruttura di Sala e di un piano urbanistico per il riordino complessivo degli impianti sportivi, nell’ottica di dare spazio anche a discipline “minori”.

L'assessore Paolo Cola e la giovane Chiara Fiorentino, studentessa di 22 anni
“In caso di vittoria, cercheremo di mettere in atto una politica di bilancio virtuosa che ci consenta di riorganizzare al meglio le nostre funzioni – personale compreso – e di valorizzare il più possibile il nostro patrimonio comunale da molteplici punti di vista” ha poi aggiunto l’assessore uscente ai lavori pubblici Paolo Cola. “Centrali, per noi, anche il piano di razionalizzazione dei plessi scolastici – a conferma di quanto fosse importante per noi questo progetto – nonché il coinvolgimento attivo della cittadinanza in una serie di incontri riguardanti, ad esempio, la gestione del traffico e della viabilità, da promuovere in misura ancora maggiore.

Fondamentali, naturalmente, anche il lavoro – tuttora in itinere – di integrazione degli alunni stranieri e di sostegno ai disabili e alle loro famiglie, così come la collaborazione, sempre preziosa, con il mondo associazionistico e con la Biblioteca Civica per la promozione della cultura e delle attività aggregative rivolte, in primis, ai più giovani”. Molte, sempre a detta di Cola, anche le opere da portare a termine in tempi brevi, a cominciare dal parcheggio sotterraneo in zona stazione e dal Piano Urbano del Traffico.

In prima fila il vice sindaco uscente Massimo Tavola
“L’idea è anche quella di realizzare un nuovo posteggio a Foppenico, in un’area, quella della Chiesa di San Michele, un po’ “con l’acqua alla gola”, al quale potrebbe aggiungersi il vasto spiazzo nei pressi del Monastero del Lavello, che sarebbe sufficiente sistemare con la posa dell’asfalto per poterlo rendere utilizzabile anche nei giorni di maltempo” la chiosa finale dell’assessore.

Questo l’elenco completo dei candidati della lista civica “Cittadini Uniti per Calolziocorte”:
- CANDIDATO SINDACO: Cesare Valsecchi
- CANDIDATI AL CONSIGLIO COMUNALE: Paolo Autelitano, Franco Silvano Balconi, Federica Bonaiti, Emanuele Giovanni Bonanomi, Giulia Cano, Moreno Castelli, Paolo Cola, Franco Maria De Flumeri, Chiara Fiorentino, Melissa Fiorentino, Virgilia Fiorini, Luciano Gatto, Sonia Mazzoleni, Pietro Andrea Perucchini, Simone Enzo Rossi, Luca Giovanni Valsecchi.
B.P.